• Blog
  • Quanto costa un sito web? – Guida 2023

Quanto costa un sito web? – Guida 2023

Condividi I'articolo

 

Almeno una volta nella nostra vita, tutti quanti, abbiamo pensato: “E se aprissi un sito web?” . Le prime cose che ci vengono in mente quando vogliamo creare un sito web sono sempre le stesse: una buona grafica, contenuti interessanti, cosa offrire ai nostri potenziali clienti o visitatori.

Purtroppo un sito web non è solo questo! Come tutti i servizi, ha un suo costo di creazione, di manutenzione e di gestione, perciò una delle prime domande che dovremo veramente porci prima di iniziare a concretizzare la nostra idea è: quanto costa un sito web?

In questo articolo ci faremo un idea di quali sono i costi e quanto ci conviene intraprendere questa spesa.

Iniziamo dalle basi! Abbiamo iniziato a pensare al nostro progetto, ma prima di tutto dobbiamo capire: cos’è che vogliamo creare? Tutti, più o meno, abbiamo un’idea di cosa sia un sito web, ma lo sappiamo veramente?

Un sito web è un luogo virtuale, raggiungibile attraverso un motore di ricerca, che contiene delle pagine web collegate tra loro. I contenuti all’interno di un sito web sono messi a disposizione dell’utente per fornire al suo fruitore un’informazione chiara, intuitiva e diretta.

Quanto costa aprire un sito web professionale?

Realizzare un sito web è sempre un investimento!

Una delle prime cose da fare è scegliere un dominio, ne esistono di diversi tipi, gratuiti o a pagamento. Uno dei più famosi è register.it che permette di un sito web .it anche gratuitamente, ma ne parleremo meglio in seguito. Bisogna poi scegliere un web hosting, ideare la grafica e realizzare i contenuti che il nostro sito web proporrà.

Ognuno di questi passaggi ha un suo costo, i cui prezzi possono variare a seconda di ciò di cui abbiamo bisogno e che vorremo offrire ai nostri visitatori.

In questo articolo analizzeremo insieme punto per punto i costi che dovrai mettere in conto, così potrai valutare quale servizio fa al caso tuo e farti un piano di gestione delle tue risorse economiche in modo da riuscire a realizzare al meglio il tuo sito !

Quanto cosa un dominio?

Il dominio di un sito web è l’insieme di parole che ti permetterà di rendere accessibile il tuo sito agli utenti. Potremo paragonarlo all’indirizzo di una casa, dove il nome del dominio rappresenta la via e il suffisso il numero civico. Volendo una definizione più specifica si potrebbe dire che è l’indirizzo univoco attraverso il quale si richiama un sito web in rete.

I nomi sono gestiti dai registri di domini, che delegano la registrazione di quest’ultimi ai registrar. Chiunque desideri creare un sito web, perciò, dovrà registrare un nome di dominio presso un registrar.

Possedere un domino nel 2023 può costare dai 9€ ai 20€ a seconda di fattori come:

  • Popolarità del dominio
  • Estensione
  • Per quanto tempo viene acquistato
  • Venditore

Ricorda sempre che ridurre al minimo i costi è possibile, tuttavia, ogni tua decisione influirà sulla possibilità che il tuo sito web avrà di fare successo.

Popolarità del dominio

Cosa intendiamo per popolarità? Ad esempio se un dominio è stato precedentemente acquistato da qualcuno e ha avuto tanto traffico sul web, ciò ha reso il suo nome noto e popolare.

Acquistare un nome già popolare, permetterà al tuo sito di essere posizionato in maniera più visibile sul motore di ricerca e il traffico sul tuo sito sarà assicurato, poiché molti conosceranno già cosa cercare. Questo, ovviamente, alzerà il costo del dominio.

Nomi nuovi, senza traffico accumulato su internet, saranno sicuramente meno costosi, ma anche meno visibili.

Estensione

Il dominio è formato da diverse parole: il terzo livello indica world wide web, il secondo livello è il nome che abbiamo scelto, ma ciò di cui ci interessa parlare ora è il primo livello.

