Negli ultimi anni internet è diventata una delle risorse fondamentali per la nostra vita.
Su internet facciamo praticamente di tutto, anche trovare lavoro!
Che tu sia un neolaureato che si vuole immergere nelle acque del mondo del lavoro per la prima volta, oppure semplicemente ti senti pronto ad affrontare nuove sfide lavorative o trovare un lavoro migliore, sicuramente il web può aiutarti!
In questo articolo vedremo insieme quali sono i migliori siti per trovare lavoro, quali le migliori strategie e come effettuare una ricerca efficace!
Come effettuare una ricerca di lavoro efficace su Internet?
Le persone che cercano un impiego, ormai, iniziano la loro ricerca su internet.
Lo saprai benissimo anche tu, la tecnologia è sicuramente una fedele alleata in tutti gli ambiti della nostra vita.
Se bene il passaparola sia una delle modalità per cercare lavoro che non passera mai di moda, bisogna anche riconoscere che ormai per trovare veramente un impiego c’è anche bisogno di altro e dato che tutto si è spostato sul web, non è male effettuare una ricerca anche lì!
Cercando lavoro online, però, dovrai fare molta attenzione! Non ogni cosa che troverai farà al caso tuo e magari potresti anche incappare in delle truffe. Ma non preoccuparti! Siamo qui per fornirti una guida passo passo per far in modo che la tua strada sia più semplice.
Pensa al tipo di lavoro che vorresti fare
Prima di iniziare la tua ricerca devi porti delle domande fondamentali: cosa ti piace? In cosa sei bravo? Quale formazione hai già e di quale formazione pensi di aver bisogno?
Capiamo che potresti aver bisogno di trovare lavoro al più presto e quindi, magari, saresti anche disposto ad accettare la prima proposta che ti viene posta, tuttavia, potrebbe non essere la cosa giusta.
Cerca di trovare una dimensione in cui puoi sentirti a tuo agio. Non tutte le aziende sono adatte a tutti e non tutte le opportunità possono essere vantagiose per tutti.
Se vuoi lavorare nel mondo dei social media, per esempio, perché accettare una proposta di lavoro part time in una pizzeria?
Ricordati di chiederti anche che tipo di lavoratore sei e che genere di mansione potrebbe essere più in linea con i tuo ideali e le tue aspirazioni.
Trova i siti per trovare lavoro adatti a te
Una volta che hai capito più o meno che tipo di lavoro saresti interessato a fare, inizia a fare delle ricerche sulle piattaforme o sui siti web per trovare lavoro che possono metterti in contatto gli annunci nella tua area di interesse.
Per esempio cerca il sito Web di un datore di lavoro digitando il nome del datore di lavoro nell’area di ricerca per parole chiave del tuo browser e poi la pagina del sito in cui sono elencate le posizioni disponibili. I collegamenti includeranno solitamente le parole chiave come “lavori”, “carriere”, “opportunità” o “occupazione”.
Oppure fai una piccola ricerca sui vari social network, o iscriviti su delle piattaforme specifiche, ma di questo parleremo meglio più avanti!
Fai una ricerca delle posizioni disponibili
Quando trovi le posizioni disponibili su un sito web, guarda rapidamente l’elenco per vedere se qualcuno dei lavori sembra quello che ti potrebbe interessare. Molti degli annunci forse, non sarà adatta a quello che stai cercando.
Va bene!
Non hai bisogno di trovare mille posti di lavoro. Hai solo bisogno di trovare un lavoro. E deve essere quello giusto!
La maggior parte delle volte quando scansioni la sezione degli di annunci di lavoro, non troverai nulla di interessante. Va bene anche quello! Vai avanti e continua con la tua ricerca!
Nessuno ti vieta di tornare in seguito su quella pagina e vedere se è stato aggiunto qualcosa di interessante.
Leggi attentamente gli annunci di lavoro
Ogni annuncio di lavoro avrà alcune parti fondamentali:
- il nome della posizione che dovrai ricoprire;
- una descrizione del lavoro che dovrai svolgere;
- un elenco di responsabilità che ti verranno attribuite;
- i requisiti o qualifiche specifiche richiesti, come per esempio una laurea, competenze o esperienza richieste, titoli di studi, ecc ;
- un collegamento per candidarsi online, che potrebbe richiedere la creazione di un account su qualche piattaforma.
