Prisma Solution è sostenuto da lettori come voi. Iscrivetevi alla nostra newsletters per non perdere nessun contenuto.
Stai cercando di ottimizzare il tuo sito web creato su WordPress per ottenere un migliore posizionamento nei motori di ricerca? La SEO è la chiave per raggiungere questo obiettivo e per incrementare le visualizzazioni del proprio portale.
In questo articolo, esploreremo nel dettaglio come gli utenti di WordPress possono creare una strategia SEO completa per potenziare i propri siti web e generare più traffico.
Dall’ottimizzazione di contenuti e immagini alla ricerca di parole chiave, questo articolo fornirà uno sguardo approfondito su ciò che serve per ottenere più probabilità di posizionarsi più in alto su Google e in altri principali motori di ricerca.
Che cos’è la SEO su Wordpress?
La SEO su WordPress aiuta a massimizzare la visibilità di un sito web per i motori di ricerca come Google.
Fare SEO su Wordpress significa lavorare sia con i contenuti che si creano sia con gli aspetti tecnici della piattaforma stessa per garantire che le pagine, i post e altri contenuti siano adeguatamente ottimizzati per le ricerche online degli utenti.
È possibile utilizzare varie tecniche per migliorare il posizionamento nelle pagine dei risultati dei motori di ricerca (SERP), tra cui la creazione di contenuti di alta qualità, l’utilizzo di parole chiave in aree strategiche, l’ottimizzazione di meta tag e descrizioni e la creazione di una solida struttura di collegamenti interni.
Tutti questi elementi combinati insieme contribuiranno a generare traffico organico verso il portale e ad aumentarne la visibilità online.
Incrementare il traffico organico di un sito web ottimizzando i contenuti per il posizionamento nei motori di ricerca è la chiave del successo. Attraverso la SEO su Wordpress, è possibile, infatti, ottenere maggiori probabilità che i propri contenuti appaiano nella parte superiore della SERP per ricerche specifiche.
Perché la SEO su Wordpress è importante?
La SEO su WordPress è incredibilmente importante perché aiuta ad aumentare la visibilità di un sito web e dei suoi contenuti sui motori di ricerca.
Senza un’adeguata ottimizzazione, il proprio portale potrebbe non essere visualizzato affatto nel momento in cui gli utenti effettuano delle ricerche online.
Inoltre, una buona SEO può aiutare a distinguersi dai concorrenti che potrebbero essere posizionati più in alto.
Ottimizzando un sito web per gli algoritmi dei motori di ricerca, ci si assicura che i contenuti vengano mostrati al pubblico giusto e ciò aumenta le possibilità di coinvolgimento con i potenziali clienti.
Infine, la SEO su Wordpress offre l’opportunità di tenere traccia delle tendenze in termini di come le persone cercano contenuti relativi alla propria attività, il che può essere estremamente utile per elaborare strategie di marketing che soddisfino le esigenze specifiche della clientela.
Il 92,26% di tutte le ricerche globali avviene su Google.
Fonte: Internetlivestats.com
Come fare SEO su WordPress: 19 Utili Consigli
Entriamo subito nel dettaglio specifico di come fare SEO su Wordpress, specificando 19 consigli da implementare immediatamente per ottimizzare il proprio portale online.
1. Controllare le Impostazioni di Visibilità di WordPress
È bene assicurarsi sempre di controllare le impostazioni di visibilità in WordPress. Si tratta di una funzione che consente di nascondere un sito web ai motori di ricerca, il che può essere utile quando lo si sta costruendo o ricostruendo e non si vuole che i visitatori vedano i lavori in corso.
Questa funzione è situata nella dashboard di WordPress sotto “Impostazioni” e “Lettura”.