I domini di primo livello possono rientrare in varie categorie. Se ne possono avere di nazionali, ad esempio “.it” per l’Italia, “. ca” per il Canada. Altri potrebbero indicare un particolare tipo di dominio, come “.mil” per un dominio dell’esercito o “.gov” per un’organizzazione governativa. Si possono ottenere, anche, domini di primo livello specializzati, come “.travel”.

Sebbene esistano molti domini di primo livello, alcuni hanno più credibilità di altri e gli utenti tenderanno a fidarsi di più, come nel caso di “.com”, “.gov”, “.edu”. Questi hanno senza dubbio costi maggiori, ma renderanno agli occhi del fruitore il tuo sito più affidabile, rispetto ad un dominio di primo livello più inusuale, che però, sarà sicuramente più economico.

Per quanto tempo acquisti il tuo dominio?

Una volta acquistato il tuo nome , tieni presente che dovrai rinnovarlo dopo il primo anno o alla scadenza del contratto. La frequenza con cui devi rinnovare il tuo nome di dominio varierà a seconda del tuo contratto iniziale.

Un dominio scaduto può essere più costoso da rinnovare e problematico per la tua azienda. Sebbene tu possa ancora rinnovarlo anche alcune settimane dopo la scadenza, il sito non verrà mostrato ai clienti, il che può comportare una perdita di affari. Un sito che non funziona può anche danneggiare la tua credibilità e la tua posizione sul mercato.

Venditore

Il sito dove acquisterai il tuo dominio ne influenzerà il prezzo. Troverai vari competitor online, uno dei più famosi, come dicevamo, è register.it che ti permette di acquistare un dominio di primo livello anche gratuitamente. Tuttavia, prima di decidere cosa acquistare, sarebbe meglio confrontare tutti i prezzi disponibili sul mercato per trovare l’offerta migliore che il web può offrire per il tuo caso. Sicuramente, girando un po’ e confrontando le proposte dei vari siti, troverai la proposta più adatta al sito web che hai intenzione di sviluppare.

Quando costa un web Hosting?

Senza web hosting non esisterebbero i siti web, perché non potrebbero essere elaborati. Riprendendo la metafora dell’abitazione, che abbiamo utilizzato prima in questo articolo, se il dominio è il nostro indirizzo di casa, l’hosting sarà il terreno dove questa si trova.

Esistono diversi tipi di web hosting:

  • Hosting condiviso
  • Hosting dedicato
  • VPS
  • Cloud Hosting

Hosting condiviso

Il più economico! I suoi costi vanno in media dai 2€ ai 50€ al mese. Con l’hosting condiviso gli utenti condividono il proprio server con altri siti web.

Il vantaggio di questo tipo di hosting sono sicuramente i costi accessibili, tuttavia c’è da tenere in considerazione che spesso il servizio può essere irregolare e non vi è nessuna garanzia di uptime. Perciò, potrebbe essere un opzione adatta per un sito web con un traffico ridotto.

Hosting dedicato

Se si è interessati ad avere un intero server bisogna sicuramente prendere in considerazione l’hosting dedicato, che offre agli utenti il ​​controllo completo sull’ambiente del proprio server, consentendo loro di personalizzare il sistema operativo, il software e le configurazioni generali.

I prezzi di hosting dedicato generalmente partono da circa 100€ al mese. I siti web con i propri hosting dedicati funzionano più velocemente, possono gestire un volume di traffico elevato e subire meno tempi di inattività . Sono anche più sicuri, il che li rende indispensabili per le aziende più grandi con dati sensibili.

VPS

Un’altra soluzione è il server privato virtuale, i costi variano dai 20€ ai 100€ al mese. Con VPS, si condivide ancora lo spazio con altri siti web, ma in misura minore rispetto all’hosting condiviso. Ciò consente ai siti web di gestire volumi di traffico più elevati e aumentare il livello di sicurezza del sito.

Questo dovrebbe essere il livello minimo di hosting per i siti web di e commerce. Gli svantaggi sono il costo più elevato e occasionalmente tempi di uptime più lenti.

Cloud hosting

Il cloud hosting consiste in un cluster di server e differisce leggermente dai servizi di hosting tradizionali. Il suo principale vantaggio è che i servizi sono interrotti raramente, svolge un ottimo lavoro nel bilanciare il traffico per mantenere le prestazioni del sito web anche quando il traffico è elevato, ma, invece di avere una tariffa mensile come per l’hosting tradizionale, generalmente si utilizza un modello pay-as-you-go e cioè si paga solo per ciò che si utilizza.

