Aprire un’azienda la maggior parte delle volte comporta la produzione di molti prodotti e bisogna avere un magazzino dove stoccarli. A volte i piccoli imprenditori non possiedono una grande casa o non hanno le disponibilità economiche per affittare un magazzino; il dropshipping offre un’alternativa.
Il dropshipping è un modello di vendita e-commerce, che permettere all’imprenditore di avviare l’azienda con pochi costi iniziali e sarà un fornitore ad incaricarsi dei prodotti e della spedizione al cliente. L’imprenditore dovrà occuparsi di pubblicizzare il prodotto e creare la sua clientela, senza avere materialmente il prodotto.
Il dropshipping è un ottimo punto di partenza per tutte le persone che hanno un’idea, ma non possono sostenere tutti i costi che aprire un’azienda comporta. Nel 2020, il valore stimato del mercato del dropshipping era di 128,6 miliardi di dollari a livello globale. Tra il 2021 e il 2026, si prevede che il valore del mercato crescerà fino a 476,1 miliardi di dollari.
Cos’è il dropshipping?
Il dropshipping è un nuovo modello di vendita applicabile all’e-commerce. Consiste nel fatto che il proprietario dell’azienda accetta gli ordini dei suoi clienti, ma non possiede fisicamente il prodotto venduto. A tutto ciò che comporta la vendita del prodotto ci penserà un fornitore, che mantiene un inventario dei prodotti e li spedirà ai clienti dopo che avranno effettuato l’ordine.
Il dropshipping viene usato principalmente da start-up perché non richiede cifre elevate per aprire un’attività. E, soprattutto, il proprietario dell’attività non dovrà sostenere costi di gestione, di stoccaggio e di spedizione, rendendo il tutto più economico e semplice.
Cosa offre il dropshipping:
- Risparmio sui costi di stoccaggio: come anticipato, non essendoci la necessità di immagazzinare i prodotti, i costi di gestione si riducono drasticamente, il che può essere utile per aziende di piccole e medie dimensioni che non sono in grado di sostenere queste spese.
- Costi di investimento minimi: le attività che scelgono il metodo del dropshipping per spedire e immagazzinare i loro prodotti, avranno bisogno di un capitale basso e ridurranno i costi di gestione.
- Il fornitore ne trae vantaggio: anche il fornitore guadagnerà spedendo i prodotti, senza doversi preoccupare di fare pubblicità per sponsorizzare ciò che vende.
Tutto sul dropshipping
I colossi come Amazon e Alibaba hanno ormai il dominio sul commercio online e tutte le attività non riescono a competere con loro. Il dropshipping è un modo per riuscire ad avviare un azienda con meno costi iniziali e poter competere in parte con i colossi dell’e-commerce. Questo avviene anche grazie al fatto che si risparmia con i prezzi di stoccaggio, perché alle attività non serve acquistare o affittare un magazzino.
A differenza di quanto si possa credere, il droppshipping non è un fenomeno nuovo, ma prende ispirazione dalla vendita al dettaglio degli anni ’60 e ’70. I venditori utilizzavano i magazzini per velocizzare il processo di distribuzione e consegna dei prodotti. Il modello è stato migliorato da Amazon, che ha costruito la sua rete di magazzini.
Il metodo che usa Amazon è ovviamente più costoso, ma recentemente sono emersi nuovi servizi di dropshipping a basso costo, utilizzabili da aziende di piccole o medie dimensioni. Da allora sempre più aziende utilizzono questo nuovo modello di e-commerce.
Come funziona il dropshipping
Le attività che utilizzano questo metodo di e-commerce si occupano di pubblicizzare il prodotto o i prodotti che vogliono vendere, contatteranno un fornitore che si occuperà di stoccare i prodotti nel suo magazzino, imballarli e spedirli ai clienti che hanno effettuato l’acquisto tramite l’azienda.
