Differenza tra SEO on-page e SEO off-page

braim.wp

SEE UPDATES

differenza tra seo on-page e seo off-page

Differenza tra SEO on-page e SEO off-page

Prisma Solution è sostenuto da lettori come voi. Iscrivetevi alla nostra newsletters per non perdere nessun contenuto.

Il buon posizionamento in SERP di un sito web dipende da una miriade di fattori differenti. Tra questi, troviamo le strategie di SEO on-page e SEO off-page. Spesso si sbaglia a pensare di poter costruire un sito forte sfruttando solo una delle due. In realtà, esse lavorano insieme, collaborando allo sviluppo della notorietà e dell’autorità di un sito web.

Pensare di conquistare le posizioni più competitive del web senza una delle due è impossibile, in quanto entrambe le strategie hanno le loro specifiche funzioni, le une complementari alle altre. Ma per comprendere come sfruttarle al meglio, bisogna conoscerle e analizzarle. In questo articolo spiegheremo quindi la differenza tra SEO on-page e SEO off-page, concentrandoci sugli aspetti salienti delle due strategie.

Differenze tra SEO on-page e SEO off-page

Prima di entrare nel dettaglio e analizzare le due strategie singolarmente, vogliamo darti una panoramica delle differenze presenti tra SEO on-page e SEO off-page.

La SEO on-page è composta da una serie di azioni volte a far comprendere ai motori di ricerca il contenuto del sito web. Tali tattiche vengono applicate direttamente sulle pagine e sui contenuti del sito, rendendoli più facili da trovare e da catalogare.

La SEO off-page si occupa invece di tutto ciò che non implica azioni dirette sul sito web. Tali strategie sono importanti per aumentare l’autorevolezza del dominio che a sua volta è fondamentale per un buon posizionamento in SERP.

Devi sapere inoltre che la SEO comprende un terzo ramo d’azione, chiamato SEO tecnica. Quest’ultima si occupa di ottimizzare quegli elementi indispensabili per una corretta scansione da parte dei motori di ricerca. Comprende quindi la velocità di caricamento delle pagine, i dati strutturati e altri aspetti tecnici volti ad una corretta indicizzazione.

Ora che abbiamo visto le principali differenze tra le diverse strategie SEO, è giunto il momento di addentrarsi al loro interno per comprendere in cosa consistono e perché sono così importanti per un sito web.

SEO on-page

Come abbiamo detto, la SEO on-page comprende tutta una serie di azioni che vengono svolte direttamente sulle pagine del sito web. Ottimizzare ognuno di questi elementi sarà fondamentale affinché i motori di ricerca possano comprendere il contenuto e categorizzarlo all’interno della SERP.

Vediamo dunque quali sono le azioni da svolgere per ottimizzare la SEO on-page del tuo sito web.

differenza tra seo on-page e seo off-page. strumenti per analizzare lo stato di un sito web
Strumento di Semrush per valutare lo stato del tuo sito web dal punto di vista del SEO on-page

Titoli e sottotitoli

I titoli hanno lo scopo di indicare lo scopo e il contenuto di una pagina web. Questa informazione non è importante solo per gli utenti ma anche per gli algoritmi che, in questo modo, potranno comprendere meglio com’è organizzato il testo.

I titoli si distinguono in H1, H2, H3 e così via, in base alla loro importanza e vanno utilizzati con criterio.

Il titolo H1 va utilizzato solo una volta, come titolo principale della pagina e deve essere descrittivo del contenuto che l’utente andrà a leggere. La sua lunghezza non ha un valore stabilito ma si consiglia sempre di essere abbastanza concisi.

Gli altri titoli devono invece essere inerenti al paragrafo di riferimento ed essere ordinati in base alla loro importanza. Devono quindi facilitare la lettura agli utenti e rispondere alle loro domande.

Struttura del testo

Una volta impostati i titoli, sarà necessario curare la struttura del testo, in modo che sia facilmente leggibile e intuitivo. Non creare un testo unico, ma suddividi in piccoli paragrafi utili a rendere la lettura più scorrevole.