Quando pensi di aver trovato un annuncio per cui vuoi candidarti, però, non fermarti con le ricerche.
Fai altre indagini, per esempio sull’azienda che lo ha pubblicato, o su chi potrebbero essere i candidati con più possibilità di essere assunti. La tua ricerca ti aiuterà a capire cosa mettere in risalto del tuo background e delle tue abilità quando crei la tua applicazione.
crea e invia la tua applicazione
La maggior parte dei siti web ti consente di candidarti con un modulo online.
Alcuni includono un link per scaricare un documento che puoi stampare, compilare e restituire. Altri possono semplicemente includere informazioni su dove inviare un curriculum tramite e-mail o posta ordinaria. Qualunque metodo tu usi, segui attentamente le istruzioni del datore di lavoro. Sii onesto, ma proponiti in modo da mostrare quanto ti conformi alle esigenze del datore di lavoro e ai requisiti del lavoro.
Sii breve, chiaro ed educato. Assicurati che la tua domanda non contenga errori ortografici o grammaticali.
Quando pensi di essere pronto, invia candidati!
Ricordati di inserire dati come email o numero di telefono per essere ricontattato.
Non limitarti ad attendere passivamente una risposta
Ricordati che il datore di lavoro non dovrà analizzare solo la tua richiesta, ma anche quella di altri, quindi, mentre attendi le tue risposte continua a cercare!
Valuta cose nuove, per esempio, potresti considerare l’idea di iniziare con qualche stage, oppure svolgere attività che accrescano il tuo bagaglio culturale.
Ma soprattutto, non abbatterti se la tua candidatura non viene accettata al primo tentativo!
Fa anche quello parte del processo!
Continua nella ricerca di offerte di lavoro sempre nuove, non accontentarti e diffida degli annunci poco chiari o che ti sembrano disonesti.
Come pubblicare il tuo curriculum online?
Un elemento importante per trovare lavoro online è il CV! Dedicagli particolare attenzione e pubblicalo online. Sarà la prima opportunità che avranno le aziende di conoscerti.
Molti siti per trovare lavoro ti consentono di pubblicare il tuo curriculum online .
Quando i datori di lavoro devono coprire un posto vacante, possono cercare tra i cv online per trovare un candidato adatto alle loro esigenze. Questo può aumentare le tue possibilità di trovare un lavoro perché i datori di lavoro avranno la possibilità di cercarti .
Alcuni siti utilizzeranno anche le informazioni nel tuo cv per inviarti automaticamente annunci di lavoro pertinenti.
Come rispondere agli annunci di lavoro online?
Una volta trovato un lavoro per il quale vorresti candidarti, è importante adottare l’approccio giusto quando rispondi all’offerta di lavoro. La tua risposta influenzerà direttamente la decisione del datore di lavoro di contattarti per un colloquio. Ecco alcune cose che puoi fare per migliorare una domanda di lavoro online:
- Cerca il datore di lavoro online e leggi il sito web della sua azienda, se disponibile. Questo ti aiuterà a determinare se l’offerta di lavoro è autentica.
- Assicurati che il tuo curriculum sia aggiornato e dimostri chiaramente in che modo le tue capacità sono correlate alla posizione per cui ti stai candidando. Dovresti anche aggiungere più dettagli alla tua esperienza lavorativa più rilevante e sottolineare perché la tua storia lavorativa ti qualifica per la posizione.
- La tua lettera di accompagnamento dovrebbe spiegare perché sei adatto per la posizione. Puoi modificare una lettera di accompagnamento che hai già utilizzato per un’altra applicazione, ma assicurati di adattarlo specificamente alla posizione. Alcuni datori di lavoro utilizzano software per computer per selezionare i candidati iniziali, quindi assicurati di includere frasi specifiche trovate nell’offerta di lavoro. Questo ti impedirà di essere automaticamente escluso da determinate posizioni.
- Un cv e una lettera di accompagnamento devono avere un aspetto professionale, il che significa che devono essere privi di errori di ortografia o grammaticali . Il correttore ortografico del tuo computer non rileverà ogni problema, quindi assicurati di ricontrollare più volte il tuo curriculum e la lettera di accompagnamento prima di inviarli,. Puoi anche chiedere a un amico di leggerli per vedere se ti sei perso qualcosa.
