Cos’è un Hosting e quale scegliere?

braim.wp

SEE UPDATES

How to Set up a Website in 2022:

Cos’è un Hosting e quale scegliere?

Cos’è un Hosting?

Quando un Hosting provider assegna ad un sito web lo spazio per memorizzare i suoi file su un server, sta ospitando un sito web. L’hosting rende possibile la visualizzazione online tutti i file che compongono un sito (codice, immagini, ecc.).

La quantità di spazio cui un sito web può disporre dipende dal tipo di hosting. A tal proposito gli hosting si distinguono in: condivisi, dedicati, VPS e reseller. Ogni hosting si differenzia per il tipo di tecnologia utilizzata per il server, il livello di gestione fornito e i servizi aggiuntivi offerti.

In poche parole, il web hosting è il processo di affitto o acquisto di uno spazio su un server, attraverso il quale si rendono visibili tutti i contenuti di un sito web (come HTML, CSS ed immagini,) sul World Wide Web.

Ma cos’è esattamente un server?
Un server è un computer molto potente che mette a disposizione i contenuti del vostro sito web a tutti gli utenti del mondo, che abbiano una connessione internet. I fornitori di servizi di web hosting dispongono dei server, della connettività e dei servizi associati per ospitare i siti web. Offrendo diversi tipi di piani hosting, potrà essere soddisfatta ogni tipo di esigenza, da quella dei piccoli blog fino alle grandi aziende.

Per costruire una presenza online diventa essenziale avere un hosting affidabile. Oggi sono letteralmente centinaia gli hosting disponibili che offrono una gran varietà di servizi. I piani vanno da quelli gratuiti con opzioni limitate, a quelli più costosi con servizi migliori. La scelta del piano dipenderà principalmente dall’uso che intendete fare del vostro sito web e dal budget che avete preventivato di destinare all’hosting.

E’ importante scegliere il piano hosting più adatto, bisogna che il vostro sito web si carichi in modo rapido e che risulti affidabile per i vostri visitatori. Oggigiorno molte aziende operano principalmente online, per cui le vendite e i contatti commerciali provengono dal loro sito web. Se sul sito c’è un problema (ad esempio impiega troppo tempo per caricarsi o non viene visualizzato), i potenziali clienti non aspetteranno. Usciranno dal vostro sito alla ricerca di uno che funzioni correttamente e che sia in grado di offrire ciò che stanno cercando.

Se siete alle prime armi con la gestione di un sito web, prendere decisioni riguardo l’hosting e capire le caratteristiche specifiche può risultare complesso. Ed è per questo che molti acquistano l’opzione più economica oppure quella che prevede l’acquisto associato al dominio, credendo, erroneamente, che tutte le opzioni di hosting siano sostanzialmente uguali. Ma non è così.

In questo articolo troverete tutto quello che c’è da sapere sull’hosting e su come la scelta di quello giusto sia importante per il successo del vostro sito web.

Come funziona il Web Hosting

Si parla di Hosting quando i file che compongono un sito web vengono caricati da un computer locale su un server web. Le risorse del server (RAM, spazio sul disco rigido e larghezza di banda) vengono assegnate ai siti web che lo utilizzano.

La ripartizione delle risorse del server varia a seconda del piano di hosting scelto. Per scegliere il piano di hosting più adatto, è necessario innanzitutto distinguere tra i piani disponibili. Per rendere la comprensione più semplice andremo a equiparare la scelta dell’hosting alla ricerca di un ufficio:
Come fate a decidere quale tipo di ufficio è adatto alle nostre esigenze? È sufficiente una postazione di lavoro in uno spazio aperto di co-working o è meglio un ufficio proprio? Avete intenzione di espandervi rapidamente? Prendereste in considerazione la possibilità di affittare un intero edificio o di costruire il vostro spazio?