Anche gli elenchi puntati giocano un ruolo importante nella comprensione del testo, sfruttali quando possibile. Inoltre, ricorda di evidenziare le parole di rilievo in grassetto, così da far capire al lettore e ai motori di ricerca quali sono i concetti chiave da tenere in considerazione.

Link interni

Ai fini di un corretto posizionamento in SERP, gli algoritmi non considerano solo la struttura della pagina in questione, ma anche quella dell’intero sito web.

A tal proposito, utilizzare link interni è fondamentale per far capire ai motori di ricerca come la pagina è connessa alle altre. Ma non è tutto.

I link interni sono importanti anche per l’esperienza utente, in quanto permettono ai lettori di approfondire l’argomento di cui si sta trattando e risolvere così ogni possibile dubbio.

I link interni vanno inseriti rispettando precise regole, applicandoli ad esempio su parole chiave esplicative. Questo invoglierà gli utenti a navigare sul sito e darà anche informazioni utili agli algoritmi.

Link esterni

I link esterni hanno uno scopo simile a quello dei link interni, con la differenza che la fonte delle informazioni aggiuntive non sarà il tuo sito web ma quello di qualcun altro. Per offrire valore aggiunto al tuo contenuto, dovrai inserire link esterni a siti web autorevoli, in grado di risolvere un dubbio in modo impeccabile.

Come vedremo più avanti, i link esterno sono anche uno dei fattori più importanti per il miglioramento dell’autorevolezza del proprio sito web. Essi rientrano infatti nelle strategie di Link Building e sono la chiave per raggiungere una buona posizione in SERP.

Titolo SEO

Finora abbiamo parlato di tutti quegli elementi visibili nel momento in cui si entra all’interno di una pagina web. Il SEO on-page si occupa però anche di alcuni elementi visibili nello snippet, ossia quella casella su cui gli utenti cliccano durante una ricerca sulle pagine Google.

Il titolo SEO è proprio il testo in blu che viene mostrato in SERP ed è quindi uno degli elementi più importanti da considerare durante l’ottimizzazione del tuo sito web.

La sua lunghezza ideale è di 50-60 caratteri o, se preferisci, 600 pixel. Questo testo, oltre ad invogliare gli utenti a cliccare sul tuo sito web, è anche l’elemento che gli algoritmi prendono maggiormente in considerazione per posizionare correttamente i contenuti in SERP.

modifica dello snippet per seo on-page

URL

Gli URL sono un altro elemento chiave da inserire nella propria strategia di SEO on-page. Si tratta infatti di un’informazione aggiuntiva a proposito del contenuto della pagina e può essere vantaggioso sia per attirare nuovi utenti, sia per aiutare gli algoritmi nella comprensione del testo.

Gli URL devono avere una lunghezza ben definita e contenere le parole chiave scelte per il contenuto. Non è necessario che siano troppo descrittivi, l’importante è che riescano a far comprendere l’intento della pagina.

Meta descrizione

Appena sotto il titolo SEO e l’URL noterai un breve testo descrittivo di ciò che potrai trovare all’interno della pagina che stai per cliccare. La meta descrizione deve spiegare al meglio il contenuto che si andrà a leggere così da mostrare ai lettori come possono soddisfare il loro intento di ricerca.

Non dimenticare che gli algoritmi tengono molto alla meta descrizione e che ne aggiungeranno una nel caso in cui tu non la scriva.

Ottimizzazione delle immagini

L’ottimizzazione di un sito web non si rivolge solo al testo ma anche alle immagini, che nel tempo hanno assunto un ruolo sempre più centrale per la ricerca online.