Per assicurarsi che la strategia SEO su Wordpress funzioni, bisogna assicurarsi di ricontrollare se si è accidentalmente lasciata l’impostazione attiva dopo aver completato il sito web – in tal caso, è bene disattivarla immediatamente.
2. Modificare i Permalink

Personalizzando i permalink di un sito web, si può avere una descrizione accurata dei propri contenuti visibile sia agli utenti che ai motori di ricerca.
I permalink sono URL o collegamenti permanenti a post, pagine o articoli di blog specifici su un sito web, che consentono ai visitatori di sapere cosa otterranno quando fanno clic su di essi.
Per regolare i permalink al fine di ottenere una migliore esperienza utente e una migliore SEO su Wordpress, bisogna accedere alla dashboard di WordPress, fare clic su “Impostazioni” e andare a “Permalink”.
Dopo aver apportato le modifiche, ricordarsi di premere “Salva modifiche”.
Ad esempio, se si ha una pagina dedicata alle ricette senza glutine, il permalink potrebbe essere simile a: www.mysite.it/ricette-senza-glutine.
3. Usare Tag e Categorie
I tag e le categorie sono eccellenti per organizzare i contenuti di un sito web in gruppi specifici e ampi. Questo non solo rende più facile per i visitatori trovare ciò che stanno cercando, ma aiuta anche i motori di ricerca a comprendere la struttura del portale e le informazioni che esso contiene. Ciò, quindi, può decisamente influire sulla SEO su Wordpress.
Tag

I tag forniscono un modo semplice per descrivere il contenuto delle pagine e dei post di un sito web. Sul sito web di un blog di cucina, i tag possono includere “muffin”, “torte” o “biscotti”.
Per accedere, visualizzare o aggiungere nuovi tag nella dashboard di WordPress, vai su “Articoli” e “Tag”. Qui è possibile gestire tutti i tuoi tag attuali e aggiungerne facilmente di nuovi se necessario.
Categorie

Le categorie sono ottime per organizzare i post e le pagine di un sito web, soprattutto quando si tratta di argomenti ampi che comprendono diversi articoli.
Prendendo sempre come esempio un blog di cucina, le categorie possono includere “primi piatti”, “secondi piatti” e “contorni”.
Per impostare le categorie, bisogna recarsi nella pagina delle impostazioni di WordPress e fare clic su “Articoli” e successivamente su “Categorie”.
Qui è possibile gestire le categorie esistenti e aggiungerne rapidamente di nuove con il pulsante “Aggiungi una nuova categoria”.
4. Scegliere un Plug-in SEO
I plugin di WordPress sono un ottimo modo per espandere le funzionalità messe a disposizione dal CMS e ottimizzare la SEO su Wordpress.
Plugin come Yoast SEO, All In One SEO Pack e RankMath forniscono funzionalità come la creazione di sitemap XML, l’implementazione di tag e categorie, l’ottimizzazione dei contenuti con frasi chiave e parole chiave, il controllo dei breadcrumb e l’utilizzo del supporto di Google Analytics.

Con migliaia di plugin disponibili nella libreria di WordPress, si può facilmente trovare quello più adatto alle proprie esigenze.
5. Usare le Sitemap XML
Una sitemap XML è uno strumento prezioso per qualsiasi sito web. Contiene codice che aiuta i motori di ricerca a scoprire, valutare e classificare il contenuto del sito ai fini della SEO su Wordpress.
Una sitemap è un documento che riepiloga tutti gli URL di un determinato portale web. Si tratta di una mappa — dal quale prende il nome — che aiuta i motori di ricerca a scandagliare più facilmente le varie pagine.
Utilizzando le sitemap è possibile dire a Google come sono strutturate le diverse pagine, quali contenuti contengono e il momento in cui vengono aggiornate.

Per coloro che non hanno conoscenze di codifica o tempo per la creazione manuale, l’installazione di un plug-in SEO come Yoast SEO o un’app per la creazione di mappe del sito come Google XML Sitemaps rappresentano il modo più rapido per rendere le mappe del sito attive e funzionanti in modo rapido e semplice.
6. Collegare internamente il Sito
Per aumentare l’autorità di un sito web e migliorare il posizionamento SEO su Wordpress, l’utilizzo di collegamenti interni è essenziale.
Per collegarsi ad altri contenuti, è sufficiente evidenziare semplicemente le parole sulla pagina in cui si desidera aggiungere il collegamento, quindi fare clic sul pulsante del collegamento ipertestuale presente nella barra degli strumenti di WordPress e incollare l’URL a cui si desidera che i visitatori vengano reindirizzati.
Al termine della procedura, quelle parole diventeranno blu e mostreranno l’indirizzo del collegamento.
7. Ottimizzare le immagini
L’ottimizzazione delle immagini è una parte importante della SEO su Wordpress e l’attributo alt gioca un ruolo importante in questo processo.
Per aggiungere Image-Alt-Text, è bene fare uso di un plugin SEO come Imagify oppure controllare le funzionalità dei plugin attualmente installati.