Ci sono poi altre considerazioni da fare: la facilità di accesso agli uffici, i servizi che offrono (extra come l’uso di una lavagna, internet ad alta velocità e altri servizi), l’ubicazione e il costo complessivo. Queste valutazioni saranno determinanti per decidere quale tipo di ufficio sarà più adatto alle vostre esigenze.

Ora andiamo ad applicare questo processo di selezione all’hosting.

  • L’Hosting condiviso è simile all’affitto di una postazione di lavoro in un ufficio open space o in uno spazio di co-working affollato e rumoroso. Avete tutte le comodità moderne: una scrivania, una connessione a Internet e alcuni articoli di cancelleria e condividete lo spazio con altri colleghi. Non è possibile apportare modifiche allo spazio, come installare lavagne, ecc. Questa è un’opzione molto usata per il lancio di piccoli siti web e non è adatta a progetti commerciali su larga scala.
  • Virtual private server (VPS) è un bel passo avanti rispetto all’hosting condiviso. Le aziende di medie dimensioni possono trarre vantaggio dall’affitto di un ufficio all’interno di un parco commerciale. Con un VPS, gli utenti sono isolati gli uni dagli altri: avete dei vicini, ma siete più indipendenti da loro, e potete effettuare qualsiasi modifica (personalizzazione) a vostro piacimento.
  • L’utilizzo di un intero edificio come scelta di ufficio è paragonabile all’hosting su un server dedicato. È un’opzione più costosa e adatta a siti web che ricercano affidabilità e prestazioni elevate. Si ha molto spazio a disposizione e più voce in capitolo riguardo alle configurazioni, ma non vale la pena investire su questa scelta se si pensa di non utilizzare lo spazio messo a disposizione.

Web Hosting e DNS

Una volta acquistato un dominio, i file che contengono tutto ciò che riguarda il sito web (HTML, CSS, immagini, database, ecc.) devono essere archiviati in un luogo collegato ad Internet: un server. Una volta che i file sono stati caricati sul server di una società di hosting, quest’ultima è responsabile della visualizzazione dei siti web agli utenti.

Ma come funziona esattamente?
Il Domain Name System (DNS) assicura che il browser del sito web si colleghi al server giusto, quello in cui sono memorizzati i file del sito.

Quindi, quando qualcuno digita il vostro indirizzo web sul proprio browser, il suo computer si connetterà attraverso Internet al server che contiene i file del vostro sito. Individua l’indirizzo IP del vostro dominio (dove è memorizzato nel DNS) e indirizza gli utenti al sito web giusto. Il loro browser mostrerà quindi le informazioni del vostro sito web (tutti i dati che compongono le vostre pagine), in modo che possano sfogliare le vostre pagine web in qualsiasi momento.

Come scegliere un Hosting

La scelta di un servizio di hosting, che sia affidabile e adatto alle vostre esigenze, è un passo importante soprattutto se volete lanciare un sito web aziendale. Gli host non solo mettono il vostro sito a disposizione degli altri, ma offrono anche servizi di gestione dei server e del software, assistenza, larghezza di banda, velocità e molto altro.

Il servizio Hosting gratuito ha i suoi svantaggi

LARGHEZZA DI BANDA CONSENTITA
La larghezza di banda (a volte definita come “traffico”) è la capacità del server, su cui risiede il vostro sito, di trasmettere dati. È una caratteristica espressa in bit al secondo o bps.

L’hosting vi offre lo spazio sufficiente per le vostre esigenze? Per darvi un’idea approssimativa dei requisiti di traffico tipici di un sito web, basta sapere che la maggior parte dei siti, che non forniscono video o musica, utilizza meno di 3 gigabyte di larghezza di banda al mese. Se nel futuro prevedete una rapida espansione o se volete includere audio, video e così via, sarebbe opportuno prendere in considerazione l’acquisto di uno spazio extra offerto da un provider.