Ottimizzare le immagini vuol dire eseguire una serie di azioni volte a far comprendere ai motori di ricerca il loro scopo all’interno di una pagina. Tali azioni possono essere riassunte in:

  • Inserimento dell’alt text. Questo è il passaggio principale per una buona strategia di SEO on-page. L’alt text è infatti un testo descrittivo che indica a Google il contenuto dell’immagine e quindi il suo valore aggiunto per il sito web.
  • Scrittura del titolo dell’immagine. Seppur di minor importanza rispetto all’alt text, il titolo può aiutare i motori di ricerca a comprendere lo scopo dell’immagine all’interno di un testo.
  • Aggiunta di eventuale didascalia. Essa ha invece il compito di ricordare al lettore il motivo per cui sta vedendo quell’immagine. È molto utile nel caso in cui si citi una foto nel testo.
tecniche di seo on-page: inserimento dell'alt text nelle immagini di wordpress

Inserimento delle parole chiave

Le parole chiave aiutano gli algoritmi a comprendere il contenuto della pagina web e sono quindi un elemento fondamentale per ottenere un buon posizionamento in SERP.

Dove è consigliabile inserire la parola chiave affinché risulti utile ai motori di ricerca?

Prima di tutto andrà aggiunta nel titolo e nel primo paragrafo della pagina. In seguito dovrai inserire la keyword anche in alt text, titolo SEO, URL e meta descrizione.

Questo non vuol dire che devi riempire ogni elemento del testo con la tua parola chiave, perché in tal caso rischieresti di andare incontro a penalizzazioni di Google per Keyword Stuffing. La parola chiave va aggiunta in modo naturale nel testo, utilizzando sinonimi ed evitando incoerenze lessicali.

Perché è importante avere una strategia di SEO on-page

Ora che hai capito in cosa consiste una strategia di SEO on-page, è giunto il momento di comprendere perché è così importante per un sito web.

Per farlo, ti basterà pensare all’infinità di pagine che Google restituisce quando effettui una ricerca. Numerosi studi hanno dimostrato come i risultati presenti in seconda o terza pagina di ricerca ricevano un numero di click incredibilmente inferiore a quello dei siti posizionati in prima pagina.

Ciò vuol dire che la competizione per conquistare i primi risultati della SERP è altissima e che non si può contare solo sull’originalità dell’argomento trattato.

Creare contenuti di valore è fondamentale per raggiungere buoni risultati, ma va associato ad una buona strategia di posizionamento. Tale strategia si concretizza appunto nella SEO on-page, in grado di mostrare agli algoritmi la pertinenza della tua pagina in relazione ad una determinata query ricercata dagli utenti.

Ma neanche questo è sufficiente a raggiungere le prime posizioni dei risultati di ricerca. È necessario implementare la tua strategia con la SEO off-page. Vediamo perché.

SEO off-page

Abbiamo visto come la pertinenza di un contenuto in relazione ad una query possa aiutare un sito web a migliorare il proprio posizionamento in SERP. Ma non abbiamo ancora considerato la competizione che alcune parole chiave possiedono e l’autorevolezza dei siti web. Per risolvere questo dilemma entra in gioco la SEO off-page, con tutte le sue tattiche in grado di far crescere la notorietà di un dominio.

Bisogna però tenere in conto che ogni sito web ha le sue necessità e peculiarità. Per questo motivo, ogni strategia SEO off-page va strutturata per il caso specifico e non deve necessariamente comprendere tutti i punti che stiamo per elencare.

Link Building

Il Link Building è l’obiettivo principale di una strategia di SEO off-page, la chiave alla base dell’autorità di ogni sito web. Una buona strategia di Link Building consiste nell’ottenere link da pagine autorevoli, in grado di dare maggior valore ai tuoi contenuti.

Avere link provenienti da fonti di rilievo permette di conquistare la fiducia di Google, che considererà il tuo sito web autorevole di conseguenza. Ciò vuol dire che non occorre puntare sulla quantità di link ma sulla loro qualità.