I vantaggi del dropshipping
Se vuoi aprire un’azienda e stai cercando un modo economico per svolgere i primi passi, eccoti spiegati i vantaggi del dropshipping
- Costi di investimento minimi: Le attività che scelgono il metodo del dropshipping per spedire e immagazzinare i loro prodotti, avranno bisogno di un capitale basso e ridurranno i costi di gestione.
- Riduzione dei costi in generale: Il dropshipping ti permette di risparmiare in generale, perché non dovrai procurarsi, immagazzinare, spedire o gestire i resi dei prodotti.
- Scalabilità: lavorando con diversi fornitori, le piccole e medie aziende, possono espandersi più facilmente e in maniera più economica.
- Flessibilità geografica: Puoi lavorare da qualsiasi posto, anche da casa.
- Opportunità varie: Le aziende che optano per il dropshipping possono utilizzare tutti i social che hanno a disposizione per pubblicizzare i loro prodotti e venderli, ma anche siti web o marketplace online.
- Sperimentazione a basso rischio: Dato che lavorando con il dropshipping non dovrai pagare in anticipo i prodotti che vuoi vendere, puoi provare a vendere tutti i prodotti che vuoi a meno rischio. Non dovrai pagare i costi di gestione di un prodotto che non vende bene.
Gli svantaggi del dropshipping
- C’è molta competizione: A causa della convenienza, molte attività che vogliono utilizzare il dropshipping, troveranno moltissima competizione.
- Difficoltà con la differenziazione: Può essere difficile per le attività creare una posizione di mercato unica quando l’approvvigionamento, la gestione e la consegna di un prodotto sono gestiti da un fornitore. I prodotti venduti e consegnati possono essere simili a quelli di altri venditori.
- Pressione sul margine di profitto: a causa della forte competizione, le aziende possono avere difficoltà a trovare una clientela, dovendo puntare ad offrire il prezzo più basso, intaccando le vendite e i guadagni.
- Meno controllo: L’azienda controlla solo la sponsorizzazione e vendita del prodotto, quindi non ha nessun potere sulla qualità, velocità di spedizione e resi del prodotto. Una spedizione lenta può intaccare le vendite del prodotto stesso, per cattiva pubblicità o perdendo clienti.
- Insoddisfazione dei clienti: In caso di problemi con l’imballaggio, la spedizione o il reso dei prodotti, la colpa ricade sull’azienda. Tutti questi problemi possono causare l’insoddisfazione del cliente, che sarà restio a comprare nuovamente.
Il metodo dropshipping conviene?
I bassi rischi e il fatto che non serva avere un magazzino, rendono il dropshipping conveniente. Va comunque considerato il fatto che c’è molta competizione e uno dei principali problemi è che i resi sono frequenti.
Gli svantaggi non rendono inefficace il dropshipping, che permette comunque di avere entrare vantaggiose. Ma, quando i prodotti non sono facilmente reperibili, è più difficile trovare dei fornitori disposti a lavorare con voi.
Gli imprenditori possono anche scegliere di avviare un’azienda tradizionale, ma usare il dropshipping per alcuni prodotti. In questo modo posso sperimentare e vedere se immagazzinare quel determinato prodotto è conveniente.
Il dropshipping è quindi redditizio, sia che si scelga di aprire un’azienda senza alcun magazzino e con tutti i vantaggi comporta, sia che si scelga di usare il dropshipping esclusivamente per determinati prodotti. Un buon alleato del dropshipping è la pubblicità: più i tuoi prodotti saranno conosciuti, più sarà un’attività redditizia.
Modelli di dropshipping
Il modello del dropshipping consente alle attività di gestire un’attività a basso rischio e senza magazzino. Le parti coinvolte nel processo sono tre: il cliente, il rivenditore e il fornitore di dropshipping.
Il rivenditore è l’azienda che si occupa della pubblicità del prodotto e contatta il fornitore per la vendita del prodotto. Le spese che il rivenditore dovrà affrontare, saranno quelli di commissione al fornitore, mentre quelli del fornitore sono quelli di immagazzinaggio e spedizione. Quando un cliente effettua un ordine, il prezzo e i dettagli del prodotto saranno inseriti dal rivenditore. In poche parole l’azienda guadagnerà il prezzo del prodotto, meno la commissione del fornitore.
