• Blog
  • Spunta blu Instagram: 7 consigli su come ottenerla

Spunta blu Instagram: 7 consigli su come ottenerla

Condividi I'articolo

Prisma Solution is supported by readers like you. Subscribe to our newsletters so you don’t miss any content.

Instagram verification, i.e. the blue tick that appears next to some Instagram accounts, indicates that that profile belongs to a celebrity, influencer or brand of some importance. A small symbol that has now become a sign of status that everyone aspires to, but which is not very easy to obtain.

Other social networks also have verification badges, such as Pinterest and Twitter.
For Facebook, being the same owner as Instagram, the symbol is very similar: a white tick on a blue background. On Tik Tok, on the other hand, a verified account has a crown as its symbol.

The purpose of the blue instagram checkmarks is to indicate that the social network (in this case, or another social network) has verified the authenticity of the account. This tends to reassure followers that that profile is real, that they are following the right profile of an influencer, celebrity, or company.
In short, it is enough to see the blue tick to understand that that profile is neither a fake, nor an account of a fandom community.

Clearly, this authenticity verification mechanism is only carried out by Instagram for accounts that are important enough to lead to the creation of fake ones or imitate them. For profiles of “normal” people, there is no need to request social network verification.

For the more curious, there is a useful tool called Instagram Handle, which allows you to consider how many chances an Instagram account has of getting a blue tick badge. It’s not an official Instagram tool, but it’s a way to see if your profile has a chance.

How to Get the Verification Checkmark on Instagram

Instagram’s Official Rules

Instagram is very clear about this. In its documentation, it is stated that having a verification badge means “that Instagram has confirmed that this is the authentic account of the public figure, celebrity, or global brand it represents.”
“To apply for a verified badge, you must be a public figure, celebrity, or brand and meet certain account and eligibility requirements.”

You too can apply for a verified badge on Instagram!

The steps are simple:

  • Log in to your account, the one you want to get a verified badge for

  • Go to your profile and click on the “Hamburger” button (the one with the three horizontal bars).

  • Click on “Settings” and then on “Account> Verify Account“.

  • Enter your first and last name, and provide the required identity document (e.g. ID card).


A questo punto il team della piattaforma esaminerà la tua domanda, che non avrà necessariamente esito positivo. Instagram, infatti, mette in chiaro che saranno loro a stabilire chi tra i vari account che ne fanno richiesta sarà qualificato come celebrità, marchio o personaggio pubblico.

Requisiti specifici delle Condizioni d’uso e delle Linee guida della community di Instagram

Per richiedere la spunta blu su Instagram il tuo profilo deve aderire ai termini e condizioni e linee guida della community. Questo vuol dire che ci sono dei criteri che l’account deve rispettare.

· Autentico: l’account deve rappresentare una persona reale, un brand o un’azienda registrata. Non può essere una pagina di un fan account.
· Unico: si può richiedere la verifica per un solo account a persona o azienda, ad eccezione degli account specifici in lingue diverse.
· Completo: l’account deve essere pubblico e possedere una biografia, una foto del profilo ed almeno un post. Nel profilo non può esserci il link “aggiungimi” a pagine di altri social media.
· Degno di nota: vuol dire che per Instagram l’account deve rappresentare un marchio, persona o personaggio ben noto, popolare e soprattutto molto ricercato. Per controllare ciò Instagram prende in considerazione più fonti di notizie dove questi account compaiono, ad esclusione dei contenuti promozionali.

Nonostante Instagram e Facebook siano due piattaforme dello stesso proprietario, utilizzano due procedure diverse per la verifica dei profili. Questo vuol dire che chi ha la spunta blu su Facebook non otterrà in automatico la spunta blu sul profilo Instagram. Se una persona è famosa su un social network non è detto che sia una celebrità sull’altro, questo lo si può intuire dal numero dei follower che spesso è differente sui vari social.

In definitiva Instagram sintetizza la sua politica dichiarando che “Al momento solo gli account Instagram che hanno un’alta probabilità di essere impersonati hanno badge verificati”. Se il vostro account si trova abbastanza facilmente, è difficile che passiate la verifica su Instagram.

Nonostante per Instagram la spunta blu equivale alla verifica di autenticità dell’account, per molti, come già detto, rappresenta uno status symbol.

Cosa si può fare per ottenere il badge di verifica su Instagram

Per ottenere la spunta blu accanto al vostro profilo quello che dovete fare, che siate un personaggio pubblico, celebrità o marchio registrato, è diventare un vero e proprio influencer.

Tra i vari consigli per raggiungere la tanto ambita spunta blu su Instagram, è consigliabile costruirsi uno status da influencer dapprima su un’altra piattaforma. Una volta raggiunta una certa popolarità è bene spostare la fama su Instagram, acquisendo follower autentici.