Una volta trovata l’area appropriata per l’aggiunta di Image-Alt-Text, si consiglia di usare i trattini per separare le parole piuttosto che i caratteri di sottolineatura o raggrupparli tutti insieme.
Ad esempio, se si sta descrivendo un’immagine del plug-in WordPress Contact Form Builder di HubSpot, il tuo Image-Alt-Text dovrebbe assomigliare a “WordPress-Contact-Form-Builder”.
Questo aiuta i motori di ricerca a leggere la descrizione e determinare se corrisponde a ciò che gli utenti stanno cercando.
Quando si tratta di Google Immagini, i contenuti visuali rappresentano il 22,6% di tutte le ricerche su Internet, ma in realtà costituiscono il 62,6% di tutte le ricerche su Google Web Search.
FONTE: firstsiteguide
8. Usare SSL
SSL (Secure Sockets Layer) è una tecnologia di sicurezza standard che fornisce una connessione crittografata tra un server e un browser, mantenendo al sicuro i dati condivisi tra il sito web e i visitatori.
Senza di esso, informazioni importanti come i numeri delle carte di credito potrebbero essere intercettate da hacker malintenzionati.

Inoltre, avere SSL sul proprio sito web può dare una spinta SEO su Wordpress: i motori di ricerca privilegiano, infatti, i siti web con connessioni sicure quando determinano le classifiche SERP, il che significa che un sito con SSL si classificherà più in alto di uno senza di esso.
I siti WordPress.com sono automaticamente dotati di SSL, ma se si utilizza un sito web creato con WordPress.org potrebbe essere necessario installare un plug-in come Real Simple SSL per garantire la sicurezza e ottenere un certificato SSL valido.

9. Utilizzare Collegamenti Esterni Nofollow
Quando si includono link interni alle pagine del proprio sito, viene passata autorevolezza e si aumenta l’ottimizzazione SEO su Wordpress.
Anche i collegamenti esterni possono essere utili, poiché aiutano a dare “link juice” o autorità alle pagine collegate su un sito web. Tuttavia, per evitare che questi collegamenti esterni influenzino il posizionamento e la propria autorità, si consiglia di utilizzare i collegamenti Nofollow.
Ciò impedirà ai motori di ricerca di seguire gli URL di altri siti pur fornendo ai visitatori informazioni utili.
I link Nofollow sono un tipo di link che non passano alcun valore dal punto di vista SEO su Wordpress. Questi link non aumentano la classifica del proprio sito web nei risultati dei motori di ricerca e non sono inclusi nello scambio del PageRank. Di conseguenza, i link Nofollow non vengono indicizzati e visualizzati dagli spider dei motori di ricerca.
Con i link Dofollow, al contrario, ci si aspetta che rimbalzino un certo valore SEO e PageRank, fornendo quindi maggior visibilità al sito web.
Google li indicizza facilmente, il che significa che l’aggiunta di questi link può avere un impatto positivo sulla posizione nella SERP.
È possibile facilmente aggiungere un link Nofollow su WordPress effettuando l’aggiunta manualmente o includendo “nofollow” nel campo del modulo “Relazione link” quando si aggiunge un collegamento ipertestuale.
10. Gestire la Sicurezza
I certificati SSL aiutano a proteggere un sito web e gli danno una spinta SEO su Wordpress poiché i motori di ricerca danno la priorità ai siti sicuri rispetto a quelli senza tale livello di sicurezza.
Se il proprio piano WordPress non dispone di misure di sicurezza, è sempre consigliabile installare plugin come Wordfence Security o iThemes Security per garantire la protezione del proprio sito web.