Lavorare con un fornitore in dropshipping richiede un certo investimento da parte del rivenditore, principalmente di pubblicità e la creazione di un sito web. I rivenditori devono inoltre sostenere costi per l’hosting web, i nomi di dominio, il marketing e le commissioni per l’elaborazione dei pagamenti.
Perché scegliere il dropshipping
Per molte aziende, soprattutto piccole, è utile per avviare un’attività a basso costo. Ecco alcuni dei principali vantaggi per le start-up:
- Vedere se un prodotto si vende: Con il dropshipping, anche aziende tradizionali, possono verificare se un nuovo prodotto si riesce a vendere facilmente, senza dover pagare troppo per i magazzini.
- Come backup: Nel mondo del commercio, un prodotto può vendersi benissimo per un certo periodo di tempo e poi nessuno lo richiede più. Con il dropshipping, nel caso in cui questo dovesse accadere, non ci saranno perdite dispendiose.
- Prodotti ingombranti o fragili: Lasciare che un fornitore con più esperienza si occupi di maneggiare prodotti ingombranti o fragili, elimina il rischio di rovinare un prodotto prima venga spedito.
Il processo di dropshipping
É un processo semplice, soprattutto dopo che le aziende trovano un fornitore di fiducia. Il processo prevede più fasi:
- Un cliente acquista il prodotto
- L’azienda avverte il fornitore
- Il fornitore imballa e spedisce l’articolo
In breve, l’azienda deve solo pubblicizzare il prodotto e comunicare con i clienti in caso di problemi.
Come iniziare a usare il metodo di dropshipping
- Trova la giusta clientela: Saper pubblicizzare il tuo prodotto è essenziale, per creare una clientela che farà espandere la tua azienda e i tuoi profitti.
- Cerca i fornitori: Trovare il giusto fornitore è essenziale. Considera, oltre l’affidabilità, anche la posizione del magazzino. Se il magazzino si trova più vicino a dove si trova la maggior parte dei tuoi clienti, le spese di spedizione saranno minori.
- Curati dei tuoi clienti: Offrire un facile canale di comunicazione con i clienti, ti aiuterà ad aumentare la clientela e offrire un’esperienza più piacevole ai clienti.
- Investi in marketing: Impara a pubblicizzare il tuo prodotto, il marketing è essenziale per attirare clienti al tuo sito. Puoi usare anche i social media per diminuire i costi di gestione di siti web ed evitare le pubblicità a pagamento.
Alcuni consigli:
Il dropshipping può sembrare un modo semplice per entrare nel settore della vendita al dettaglio, ma per farlo bene e per guadagnare ci vogliono impegno, sperimentazione e pazienza. Puoi seguire questi consigli per evitare di fare errori
- Scegli con attenzione i tuoi fornitori: Evita di scegliere i fornitori in base a chi offre il prezzo più basso, preferisci sempre la serietà. Un fornitore inaffidabile potrebbe far fuggire i tuoi clienti. Se un fornitore serio ti propone un contratto più costoso, mentre uno meno serio ti offre uno sconto, prediligi il più serio. A lungo andare ne trarrai vantaggio.
- Leggi bene il contratto: Verifica che nel contratto tra la tua azienda e il fornitore siano incluse tutte le variabili possibili. Nel caso migliore il fornitore dovrebbe assicurarti di consegnare i prodotti in un determinato periodo di tempo, i termini di restituzione, rimborso e tutto quello che comporta la vendita di un prodotto. Se vendi prodotti fragili, assicurati che ci sia una clausola nel caso il prodotto si rompa.
- Sperimenta e continua studiare: Che si tratti di un primo approccio al marketing o vuoi usare il dropshipping per alcuni prodotti della tua azienda, studia per capire cosa funziona e cosa no. Se fai un errore, non demoralizzarti. Capisci dove hai sbagliato e prova a migliorare.