Se otterrai un seguito troppo veloce su Instagram, senza esservi costruiti precedentemente una certa importanza altrove, è molto probabile che potresti non ottenere l’account verificato.

7 consigli su come ottenere la spunta blu su Instagram

1. Ottieni più follower e accresci il coinvolgimento

Il principio base per avere successo online e diventare un vero influencer è quello di avere diverse persone che vi seguano. Cosa ancora più importante è fare in modo che i follower interagiscano con voi ed i vostri post: non ha alcun senso avere follower fasulli o solo per far numero.

Ovviamente questi consigli possono essere sfruttati per diventare famosi non solo su Instagram ma anche su altri social media.

Prima di iniziare qualsiasi percorso è fondamentale definire la vostra nicchia di riferimento. Stabilire a chi volete rivolgervi, avere un focus definito è importante al fine di aumentare il coinvolgimento e le interazioni dei follower con i vostri post.
Inoltre le interazioni con i follower dovrebbero essere significative e non poco considerevoli come commenti “Bella foto” sulle immagini/post, perché non migliorano la vostra credibilità come influencer.

Prendiamo in esempio Zoe Sugg che prima di costruire la sua reputazione con il suo blog di bellezza e lifestyle – Zoella ha iniziato la sua vita sui social media con un canale YouTube, dove si è fatta una reputazione come guru della moda e della bellezza. Oggi il suo canale conta più di 12 milioni di follower.

Solo dopo essersi costruita un seguito su YouTube, Zoe è passata con successo ad altri social network, tra cui Instagram. Siccome su Instagram anche altre persone hanno aperto account con nomi simili, la piattaforma le ha concesso il badge verificato.

2.Usa Hashtag popolari per aumentare la sua visibilità

Per rendere il profilo più visibile e raggiungibile dai follower è possibile far ricorso all’uso di hashtag popolari. Esistono delle applicazioni indipendenti che possono aiutarvi a trovare idee, come Hashtagify o TagBlender.

Purtroppo, a seguito dello scandalo Cambridge Analytica, Facebook e Instagram hanno ridotto la diffusione di alcuni dati utili. Tuttavia, è ancora possibile trovare le tendenze generali per gli hashtag più popolari.

Shortstack fornisce 158 hashtag più popolari per il marketing e per le promozioni su Instagram. Secondo questo elenco, i 10 hashtag più gettonati su Instagram sono:

#love, #instagood, #photooftheday, #tbt, #beautiful, #cute, #me, #happy, #fashion, #followme

Una volta individuati gli hashtag di tendenza è importante trovare quelli più adatti alla propria nicchia. Non fa bene alla vostra immagine da influencer creare dei post irrilevanti per la vostra nicchia solo per poter utilizzare hashtag popolari.

Una pratica assai comune ed efficace è quella di creare un hashtag da associare al proprio marchio e incoraggiare i follower ad usarlo.

3.Promozione incrociata sui vostri Social Media Account

Una delle iniziative per avere seguito su Instagram è promuovere tutti i vostri account sui social network. Pubblicizzando i vostri vari account sarà più facile che i follower di Instagram possano seguirvi anche su YouTube, Twitter ecc.
E’ importante che il vostro blog, la vostra pagina YouTube e tutti i vostri siti di social media siano collegati tra loro, in quanto tutti insieme vi rappresentano.

Se riuscirai ad ottenere una certa popolarità su una serie di piattaforme e diventare famoso sul web, sarà più facile che Instagram possa concedervi la spunta blu.

Tieni a mente che se desiderate essere un influencer, avrai bisogno di una piattaforma online ampia e varia. Instagram dovrebbe rappresentare solo una parte del tuo palcoscenico sociale online.

4.Personalizza i tuoi post

Per garantire ad Instagram l’autenticità di un personaggio pubblico, marchio o celebrità è bene differenziare i propri post in modo da distinguersi da eventuali account fake o copie.

Se il tuo sarà un account impersonale e distaccato, sarà più facile per qualcuno imitarti e soprattutto i tuoi follower non si sentiranno coinvolti né interessati a seguirti.
E’ importate avere personalità sui social network, in questo modo i tuoi post saranno unici.

Prendiamo il caso di una influencer di moda, a nessuno importerà guardare le foto di soli abiti e accessori, le persone sono interessate a vedere abiti indossati, in un contesto piacevole alla vista, come ambientazioni particolari e suggestive.

Sempre prendendo come esempio Zoe Sugg, non avrebbe avuto questo successo, con conseguente spunta blu di Instagram, se si fosse limitata a mostrare semplicemente le diverse tonalità di rossetto.

5.Pubblica i post nel migliore orario per il tuo social network di riferimento

Affinché un post abbia successo deve essere visto da più persone possibili. Gioca un ruolo importante l’orario di pubblicazione, infatti ogni social media ha un orario di riferimento in cui c’è un elevato tasso di coinvolgimento da parte degli utenti.

