Automazione sui contenuti – Contenuti Autogenerati
Cosa si intende per Contenuto Auto-generato?
Il “contenuto generato automaticamente” (o “contenuto auto-generato”) è un contenuto che viene prodotto automaticamente utilizzando un programma o un codice. Viene principalmente utilizzato per manipolare i risultati di ricerca di Google ed è considerato una tecnica SEO illecita.”
Google elenca diversi esempi di contenuti generati automaticamente: ”
Testo che non ha senso per il lettore ma che potrebbe contenere parole chiave di ricerca.”
Testo tradotto da uno strumento automatico senza revisione o cura da parte di umani prima della pubblicazione.”
Il testo viene generato attraverso processi automatici, come le catene di Markov.
Il seguente testo è stato generato utilizzando tecniche di sinonimizzazione o oscuramento automatico.
Testo generato dalla scansione degli alimentatori Atom/RSS o dai risultati di ricerca.
Unire o combinare contenuti da diverse pagine web senza aggiungere valore sufficiente.
Il contenuto generato automaticamente viola le linee guida di qualità di Google e può portare ad un’azione manuale per il tuo sito web.
È importante il contenuto generato automaticamente per l’ottimizzazione dei motori di ricerca?
Alcuni contenuti generati automaticamente sembrano essere scritti da un essere umano, almeno superficialmente. Ma se li osserviamo attentamente, questi contenuti generati automaticamente possono rivelarsi attraverso un linguaggio sconnesso e incoerente, in cui sostituiscono le parole con sinonimi e semplicemente raccolgono i risultati di ricerca per posizionarsi su determinate parole chiave.
Creare automaticamente contenuti può funzionare nel breve termine per ottenere una posizione elevata nei risultati di ricerca, ma non è una strategia sostenibile. Questo perché Google dà priorità ai contenuti che offrono valore e una buona esperienza utente; se i visitatori del tuo sito web vedono contenuti scritti da robot e si allontanano immediatamente, la tua posizione nei risultati di ricerca verrà penalizzata. E soprattutto per nicchie competitive dove si richiedono contenuti di alta qualità, i contenuti generati automaticamente è molto improbabile che producano risultati nemmeno nel breve termine.
L’algoritmo di Google si sta costantemente migliorando. I contenuti auto-generati sono sotto il loro controllo, quindi è meglio non correre il rischio di azioni manuali che potrebbero nascondere o addirittura vietare il tuo sito web.
Scrivi invece contenuti SEO
Il contenuto SEO (pagine di destinazione, articoli di blog e anche video) è progettato per posizionarsi sui motori di ricerca come Google. La differenza tra il contenuto generato automaticamente e il contenuto SEO è che il contenuto SEO è inteso per posizionarsi su Google ma è scritto per le persone.
Segui questi passaggi per creare contenuti SEO che attirino più traffico organico al tuo sito:
- Fai una ricerca per parole chiave: Cerca i termini o le frasi che le persone potrebbero digitare nei motori di ricerca per trovare il tuo sito web.
- Scrivi contenuti di qualità: Crea contenuti originali, informativi e utili per gli utenti. Evita di copiare da altre fonti o creare contenuti di bassa qualità.
- Utilizza le parole chiave nel tuo contenuto: Includi le parole chiave rilevanti nel titolo, nei sottotitoli e nel testo dei tuoi contenuti. Non esagerare, però, e assicurati di mantenere un flusso naturale nel tuo scritto.
- Ottimizza i metadati: Inserisci le parole chiave nel titolo della pagina, nella descrizione meta e nell’URL del tuo contenuto. Questi elementi aiutano i motori di ricerca a comprendere di cosa tratta il tuo contenuto.
- Crea link di alta qualità: Cerca di ottenere link da siti affidabili e rilevanti al tuo. Gli inbound link possono migliorare la visibilità del tuo sito web e la sua classifica sui motori di ricerca.
- Promuovi i tuoi contenuti sui social media: Condividi i tuoi articoli e le pagine del tuo sito web sui social media per aumentare la sua esposizione e attirare più visite.
- Monitora e analizza i risultati: Utilizza strumenti di analisi per monitorare il traffico organico che arriva al tuo sito web e comprendere quali contenuti funzionano meglio. Questo ti aiuterà ad ottimizzare la strategia di contenuto SEO nel tempo.
Seguendo questi passaggi, potrai creare contenuti SEO efficaci per aumentare il traffico organico verso il tuo sito web.”
1. Trovare un argomento promettente.
Quando si pensa a argomenti per il blog, è importante considerare ciò che la tua audience di riferimento sta cercando. Ad esempio, se hai un brand di abbonamento al caffè, la tua audience potrebbe essere interessata a consigli per preparare il caffè, confronti tra diversi tipi di panna o guide di viaggio sul caffè.”
Una volta che hai un’idea per un argomento del blog, utilizza il Keywords Explorer di qualsiasi tool per trovare migliaia di idee di parole chiave.
Puoi utilizzare il tool di Semrush, oppure answerthepublic
2. Determina l’intento di ricerca
Una volta trovato il tema del tuo blog, è fondamentale scrivere in base all’intento di ricerca dell’utente. Ti consigliamo di inserire la tua parola chiave e analizzare le pagine che si posizionano in alto basandoti sui tre C:
Tipo di contenuto. Se le pagine che compaiono in cima alle ricerche sono principalmente non blog (ad esempio pagine di prodotto, pagine di categoria o pagine di destinazione), allora non è adatto per un post di blog e dovrai scegliere un nuovo argomento.”
- Formato del contenuto. I risultati principali sono guide pratiche, elenchi o articoli di notizie? Hai maggiori probabilità di ottenere una posizione alta per la parola chiave se segui un formato simile.
- Angolo di contenuto. Verifica se esiste un modello nell’angolo che le pagine in cima ai risultati seguono. Alcuni esempi di descrizioni di angoli includono “veloce,” “economico,” “semplice,” e “top.”
3. Scrivi una copia
Ora che hai scelto l’argomento del tuo blog e l’intento di ricerca, è tempo di iniziare a scrivere. Ti consigliamo sempre di iniziare con un sommario in modo da poter scrivere con uno scopo. Includere parole chiave principali e correlate nell’intestazione del tuo sommario è la migliore pratica.
Cerca la tua parola chiave, trova la pagina con il miglior posizionamento, e incollala nell’Esploratore di Siti di Ahrefs. Troverai un elenco di parole chiave correlate nel rapporto Parole Chiave Organiche, che potrai utilizzare nelle tue intestazioni dell’outline.
Inizia a compilare il tuo schema fino a ottenere un post del blog ben strutturato. Cerca di scrivere in modo informale e usa un linguaggio semplice e scorrevole per rendere il contenuto più leggibile.”
4. Lavorare sul suo aspetto visivo
Oltre al contenuto effettivo del tuo post del blog, deve essere visivamente attraente. Suddividi i blocchi di testo in paragrafi facili da digerire. Non avere paura di integrare scatti e video per spezzare visivamente il testo e offrire ai lettori molteplici modi per fruire le informazioni.