Se state pensando di optare per un host gratuito, considerate le dimensioni del vostro sito e il flusso giornaliero di visitatori che potrebbe esserci. Molti host gratuiti impongono dei limiti giornalieri o mensili relativi alla quantità di traffico che il vostro sito potrà utilizzare. Se sul sito ci saranno molte immagini o video che attireranno più del numero stabilito di visitatori (traffico) al giorno/settimana/mese, l’host avrà il diritto di disattivare il vostro sito per violazione del contratto o di farvi pagare un costo aggiuntivo.

Un’altra considerazione da fare è che spesso hosting gratuiti impongono una dimensione massima ai file caricati sul sito. Se desiderate distribuire software o immagini ad alta risoluzione, meglio affidarsi a un host a pagamento che vi danno la possibilità di caricare file di dimensioni maggiori.

PUBBLICITA’
La maggior parte degli host gratuiti impongono la pubblicità sul vostro sito web, per coprire i costi di fornitura dello spazio web gratuito. E sappiamo che le persone non amano i banner commerciali e i pop-up. I siti pieni di pubblicità sono generalmente considerati di bassa qualità e perfino spammer, il che scoraggia immediatamente l’utente. Per sicurezza, prima di iscrivervi, controllate le clausole per verificare se sono previste inserzioni pubblicitarie in cambio dell’hosting gratuito.

OPZIONI DI AGGIORNAMENTO
Per i nuovi siti web c’è la tendenza dell’uso di hosting condivisi. Tuttavia, se si prevede che un sito web possa crescere nel corso degli anni, potrebbe essere necessario prendere in considerazione un server più potente (VPS o dedicato, ad esempio). Quindi è bene verificare che l’host offra piani di upgrade adeguati e che il processo sia il più semplice possibile.

Perché scegliere un Hosting a pagamento?

UPTIME
L’affidabilità è estremamente importante sia per i servizi gratuiti che per quelli a pagamento, ma una maggiore affidabilità la potrete ottenere solo con un piano di hosting a pagamento. È molto probabile che vogliate che il vostro sito web funzioni 24 ore su 24, 7 giorni su 7, e questo lo potrete avere solo da un hosting con server affidabili e connessioni di rete stabili. Prima di scegliere un host, controllate la sua storia di uptime: leggete le recensioni e verificate le garanzie di uptime pubblicizzate.

Un sito difficile da raggiungere o spesso inattivo perde visitatori e potenziali clienti, e questo può avere un forte impatto sulle entrate. Se un utente non riesce ad accedere al vostro sito, ricordate che non esiterà a rivolgersi presso un sito concorrente. Anche la lentezza del sito risulta molto frustrante per i visitatori (e anche per voi, quando andrete a caricare i nuovi contenuti).

TRAFFICO/LARGHEZZA BANDA
Leggete e comprendete le eventuali limitazioni alla larghezza di banda utilizzata e scegliete un piano adeguato. Se il vostro sito includerà video, audio o altri elementi che richiedono un livello più elevato di larghezza di banda, è necessario un piano che corrisponda alle vostre esigenze.

PHP, .htaccess, SSH, MySQL, FTP ecc.

  • Se dovete installare PHP o Perl, assicuratevi di poterlo fare senza l’approvazione del vostro host. In caso contrario, dovrete attendere il loro consenso prima di poter implementare una funzione sul vostro sito.
  • Supponiamo che vogliate personalizzare le pagine di errore (i messaggi visualizzati quando i visitatori atterrano su una pagina estinta del vostro sito), proteggere il vostro sito dal furto di banda e dall’hotlinking, ecc. e proteggere con password le vostre cartelle, dovrete avere la possibilità di creare o modificare i file “.htaccess”.
  • L’accesso SSH è utile per la manutenzione di database come MySQL e quando si desidera gestire un blog o un sistema di gestione dei contenuti.
  • L’FTP è un metodo comune per trasferire le pagine web ed altri file da un computer locale a un computer (server) di un web host, in modo che possano essere visualizzati da chiunque in tutto il mondo. Alcuni host non consentono di progettare e caricare le pagine, ma impongono che le pagine vengano progettate e caricate utilizzando il loro site builder online. A meno che non siate dei principianti e abbiate in mente un sito piuttosto banale, assicuratevi di avere un accesso FTP o la possibilità di caricare le vostre pagine almeno via e-mail o browser.

