• Homepage
  • Accelerated Mobile Pages (AMP)

Accelerated Mobile Pages (AMP)

Accelerated Mobile Pages (AMP)

Cosa sono le Accelerated Mobile Pages (AMP)?

Semplice, le Pagine Accelerate per Dispositivi Mobili (AMP) sono un insieme di strumenti per la creazione di pagine web ottimizzate per dispositivi mobili, che caricano velocemente e sono basate su codice HTML open-source. Questo framework è stato creato da Google e non ha alcun impatto sul posizionamento delle pagine nei risultati di ricerca.

Le pagine mobili accelerate (AMP) funzionano utilizzando una versione semplificata e ottimizzata di HTML, CSS e JavaScript, appositamente progettata per ottenere prestazioni più rapide.

C’è un aspetto unico di AMP che riguarda la conservazione, o più precisamente, la memorizzazione nella cache: l’AMP Cache. Le principali piattaforme che utilizzano AMP, come Google, Bing e Twitter, utilizzano un AMP Cache – una rete di distribuzione dei contenuti (CDN) basata su proxy – che memorizza nella cache i documenti AMP rendendoli più veloci da caricare. Quando queste piattaforme creano un collegamento a una pagina AMP, spesso collegano la versione presente nell’AMP Cache.

Cos’è esattamente AMP?
AMP sta per “Accelerated Mobile Pages” ed è un progetto progettato per rendere le pagine web più veloci sui dispositivi mobili.

Chi ha creato AMP?
AMP è un’iniziativa di Google, lanciata nel 2015.

Tutti i siti web dovrebbero usare AMP?
Dipende dagli obiettivi del sito. Mentre AMP offre vantaggi in termini di velocità e SEO, ha anche alcune limitazioni.

Le pagine AMP influenzano il ranking SEO?
La velocità del sito è un fattore di ranking per Google, quindi le pagine AMP possono potenzialmente migliorare la visibilità nei risultati di ricerca.

Posso personalizzare il design delle mie pagine AMP?
Sì, ma ci sono alcune restrizioni in termini di design e funzionalità.