Gestire la sicurezza è fondamentale per assicurare una buona esperienza utente e proteggersi da hacker o altre minacce.
Per farlo, è importante mantenere aggiornati sia il tema che le estensioni installate sul proprio sito. Inoltre, è bene abilitare la verifica a due passaggi e usare username e password complesse per accedere agli account.
Se è possibile, è bene istituire anche un piano di backup in modo da evitare eventuali guasti o errori.
Infine, bisogna assicurarsi di monitorare costantemente il portale online utilizzando strumenti di sicurezza quali rilevatori di malware e scanner antivirus.
11. Ottimizzare i Commenti
I commenti sui post possono essere un ottimo modo per interagire con il pubblico e aumentare la SEO su Wordpress attraverso un aumento del traffico, la condivisione di link e l’interazione.
Per assicurarsi di ricevere solo commenti reali da persone reali e non spam, i plug-in di WordPress come All In One WordPress Security & Firewall e Spam Protection, Anti Spam, Firewall di CleanTalk possono essere utilizzati per bloccare i commenti contenenti spam e qualsiasi altro tipo di opinioni indesiderate.
Questi plug-in sono inoltre dotati di funzionalità che impediscono agli spammer noti di tornare sul sito.
12. Scegliere WWW o non WWW

La scelta tra un URL con o senza www è necessaria per distinguere tra due diversi siti web per i motori di ricerca. La decisione non influirà sulla SEO su Wordpress, è solo una questione di preferenza.
Una volta effettuata la scelta, è possibile iniziare a migliorare la SEO collegandosi costantemente al proprio dominio ufficiale in luoghi interni ed esterni come i social media e le e-mail: questo può aiutare ad ottenere più autorità e un posizionamento migliore.
Per scegliere l’URL giusto, bisogna accedere alla dashboard di WordPress e cercare in “Impostazioni” > “Impostazioni generali” per i campi del modulo.
13. Impostare correttamente i Canonical
Per evitare problemi con contenuti duplicati e poveri, si dovrebbe prendere in considerazione l’uso del tag rel=“canonical”. Questo consente di indicare a Google quale pagina scegliere come principale tra diverse varianti della stessa.
Ad esempio, se su un e-commerce WordPress si generano pagine simili, ma con prodotti ordinati in modo differente (per esempio per prezzo o colore), si può usare il tag canonical per informare il bot di Google che è meglio indicizzare solo una versione.
In questo modo i motori di ricerca possono capire meglio cos’è importante ed evitano confusione. In questo modo si otterrà un cospicuo beneficio dal punto di vista della SEO su Wordpress.
14. Attenzione alla Gestione degli Archivi
Se il proprio sito o blog ha un solo autore, è possibile semplificare la navigazione del visitatore disabilitando gli archivi degli autori.
Allo stesso modo, si possono cancellare anche gli archivi per date nel caso in cui non siano rilevanti per il progetto online (ad esempio se non sono presenti articoli news).
È bene, quindi, eliminare tutto quello che è superfluo, mantenendo solo le informazioni utili per l’utente.
Per questa operazione si consiglia di usare plugin come Yoast e All in one oppure effettuare l’operazione manualmente modificando il tema del sito.
15. Controllare i Link Rotti
La presenza di link funzionanti sia interni che esterni al tuo sito è un elemento essenziale per la SEO su Wordpress.
Se sono presenti dei link che non portano a nessun contenuto, potrebbe essere utile cercare un’alternativa valida o contattare il gestore del sito per scoprire il motivo per cui la pagina non sia più raggiungibile.
Queste situazioni possono infatti causare penalizzazioni significative per quanto riguarda l’ottimizzazione SEO su Wordpress.