CONTROL PANEL

Lo scopo di un Control Panel è di consentire all’utente di gestire autonomamente vari aspetti dell’account di hosting del proprio sito web. In questo modo potrete eseguire le attività di manutenzione quotidiane, senza dover aspettare il supporto tecnico per effettuare piccole modifiche. Un “cPanel” fornisce un semplice cruscotto per gestire gli indirizzi e-mail, le password degli account e le configurazioni di base del server. Rivolgersi ogni volta all’assistenza tecnica, anche per eseguire semplici operazioni di amministrazione, può essere dispendioso in termini di tempo o comunque tradursi in un costo aggiuntivo.

HOSTING MULTIDOMINIO

È cosa comune al giorno d’oggi possedere più di un dominio, si parla in questo caso di hosting multidominio. Per semplificare il processo di hosting, è possibile gestire più di un dominio da un unico account. Ogni dominio ospitato sullo stesso account è chiamato dominio aggiuntivo. La maggior parte dei provider di hosting condiviso consente di ospitare domini aggiuntivi, vi consigliamo di verificare in anticipo la tariffa applicata.

COSTI

Se avete un sito web di base, che non prevede una grande quantità di traffico, la spesa si aggira tra 10 e i 150 dollari all’anno per un hosting condiviso. Invece i piani di hosting con maggiore capacità possono partire dai 150 dollari.

La maggior parte degli hosting dà la possibilità di scegliere la modalità di pagamento, tra piani a pagamento mensili e annuali, solitamente questi ultimi offrono una tariffa più conveniente. Nel momento in cui sarete sicuri dell’affidabilità del servizio hosting scelto, vi converrà passare al pagamento annualo.

Infine, parliamo dei rinnovi. Spesso il costo degli hosting per il pacchetto iniziale è più conveniente rispetto a quello dei rinnovi. Per questo motivo meglio controllare da subito i prezzi dei rinnovi, così da evitare in futuro di passare da un host all’altro.

POSTA ELETTRONICA

Se volete ospitare account di posta elettronica insieme al vostro sito web, prima di effettuare l’iscrizione, verificate che il vostro host vi permetta di impostare sul vostro dominio gli indirizzi e-mail che desiderate. Può risultare poco professionale avere un indirizzo e-mail casuale, non associato al vostro dominio.

ASSISTENZA TECNICA

I problemi possono presentarsi nei momenti meno opportuni, quindi è meglio verificare che il vostro host offra un’assistenza professionale 24h/7, 365 giorni l’anno. In caso di urgenza sarebbe un bene avere a disposizione una persona competente in grado di aiutarvi e di fornirvi una soluzione. Per farvi un’idea dell’assistenza dell’hosting scelto, andate a leggere le recensioni online dei clienti.

Controllate se l’hosting dispone di una FAQ da consultare nel caso in cui per piccoli problemi volete cercare di risolverli in autonomia.

In entrambi i casi, che preferiate avere un supporto telefonico o che vogliate avere la possibilità di consultare una documentazione per risolvere i problemi da soli, bisogna verificare che l’hosting scelto sia in grado di offrirvi entrambi i servizi.

In conclusione, se volete pubblicare un sito web, che sia un e-commerce, blog o landing page, dovete necessariamente richiedere un servizio di web hosting.
Con queste indicazioni, non dovrete far altro che iniziare a valutare quale servizio di hosting faccia al caso vostro, tra le varie proposte disponibili in rete.

Author

The authors

LEARN MORE ABOUT US
braim.wp

braim.wp ico

THE BEHIND THE SCENES OF THIS BLOG

This article has been written and researched following a precise methodology.

Our methodology
Index