- Investi nell’automazione: La tecnologia è essenziale per lo sviluppo di un’attività di dropshipping. Se ci sono strumenti a basso costo per trovare i clienti, offrire servizi o gestire le finanze, approfittatene. Un esempio di una cosa su cui dovresti investire sono i chatbot autonomi. La chat automatizzata assicura i clienti che in caso di problemi, è disponibile assistenza 24h/24.
- Crea un piano per le situazioni di emergenza: Ti capiterà senza dubbio qualche tipo di imprevisto, che si tratta di prodotti non consegnati, o prodotti consegnati rotti, in ritardo o rovinati, crea un piano per sapere cosa fare in quella situazione. Contatta i tuoi clienti e rassicurali, in caso di problemi. Anche se la colpa sarà del fornitore, è molto probabile che il cliente darà la colpa a te, quindi impara a gestire la situazione.
L’aiuto della tecnologia nel dropshipping
Come anticipato, la tecnologia è essenziale per lo sviluppo di un’attività di dropshipping. Ci sono diversi sistemi che potrai sfruttare per migliorare la tua azienda:
E-mail automatica: Se usata in maniera efficace, l’e-mail è il miglior modo per far conoscere il proprio prodotto e incrementare le vendite. Un’e-mail inviata a seconda delle azioni del cliente (come lasciare un prodotto nel carrello o comunicare un’offerta per prodotti ricercati) può convingere il cliente ad acquistare.
Sistemi POS: I clienti oltre al prodotto, valutano anche l’esperienza di acquisto online. Per questo ti conviene investire in siti efficaci, soprattutto se vuoi espandere la tua azienda. I sistemi POS possono aiutarti con la gestione degli ordini, il merchandising, il marketing e il servizio clienti. Una buona piattaforma di acquisti online è collegata al sistema finanziario dell’azienda, quindi investi in un buon sistema finanziario.
Software di gestione delle relazioni con i clienti (CRM): Un sistema di gestione delle relazioni con i clienti ti da informazioni sugli ordini, fatturazione e richiesta di assistenza da parte dei clienti. In questo modo puoi usare i dati per capire cosa migliorare nell’azienda.
Il dropshipping esercita un notevole fascino sui rivenditori e sulle start-up, grazie ai costi relativamente bassi e ai rischi ridotti. Tuttavia, i venditori in dropshipping si trovano spesso ad affrontare un’intensa concorrenza sui prezzi e non tutto viene deciso da loro, lasciando molte scelte a terze parti. Tuttavia, scegliendo i giusti fornitori, i processi e le tecnologie, si può creare un rapporto lucrativo efficace. Per questo la scelta del fornitore è essenziale.
FAQ
Come avvio un’azienda con il dropshipping
Inizia con il cercare una clientela, ti verrà più semplice vendere il prodotto. Ricerca prodotti molto richiesti o quelli con poca competizione o vendi prodotti in cui eccelli. Scegli un fornitore affidabile e potrai iniziare ad aprire uno shop online e guadagnare.
Il dropshipping è illegale?
No, è un’attività totalmente legale. L’unica cosa da vericare sono i regolamenti delle regioni in cui vuoi vendere.
Perché il dropshipping è negativo?
In realtà non è negativo. Come tutto, ha i suoi vantaggi e svantaggi. Per le piccole imprese è un ottimo metodo per iniziare.
Quanto si guadagna con il dropshipping?
Dipende da tante cose: dal prodotto che vendi, dalla pubblicità, dalla reperibilità ecc. Per le piccole aziende potrebbe essere l’unico metodo per guadagnare. D’altro canto, a causa della forte competenza in determinati settori, potrebbe essere necessario abbassare i prezzi. I resi dei prodotti sono un’altra minaccia per la redditività di un rivenditore in dropshipping. Bisogna essere in grado di pubblicizzare i prodotti per riuscire a guadagnare, per questo, soprattutto inizialmente, il marketing deve essere una priorità.