16. Attenzione agli Errori 404
Gli errori 404 possono essere generati da link interni o backlink esterni al sito. È importante quindi controllare sempre che tutti i link siano aggiornati e funzionanti.
Se un utente arriva su una pagina inesistente, è bene personalizzarla con informazioni utili come il campo di ricerca o l’elenco degli articoli più popolari per ridurre la penalizzazione della SEO e migliorare l’esperienza di navigazione dell’utente.
Si consiglia, quindi, di tenere costantemente monitorata la sezione relativa agli errori 404 all’interno della Google Search Console ed eliminarli non appena possibile.
17. Effettuare il Collegamento con Google Search Console e Google Analytics
Collegare il proprio sito web alla Search Console offre la possibilità di monitorare costantemente come Google vede le proprie pagine web. In questo modo si sarà in grado di correggere attività che potrebbero comprometterne l’indicizzazione e scoprire punti di forza da sfruttare.
Google Search Console è uno strumento gratuito offerto da Google per la SEO su Wordpress, che permette di monitorare e gestire la presenza dei siti web sui motori di ricerca. Consente di controllare l’indice delle pagine web, la salute dei siti, le query di ricerca più popolari e altri dati utili a ottimizzarne il posizionamento sul motore.
Inoltre, Google Search Console aiuta a rimanere al corrente degli eventuali problemi presenti nel codice del proprio portale come errori 404, link non funzionanti e contenuti duplicati.
Utilizzando lo strumento in maniera costante, eseguendo report periodicamente e diagnosticando tempestivamente eventuali problemi si può mantenere la presenza della propria attività online sotto controllo.
Google Analytics, invece, è uno strumento indispensabile per valutare l’efficacia delle strategie SEO su Wordpress. Grazie ad esso, si sarà in grado di monitorare come i visitatori trovano il proprio sito web e a quali contenuti si abbinano maggiormente.
Si può vedere dettagliatamente quale traffico è generato dai motori di ricerca, ottenere informazioni sui contenuti più popolari ed esaminare le pagine che fanno guadagnare punti in classifica.
Sicuramente Google Analytics rappresenta un validissimo aiuto nell’analisi del successo delle proprie campagne SEO.
18. Rendere il Sito User-Friendly
Se si vuole far sì che il proprio sito web raggiunga un buon posizionamento nei motori di ricerca, è importante che segua determinati criteri di ottimizzazione SEO su Wordpress.
Strutturare il menu principale in modo intuitivo, ridurre al minimo gli effetti grafici dispersione e far sì che i visitatori possano trovare con facilità cosa cercano, sono tutte delle ottime tecniche per rendere un portale facilmente utilizzabile dagli utenti.
Nel momento in cui si chiedere all’utente di compiere un’azione (come un acquisto o una registrazione), è bene assicurarsi che i passaggi necessari siano pochi e chiari.
Ricorda: la semplicità regna sovrana quando si tratta di SEO WordPress!
19. Creare un Footer per le Pagine Essenziali
Si consiglia di inserire un footer in ogni pagina del tuo sito web. Questa sezione è, infatti, fondamentale, poiché deve contenere le condizioni di Privacy e Copyright, insieme a dati obbligatori come il numero di Partita IVA e la ragione sociale.
Non bisogna, inoltre, dimenticare di aggiungere anche i propri dati di contatto ed eventualmente gli orari di apertura.

Per assicurarsi che le informazioni siano sempre aggiornate, bisogna controllare costantemente che quelle presenti sul proprio sito corrispondano a quelle della propria scheda Google My Business.
Consigli per la SEO su Wordpress per Pagine e Articoli
Prima di procedere con i consigli riguardo all’ottimizzazione SEO su Wordpress di pagine e articolo, devono essere fatte alcune precisazioni: articoli e pagine sono equivalenti, ma le pagine solitamente compaiono nel menu di navigazione e non possono essere associate a categorie.
Una volta compreso questo, possiamo vedere qualche modo concreto per migliorare il posizionamento dei propri contenuti.
Usare Google Trends per Suggerimenti sui Contenuti
Google Trends è uno strumento essenziale per conoscere quali argomenti stanno generando più traffico in un determinato periodo dell’anno e implementare dei contenuti su tali topic in modo da migliorare la SEO su Wordpress.
Tale tool offre la possibilità di confrontare direttamente l’andamento del proprio sito web con quello generale della rete, così da identificare facilmente i topic di maggiore successo.
È possibile successivamente utilizzare le informazioni ottenute come fonte di ispirazione quando si ha bisogno di idee nuove e creative per la creazione di nuovi articoli.
Consigliamo, quindi, di considerare Google Trends come un punto di riferimento su cui affidarsi nel caso in cui non si abbiano le idee chiare su quali argomenti sviluppare in un particolare momento.