- Alcuni annunci di lavoro online ti chiederanno di inviare il tuo curriculum e una lettera di presentazione via e-mail , mentre altri ti indirizzeranno a una candidatura online . Se stai inviando il tuo curriculum e la tua copertina via e-mail, dovresti incollarli nel corpo dell’e-mail e includerli come allegati.
- Se non ricevi notizie dal datore di lavoro entro una settimana dall’invio della tua candidatura, inviagli un’e-mail o una telefonata per assicurarti che abbia ricevuto la tua candidatura e per ribadire il tuo interesse per la posizione.
Quali sono i migliori siti per trovare lavoro online?- Classifica 2023
Ora che ci siamo fatti un’idea generale delle strategie , vediamo quali sono i migliori siti per trovare lavoro online!
In prima posizione troviamo Linkedin!
LinkedIn è un social network progettato specificamente per la comunità aziendale. L’obiettivo del sito è consentire ai membri registrati di stabilire e documentare reti di persone che conoscono e di cui si fidano professionalmente.
LinkedIn è anche una risorsa per i professionisti per trovare lavoro, cercare aziende e ottenere notizie sul loro settore e sui collegamenti commerciali.
LinkedIn raccoglie dati attraverso i profili e fornisce a datori di lavoro, lavoratori ed educator l’opportunità di contattare candidati o di ricevere offerte di lavoro anche da aziende di un altro paese. In pratica funziona quasi come un vero e proprio social network! Solo che il suo scopo non è fare amicizia o condividere la propria vita con le altre persone, ma offrire o trovare lavoro!
Fiverr
Fiverr è il più grande marketplace che esista per servizi freelance con fornitori provenienti da tutto il mondo!
Non importa in quale città tu abiti, con fiverr potrai trovare opportunità di lavoro comodamente da tuo pc e svolgere poi le tue mansioni anche da casa.
L’idea alla base del loro marchio è semplificare il processo di assunzione o assunzione come libero professionista. Il mercato online elimina l’intermediario dei dipartimenti di assunzione, licenziamento e risorse umane. Le piccole imprese possono fare le cose caso per caso e i liberi professionisti hanno la libertà di vendere i propri servizi in qualsiasi momento a qualsiasi azienda.
In pratica, per trovare lavoro ti basterà rispondere all’annuncio pubblicato dal cliente, superare le eventuali selezioni, metterti d’accordo con lui e poi iniziare a lavorare!
Upwork
Upwork è un marketplace freelance online.
In pratica i clienti vengono sulla piattaforma per cercare talenti freelance per lavorare ai loro progetti. I freelance vengono sulla piattaforma per trovare nuovi clienti e fare soldi.
Semplice, no?
Il sito aiuta i professionisti a trovare progetti, comunicare con i clienti e farsi pagare. L’importante è creare un buon profilo e cercare di “vendersi” al meglio!
Quanto tempo ci vuole per trovare lavoro online?
Sappiamo bene che trovare lavoro non è una cosa così semplice!
Ci sono moltissimi fattori in gioco: esperienza del candidato, aspettative riguardo a contratto e stipendio, offerte di lavoro disponibili, etc.
Quando ogni cosa va per il verso giusto, ovvero quando un datore di lavoro cerca una figura come la tua e tu vorresti lavorare per lui, dall’invio della candidatura fino alla firma del contratto in media trascorrono 3 mesi.
Le tempistiche non sono brevi proprio perché ci sono una serie di passaggi prima di arrivare ad ottenere un nuovo lavoro: valutazione del CV da parte dell’azienda, colloqui di vario tipo e livello con possibilità di test, screening di tutti i vari candidati, formulazione della proposta economica, etc.
Lo so, tutti vorremo essere assunti dopo il primo colloquio e trovare dei datori di lavoro che stravedono per noi fin da subito, ma non p facile, quindi, è importante da un lato pazientare in attesa di una risposta, dall’altro continuare a inviare CV e candidature finché non si avrà la certezza di aver trovato lavoro. Ma soprattutto, non scoraggiarsi mai!
Conoscere i migliori siti per trovare trovare lavoro è quindi fondamente perchè: permette di inviare molti più CV e contattare molte più aziende in breve tempo, tenendosi così occupati durante le fasi di attesa prima dell’assunzione.
Speriamo che la tua carriera lavorativa sia splendida! Nel frattempo, ti auguriamo buona fortuna nella tua ricerca!