Quanto costa il web design?

La grafica del tuo sito web è sicuramente la vetrina di presentazione del tuo sito ed è la prima cosa che viene notata dalla maggior parte degli utenti di internet. Perciò, è molto importante curare questo aspetto e far in modo che sia funzionale, ma soprattutto che rappresenti in maniera efficace te e l’idea che vuoi trasmettere del tuo sito web.

Come cliente, potresti pensare che il web design comprenda cose come una home page e alcuni layout delle pagine interne, ma in realtà è molto di più! Pensiamo agli inviti all’azione, i pulsanti e le immagini; il flusso di progettazione; la navigazione, le intestazioni, i piè di pagina e gli eventuali elementi laterali per l’up-selling dei prodotti. Fondamentalmente, il design include tutte le componenti del tuo sito che devono rappresentare la tua idea estetica e imprenditoriale.

Il costo per il design del tuo sito dipenderà da vari fattori, ma quelli che saranno più influenti saranno probabilmente il tempo che il professionista dovrà impiegare per soddisfare la tua richiesta e il tipo di progetto vorresti realizzare. Un sito di giochi ha probabilmente un design molto più dettagliato di un blog personale standard e pulito. La complessità del design aumenterà il budget.

Si potrebbe perciò dire che il prezzo dipenderà della prestazione che desideri e dal professionista che deciderai di assumere. Possiamo però farci solo un’idea generale di quali potrebbero essere le tariffe medie per il design del tuo sito web:

  • Sito base di una pagina
    Pochissimi elementi. Layout di base e interfaccia utente.
    Tariffa oraria media: € 15–40+
  • CMS Design
    Temi e design che funzionano direttamente con il tuo CMS come Joomla, WordPress, Drupal, ecc.
    Tariffa oraria media: € 20–50+
  • Design del sito completamente personalizzato
    Creazione di un design da zero con codice ed elementi completamente personalizzati.
    Tariffa oraria media: € 45–75+

Per una stima migliore, potrebbe essere utile dedicare un po’ di tempo a scrivere le proprie idee e fare una sorta di piano di lavorazione. Un’altra possibilità, potrebbe essere quella di trovare siti web che ti piacciono e prendere da lì l’ispirazione. Questo darà al designer un’idea dello stile e della combinazione di colori che preferisci. Più informazioni fornirai al progettista, più agilmente riuscirà nello sviluppo del suo lavoro. Così non solo avrai fin da subito un’idea chiara del budget che dovrai impiegare per questo aspetto del tuo sito, ma il professionista che si impegnerà nella realizzazione del tuo progetto riuscirà sicuramente a lavorare meglio e rimanere nei tempi pattuiti.

Quanto costa un content creator?

I contenuti che il tuo sito conterrà dovranno essere curati da una figura professionale. Che siano visivi, testuali o semplicemente i prodotti che vorrai vendere nel tuo ecommerce, c’è sempre un professionista pronto ad aiutarti per dar valore e rendere interessante il tuo sito web.

I costi varieranno a seconda della domanda e dei vari casi.

Scrittura di articoli di fascia bassa

Questo genere di articoli ha un costo minimo che può aggirarsi anche intorno ai 5€ . Ovviamente, ciò che ti sarà fornito, spesso, sarà solo l’articolo. Non saprai nulla, o poco, delle sue fonti e magari non avrai neppure la garanzia della sua piena originalità. L’ottimizzazione per i motori di ricerca (SEO) sarà minima o inesistente e la leggibilità scarsa. In altre parole, è probabile che pagherai per dei contenuti che non produrranno alcun ROI (ritorno sull’investimento) significativo.

Scrittura di articoli semplici

I servizi di scrittura di articoli a questo livello sono un passo avanti rispetto ai contenuti di fascia bassa. In genere saranno scritti da uno scrittore di contenuti relativamente nuovo del settore, ma che comunque saprà offrirti dei servizi funzionali alle tue richieste.