Ottimizzare il Titolo e la Meta-Description
Quando si crea una pagina su un sito, bisogna ricordarsi di assegnare sempre un tag title ed una meta description che rispecchiano il tema trattato.
Il titolo deve contenere le parole chiave per cui si vuole ottimizzare quel determinato contenuto, mentre la meta description deve convincere l’utente a visitare tale pagina.

Entrambi hanno un limite di caratteri: ci si deve assicurare quindi di non andare oltre tale valore per evitare che vengano tagliati all’interno dei risultati delle SERP.
Il testo inserito all’interno del tag “title” dovrebbe avere sempre una lunghezza compresa tra i 50 e i 60 caratteri. Per la meta description, invece, il consiglio è quello di rimanere tra i 130 e i 155 caratteri.
Ottimizzare il titolo e la meta descrizione di un articolo per la SEO su Wordpress è essenziale per assicurarsi che i contenuti vengano ben posizionati nei risultati dei motori di ricerca. Il titolo del tuo articolo dovrebbe essere breve ma chiaro, fornendo informazioni pertinenti sulla pagina.
Per quanto riguarda la meta descrizione, bisogna assicurarsi che sia una descrizione accattivante e univoca della pagina, in grado di incoraggiare gli utenti a fare clic sul link per un approfondimento.

Creare un URL Descrittivo
La struttura degli URL è un fattore importante nell’indicazione di un contenuto da parte dei motori di ricerca ai fini della SEO su Wordpress.
Con WordPress è possibile impostare la struttura del proprio URL in modo ottimale utilizzando “nome articolo” come metodo predefinito, che genera lo slug di ogni pagina a partire dal suo titolo. Bisogna, quindi, assicurarsi che contenga parole pertinenti con l’argomento trattato.
Nella creazione degli URL, è bene evitare di utilizzare numeri o ID poco comprensibili.

Si consiglia, inoltre, di usare dei URL brevi e pertinenti che descrivano chiaramente l’argomento della pagina. Per esempio, invece di “example.com/blog-post1565”, è bene preferire qualcosa come “example.com/titolo_articolo”.
Infine, l’URL dovrebbe essere facile da leggere e identificabile per gli utenti in modo da agevolarli nella navigazione all’interno del proprio portale.
Le persone sono il 250% più propense a fare clic su un annuncio organico se ha un URL abbastanza corto e appare direttamente sotto un annuncio con un URL lungo.
FONTE: MarketingSherpa
Inserire H1, H2 e H3 all’interno dell’Articolo
Gli elementi Hx sono dei titoli utili per dividere contenuti in sezioni e paragrafi, partendo dal più importante h1 fino ai più piccoli come h5 e h6. Possono anche essere usati strategicamente per inserire parole chiave di particolare lunghezza tra cui le cosiddette “long tail”.
Utilizzare correttamente i titoli H1, H2 e H3 è una tecnica SEO su Wordpress fondamentale per indicizzare meglio la propria pagina.
Il titolo H1 (headline tag) rappresenta l’intestazione principale del tuo articolo ed è il più importante dei tre.
I titoli aggiuntivi di livello inferiore vengono utilizzati per suddividere un articolo in sezioni secondarie o sotto-sezioni.
Gli headline tag più piccoli dovrebbero includere parole chiave pertinenti al contenuto e offrire all’utente informazioni utili su ciò che verrà esposto all’interno di quel determinato paragrafo.
Un buon uso degli header aumenta la leggibilità della pagina e invoglia gli utenti a continuare la lettura, favorendone l’indicizzazione SEO su Wordpress da parte dei motori di ricerca.
Densità della Parola Chiave
La densità della parola chiave è molto importante per la SEO su Wordpress. La densità si riferisce alla frequenza con cui una parola o una frase appare all’interno di un testo o di una pagina web.
La giusta densità di parole chiave dipende dal contenuto della pagina e deve essere bilanciata correttamente con contenuto utile, senza esagerare.
Un contenuto composto da troppe parole chiave può, infatti, far sospettare agli spider dei motori di ricerca che la pagina non fornisca alcun valore reale agli utenti.
Per evitare penalizzazioni di keyword stuffing da parte di Google, bisogna assicurarsi quindi che il proprio contenuto rifletta i reali interessi degli utenti.
In generale, la densità della parola chiave principale dovrebbe attestarsi tra l’1% e il 2%. Per un contenuto di 4.000 parole, la keyword principale dovrebbe apparire tra le 40 e 80 volte.
L’importanza della Velocità per la SEO su Wordpress
L’ottimizzazione della velocità di caricamento di un sito web è fondamentale perché aiuta ad assicurare che gli utenti riescano a trovare rapidamente le informazioni in esso contenute, ottenendo così una navigazione più fluida e intuitiva.
Inoltre, la velocità è anche un elemento importante per un buon posizionamento sui motori di ricerca ai fini della SEO su Wordpress: un sito con performance lente può infatti essere penalizzato da Google e mostrato più in basso nelle sue classifiche.