Inoltre, queste menzioni devono provenire da pagine inerenti al tuo contenuto, in modo da dare valore aggiunto e migliorare così l’esperienza utente. Una buona strategia di Link Building comprende quindi anche un’attenta ricerca degli anchor text da utilizzare e della posizione che il link dovrebbe possedere all’interno della pagina ospite.

la strategia di link building è la base per migliorare l'autorità di un sito web

Google My Business

Un’altra strategia di SEO off-page molto importante è legata alle attività locali. Si parla quindi di ristoranti, negozi hotel e tutte quelle attività che hanno bisogno di migliorare la loro visibilità in una data città o area geografica.

In questo caso, oltre ad alcune tecniche di SEO on-page, è bene affiancare strategie esterne al sito, come nel caso delle schede Google My Business.

Avere un profilo Google My Business verificato permette alle aziende di avere maggior credibilità agli occhi di Google e degli utenti. Si tratta anche di un modo più semplice di raggiungere le prime posizioni della SERP, lavorando sulla corretta impostazione della scheda tecnica.

Così come Google My Business, esistono anche molte altre piattaforme utili ad aumentare la credibilità di attività locali. Alcuni esempi sono Booking e TripAdvisor.

google my business come strumento per la seo off-page

Brand Building

Per Brand Building si intende la costruzione di una propria identità online come brand. Questo si valuta in base a quante persone cercano mensilmente il nome della tua attività o del tuo sito web.

Questo consente a Google di dare credibilità alle tue pagine ed è un importante fattore per determinare quanta importanza hai per gli utenti. Inoltre, una buona brand reputation crea connessioni e genera link utili ad aumentare l’autorevolezza del tuo sito web.

strategia di brand building per migliorare l'autorevolezza di un sito web

Social media

I social media sono ormai un canale quasi indispensabile per chi vuole promuovere la propria attività. Essere presenti su LinkedIn, Facebook, TikTok e Instagram aiuta a costruire una community, a trovare nuovi clienti e ad aumentare quindi la propria autorità sul web.

Ogni social ha la sua funzione e, anche in questo caso, va scelta la giusta strategia da mettere in atto per la tua attività. In linea generale è però importante costruire una propria presenza sui social media, inserendo link al tuo sito web e aiutando così i motori di ricerca a capire che il tuo brand è forte.

Recensioni

Le recensioni sono alla base della reputazione di qualsiasi attività o sito web. Avere valutazioni negative da parte di clienti o non possederne affatto non è un buon segno per Google e potrebbe minare la tua autorità online.

Fai capire a Google che meriti di essere nelle prime pagine della SERP, ottieni recensioni dai tuoi clienti e cerca sempre di soddisfare le loro domande per catturare la loro fiducia.

Email marketing

Anche se potrebbe sembrare un elemento secondario per la SEO off-page, l’email marketing può dare una buona svolta alla tua strategia. C’è da considerare infatti che costruire un legame con i lettori potrebbe aiutarti ad aumentare la tua reputazione. Questo comporta la possibilità di essere citati o linkati da altri siti web, con la conseguenza di un aumento della credibilità.

Forum

Spesso il forum viene incluso nelle tecniche di Link Building. Tuttavia, i forum possono avere altri vantaggi per il tuo posizionamento online.

Da una parte, introdurre il link del proprio sito web all’interno di una conversazione del forum potrebbe aiutarti ad ottenere un link di valore. D’altra parte, essere iscritto in questi gruppi potrebbe aumentare la tua credibilità come esperto di un determinato settore.

In questo modo otterrai naturalmente la fiducia di altri utenti del forum, che potrebbero menzionarti in articoli tecnici sui loro siti web.

Guest post

Un’altra pietra miliare del SEO off-page sono i Guest Post. Si tratta di articoli scritti per altri siti web in cui ti verrà data la possibilità di inserire un link ad una tua pagina.

Ma anche in questo caso il vantaggio è duplice. Infatti, trattando di un tema legato al tuo lavoro in una pagina autorevole, potrai dare maggior credibilità al tuo sito web e alla tua figura professionale. In questo modo attirerai nuovi clienti che a loro volta potrebbero menzionarti quando si parla di argomenti del tuo campo d’azione.