Questo genere di articoli possono essere adatti a blog o siti che non puntano ad avere un’estrema visibilità. Il contenuto sarà abbastanza buono per essere pubblicato, ci sarà una cura maggiore per la SEO e sarà sicuramente più piacevole da leggere e strutturato in maniera più curata.

Per articoli di questo genere potresti pagare dai 30€ ai 40€ .

Scrittura di articoli ben studiati

Gli articoli che otterrai decidendo di affidarti a professionisti che offrono questo servizio saranno di gran lunga più curati, leggibili ed affidabili di quelli di cui abbiamo parlato i prima. I prezzi possono variare, ma generalmente vanno dai 50€ in sù, per articolo. La maggior parte degli scrittore, però, preferirà sicuramente essere pagato a parola, quindi il costo salirà o si abbasserà a seconda della lunghezza dell’articolo che richiederai.

A questa fascia di articoli corrispondo quasi la maggior parte di tutto ciò che trovi scritto nei siti web. Aspettati perciò dei contenuti ben scritti, studiati, validi, affidabili e ottimizzati per la Seo.

Scrittura di articoli di alta qualità

Se vuoi davvero investire nella tua attività e nel tuo sito web, puoi scegliere di pubblicare contenuti di un livello superiore. Gli articoli che otterrai usufruendo di questi servizi di scrittura possono arrivare ad avere un costo anche di 200€ 300€ o più. Un articolo che arriva a costare così tanto includerà fonti ben studiate, linguaggio e immagini accattivanti e parole chiave mirate. Inoltre, avrai la garanzia che saranno scritti da qualcuno che ha una vasta esperienza nel settore.

Molti di questi articoli non saranno elaborati da un solo scrittore, bensì da un team di lavoro che si dedicherà, oltre alla stesura del testo, anche all’editing e lo renderanno a dir poco perfetto per essere pubblicato sul web.

Lavora per te stesso

Qualsiasi servizio di scrittura tu scelga di ingaggiare tiene sempre presente che tutto quello che pubblicherai appresenterà la tua attività e influenzerà il giudizio che gli avventori di internet avranno del tuo sito web, potresti perciò scegliere anche di creare da solo i tuoi contenuti. Un corso che ti può insegnare le basi della SEO può arrivare ad avere dei costi elevati, che potrebbero aggirarsi anche intorno ai 600€, ma in questo caso, più che un costo sarebbero da considerarsi un investimento, non pensi?

Creare un sito web conviene?

Ora che ci siamo fatti un’idea generale di quali sono i costi del nostro progetto dovremo chiederci: creare un sito web professionale conviene?

La risposta è semplicissima: dipende! Come abbiamo visto, diversi fattori possono influenzare la nostra decisione. La spesa varrà l’impresa?

Come prima cosa diamo sempre molta importanza alla nostra motivazione, prima di intraprendere questo percorso chiediamoci dove vogliamo arrivare e quanto siamo disposti ad investire nel nostro sito web. Chiediamo un po’ di consigli in giro, otteniamo più informazioni possibili e iniziamo ad informaci su i professionisti che ci potranno aiutare. Valutiamo il tempo di cui abbiamo bisogno per realizzare al meglio il nostro progetto, quanto impegno siamo disposti a mettere nella sua realizzazione e prepariamoci un bel piano dei costi.

Dopo tutto questo crediamo ancora che realizzare il nostro sito convenga? Se la risposta è affermativa, allora intraprendiamo questa avventura, comunque vada ci resterà qualcosa di importante: l’esperienza!

Matteo Di Castro

Esperto di marketing digitale specializzato in ottimizzazione per i motori di ricerca (SEO). Con oltre 8 anni di esperienza nell'industria digitale come Webmaster e Specialist SEO, ha lavorato con numerose piccole e medie imprese per migliorare la loro presenza online, attraverso strategie di visibilità su misura. Appassionato del mondo dell'innovazione e costantemente aggiornato sulle ultime tendenze e tecnologie nel campo del marketing digital

Condividi I'articolo

Lascia un commento

Post popolari:

Esempi di recensioni positive: Idee da copiare e incollare

4 metodi semplici per rimuovere la filigrana di TikTok

Relevant topics:

Rimani aggiornato con importanti novità!

    * Yes, I agree to the terms and privacy policy