La Scelta dell’Hosting
L’hosting di un sito web costituisce la base su cui vanno costruite tutte le sue performance, tra cui velocità e usabilità.
Non è necessario acquistare servizi hosting molto costosi per ottenere buone performance; esistono infatti diverse aziende, anche italiane, che offrono hosting su server condiviso a partire da circa 30 euro all’anno.
Un fornitore di hosting molto valido ed italiano è rappresentato da Ergonet.
Se il proprio sito richiede risorse maggiori, dovresti optare per una soluzione con server dedicato, con costi più elevati, ma performance nettamente superiori.
L’Utilizzo di Cache e CDN
Per accelerare la velocità di un sito web, si può provare ad installare un plug-in di caching in grado di migliorare l’esperienza utente e l’ottimizzazione del ranking.
Una CDN (Content Delivery Network) è anch’essa un’opzione valida per velocizzare il proprio spazio online, in quanto memorizza e ripropone i contenuti statici, sia a pagamento che gratuitamente.
Un plugin molto valido che offre questa tipologia di servizio è WP-Rocket.

La Scelta del Tema
Per evitare un rallentamento del proprio sito, è importante scegliere il tema giusto.
Consigliamo di optare per temi semplici e ben scritti come quelli di Genesis, che costituiscono una delle migliori opzioni sul mercato.
È bene, inoltre, evitare temi con elementi inutili e pesanti come animazioni JavaScript o Flash Player.
La Velocità da Mobile
La navigazione su dispositivi mobili sta diventando sempre più popolare, rendendo necessario ottimizzare il proprio portale online in modo che sia responsive e adattabile su qualsiasi dispositivo.
La progettazione di un design che funzioni perfettamente sia su computer che su smartphone è quindi fondamentale per offrire agli utenti un’esperienza di navigazione fluida e leggibile.
Più del 60% delle ricerche totali su Google proviene da dispositivi mobili.
FONTE: Knowyourmobile.com
Ottimizzare la velocità di un sito web su Wordpress da mobile è importante se si vuole fornire agli utenti un’esperienza di navigazione fluida.
Ci sono alcuni modi per aumentare la velocità di caricamento del proprio sito web quando esso viene visualizzato da dispositivi mobili:
- Utilizzare temi reattivi che si adattano automaticamente alla risoluzione dello schermo;
- Ridurre il numero di plug-in aggiuntivi e moduli extra che contribuiscono al rallentamento
- Utilizza anche un servizio caching come W3 Total Cache o WP Super Cache per migliorare le prestazioni.
Tutte queste pratiche aumenteranno sicuramente le velocità di caricamento delle varie pagine.

È facile capire che la SEO su Wordpress sia qualcosa di essenziale quando si tratta del successo di un sito web sviluppato con questo CMS. Seguendo i passaggi descritti all’interno di questa guida, come la creazione e l’ottimizzazione dei contenuti, la modifica di file robots.txt o il posizionamento della meta-description, allora si avranno maggiori possibilità di raggiungere un ranking elevato sui motori di ricerca.
La SEO su Wordpress può essere complessa, ma con un po’ di pazienza e alcuni accorgimenti utili, ci si può orientare verso il raggiungimento di risultati soddisfacenti.
THE BEHIND THE SCENES OF THIS BLOG
This article has been written and researched following a precise methodology.
Our methodology