Influencer Marketing

Un altro modo per avere link di valore è quello di far leva sull’Influencer marketing. Questa strategia non si riferisce solo alla notorietà che puoi ottenere sui social media, ma anche a link e menzioni provenienti da YouTube e blog.

Inoltre c’è da considerare che questi canali sono quasi considerati dei motori di ricerca a sé. Questo è il motivo per cui non è una cattiva idea farsi conoscere con l’aiuto di qualche personaggio di spicco nella tua nicchia.

Podcast

Negli ultimi anni i podcast hanno spopolato nel web e molti hanno deciso che fosse una buona idea inserirli in una strategia di SEO off-page. Se ti stai chiedendo come un podcast possa essere d’aiuto per la SEO del tuo sito web, forse non conosci Google Podcast o Apple Podcast.

Si tratta di veri e propri motori di ricerca dove, vista la ancora scarsa concorrenza, potrai facilmente posizionarti e ottenere autorevolezza per il tuo sito web.

google Podcast utile per una strategia di seo off-page

Come scegliere una buona strategia di SEO off-page

Costruire una strategia di SEO off-page può a volte rivelarsi un’impresa decisamente più ardua rispetto alla SEO on-page. Questo accade perché non esiste una regola valida per tutti i siti web.

Infatti, prima di optare una qualsiasi delle tattiche sopra descritte, dovrai individuare il target a cui ti rivolgi e definire al meglio la tua offerta. Ovviamente, ci sono azioni che andrebbero prese in considerazione qualsiasi sia il tuo campo professionale. Ad esempio, il Link Building è fondamentale per qualsiasi sito web, nessuno escluso.

La stessa cosa vale per i social media. L’unica differenza è che in quel caso dovrai capire quale piattaforma si adatta meglio al tuo intento.

Tutte le altre strategie vanno invece calcolate con cura. Ricorda che cercare di fare tutto, senza avere in mente un obiettivo ben definito, potrebbe portare più danni che vantaggi. Infatti, così come possono essere strumenti potenti per raggiungere grandi traguardi, potrebbero facilmente trasformarsi in un’arma a doppio taglio, rovinando la tua reputazione online.

Dopo quanto tempo si vedranno i primi risultati

Spesso si pensa che le strategie SEO siano degli strumenti magici, capaci in pochi giorni di cambiare le sorti di un sito web. Questo, come potrai immaginare, è assolutamente sbagliato.

SEO on-page e SEO off-page sono entrambi parte di una strategia a lungo termine e, soprattutto, in costante evoluzione. I motori di ricerca cambiano, così come i competitor e le ricerche degli utenti. Per questo motivo le tattiche che metterai in atto andranno aggiornate con costanza.

Alcuni risultati saranno visibili già dopo qualche settimana, ma per altri potrebbero volerci anni. È fondamentale non lasciarsi scoraggiare e portare avanti gli obiettivi prefissati, tenendosi aggiornati e informati sui cambiamenti in atto sul web.

Come capire se la tua strategia sta funzionando

Una volta definita la vostra strategia di SEO on-page e SEO off-page, non vi resta che metterla in atto e aspettare di vedere i primi miglioramenti. Ma come puoi capire se la tua strategia sta funzionando?

Per quanto riguarda il tuo posizionamento in SERP, ci sono diversi modi per scoprire se la tua strategia sta dando i suoi frutti. Uno di questi è Google Search Console, uno degli strumenti più affidabili in grado di fornire informazioni sul traffico e sulla posizione media che attualmente ricopri con le tue pagine.

Per quanto riguarda l’autorevolezza del tuo sito web, avrai modo di restare informato sui miglioramenti attraverso strumenti online come Semrush o Ahrefs. Essi permettono infatti di analizzare il grado di autorevolezza di un sito web, monitorando inoltre i link e la loro provenienza.

Author

The authors

LEARN MORE ABOUT US
braim.wp

braim.wp ico

THE BEHIND THE SCENES OF THIS BLOG

This article has been written and researched following a precise methodology.

Our methodology
Index