E’ vero che in quegli orari sarete costretti a competere con un alto numero di post altrui, ma se riuscirete ad affermare la vostra unicità ed influenza, riuscirete ad emergere dalla massa.

Prisma Solution ha individuato i momenti migliori per pubblicare post sui social media.
Nei loro studi hanno suddiviso i dati per settore, in questo articolo troverete quelli che riguardano le aziende B2C, mentre per le aziende B2B o appartenenti ad altri settori (come sanità, istruzione o servizi software) potrete trovarli nell’articolo originale di CoSchedule.

Mettiamo a confronto, per i diversi social network, quali sono i migliori giorni e fasce orarie in cui è consigliabile la pubblicazione di post per le aziende B2C.

Facebook
Orari migliori: Dalle 9.00 alle 10.00, dalle 12.00 alle 13.00, dalle 16.00 alle 17.00.
Giorni migliori: Giovedì, venerdì, sabato e domenica.
Twitter
Orari migliori: 8.00-10.00, mezzogiorno, 19.00-21.00.
Giorno migliore: Sabato, domenica.
LinkedIn
Orario migliore: Mezzogiorno.
Giorno migliore: Mercoledì.

Per quanto riguarda YouTube non è stata riportata alcuna statistica.
Anche per le aziende o influencer che hanno già raggiunto una certa importanza su Instagram, CoSchedule consiglia quali sono i momenti migliori per postare video o immagini, che garantiscano il massimo coinvolgimento.

Instagram
Orari migliori: 8.00, 13.00 e 21.00.
Giorno migliore: Venerdì.

Abbiamo realizzato un articolo ad hoc sugli orari migliori. Clicca qui se vuoi approfondire.

6.Cerca di essere degno di nota

Per ottenere la spunta di verifica non basta avere tanti follower, bisogna iniziare a fare notizia.
Considerate che Instagram farà le sue ricerche online per cui, prima di fare domanda per la spunta blu, inizia a pensare a delle strategie per far parlare di te.

Fai un comunicato stampa ogni volta che hai qualcosa di nuovo da dire, cerca di essere citato in qualche articolo rilevante. Se ci sono eventi locali a cui hai partecipato, fai in modo di farti menzionare dai giornalisti locali.

Tieni presente, però, che i contenuti a pagamento o promozionali non saranno considerati. Le notizie devono essere vere e soprattutto genuine.

7.Evita cattive abitudini social

Sui social network ci sono delle pratiche che potrebbero sembrare delle scorciatoie per l’ambita spunta blu ma in realtà sono dei comportamenti dannosi che vanno evitati. Infatti tutti i social media possono facilmente scoprire queste pratiche ingannevoli e penalizzarti.

Non comprare mai i follower. Non solo Instagram potrebbe accorgersene, ma questo ti porterà ad avere un account sbilanciato, ossia tanti follower ma poca interazione. Anche se ci saranno persone vere dietro i follower, questi non avranno alcun interesse per te e per i tuoi post.

Non fare commenti che possano sembrare spam del tipo “bella foto”, sono messaggi molto simili a quelli creati dai bot automatici. Instagram non ti considererà come un influencer.

Leggi le linee guida della community di Instagram, in questo modo potrai sapere quali sono i comportamenti da evitare per cui è possibile essere bannati.

Ricorda che è difficile ottenere la spunta blu di Instagram, ma non impossibile. Seguendo questi piccoli accorgimenti, sicuramente il tuo percorso risulterà più semplice.

Clicca qui per un articolo approfondito su quello che non devi fare sui social.

Perdere il badge di verifica

Una volta ottenuto il badge di verifica da Instagram non è detto che non ti possa essere più sottratto. Purtroppo accade anche questo se:

  • Pubblicizzi, trasferisci o vendi il tuo badge di verifica.

  • Utilizzi l’immagine del tuo profilo, la biografia o la sezione del nome per promuovere altri servizi.

  • Provi a far verificare l’account da terze parti.

Quindi se riesci ad ottenere il badge di verifica, cerca di non dare un motivo ad Instagram per rimuoverlo. Trattalo come un privilegio e tienitelo stretto.

Matteo Di Castro

Esperto di marketing digitale specializzato in ottimizzazione per i motori di ricerca (SEO). Con oltre 8 anni di esperienza nell'industria digitale come Webmaster e Specialist SEO, ha lavorato con numerose piccole e medie imprese per migliorare la loro presenza online, attraverso strategie di visibilità su misura. Appassionato del mondo dell'innovazione e costantemente aggiornato sulle ultime tendenze e tecnologie nel campo del marketing digital

Condividi I'articolo

Lascia un commento

Post popolari:

Esempi di recensioni positive: Idee da copiare e incollare

Come rispondere alle recensioni di Google (con esempi)

Relevant topics:

    Rimani aggiornato con importanti novità!

      * Yes, I agree to the terms and privacy policy