Che cos’è Cloudflare?
Internet è quel luogo dove è possibile trovare qualsiasi cosa. Sono innumerevoli i siti web, blog e strumenti web in grado di soddisfare qualunque nostra richiesta. Ogni tipo di oggetto, servizio o informazione possiamo acquisirla e riceverla in poco tempo, restando comodamente a casa.
In questa panoramica possiamo trovare milioni di piccole, medie e grandi imprese. Mentre le grandi aziende, avendo più risorse, potranno disporre di propri strumenti di sicurezza, le piccole e medie imprese e altri soggetti, avranno dei limiti riguardo le proprie politiche di sicurezza. Qui entra in gioco Cloudflare, che con i propri mezzi, aiuta a migliorare performance e prestazioni delle piccole e medie imprese, e delle risorse web come siti web, applicazioni o qualsiasi dispositivo connesso a Internet.
In breve, CloudFlare è un fornitore di infrastrutture su Internet. Il suo scopo è quello di garantire affidabilità, sicurezza e prestazioni extra ai dispositivi connessi al web. Alcune funzionalità di base sono gratuite, mentre altre hanno un’usabilità limitata. Questo perché, come vedremo, mette a disposizione diversi piani con tariffe e servizi differenti.
Ma quando è nato Cloudfare?
Cloudflare è un’azienda americana che è stata fondata nel 2009 da Matthew Price, Lee Holloway e Michelle Zatlyn. Il loro obiettivo è cercare di rendere migliore Internet.
Se diamo uno sguardo ai risultati possiamo capire il suo successo. Solo nel 2019 Cloudflare ha registrato un fatturato di oltre 287 milioni di dollari.
Cloudflare viene utilizzato da oltre 26 milioni di siti, questo vuol dire che andrà ad elaborare più di 1 miliardo di indirizzi IP al giorno.
Come funziona Cloudflare?
CloudFlare funziona come un server Reverse Proxy, ciò vuol dire che il traffico, prima di raggiungere un sito web, sarà instradato dai server di Cloudflare (200 datacenter sparsi in tutto il mondo).
Cloudflare aumenta le prestazioni e la sicurezza per entrambe le parti, sia per i proprietari che per i visitatori del sito web. Controlla ogni richiesta e analizza eventuali contenuti dannosi in base alle informazioni sull’indirizzo IP. Effettua anche altri tipi di controlli delle informazioni, come la richiesta di risorse, il carico utile e la frequenza della richiesta, e le regole del firewall definite dall’utente.
Tutti i server di Cloudflare, noti anche come “Edge“, memorizzeranno nella cache le pagine web ed i contenuti, prima di renderli disponibili ai visitatori. Gli Edge diventeranno la vostra CDN (Content Delivery Network), questo vuol dire che prima di approdare sul sito web verrete indirizzati su una rete di distribuzione. Con le pagine web dinamiche, CloudFlare invierà ogni richiesta al server web originale.
Per parlare in termini meno tecnici, e capire come funziona Cloudfare partiamo da ciò che accade quando un visitatore va su un sito senza Cloudflare. Il contenuto del sito sarà trasmesso da un server e nel momento in cui ci saranno troppi visitatori su quel server, questo si sovraccaricherà portando a delle conseguenze. Il visitatore si troverà davanti un sito web lento o non funzionante.
E questa è una cosa che non deve accadere. Ed ecco che a questo punto Cloudflare ha pensato alla soluzione per questo problema.
Cloudflare ha frapposto il proprio server, sotto forma di un’enorme rete mondiale, tra il sito web e il web server. I visitatori del sito web non comunicano più direttamente con il server, ma con la rete Cloudflare che ha già memorizzato il contenuto del sito web e lo carica tramite un server, a seconda della posizione del visitatore.
Per esempio: Avete un sito web ospitato in Germania e qualcuno dagli Stati Uniti cerca di collegarsi al vostro sito. La richiesta deve coprire una grande distanza e Cloudflare risolve il problema mettendo a disposizione un’enorme rete di server in tutto il mondo.
L’americano non si collegherà più al server tedesco, ma al server Cloudflare più vicino, da qualche parte negli Stati Uniti.
In questo modo, Cloudflare alleggerisce i server e garantisce che i visitatori possano visualizzare più velocemente la pagina web richiesta.
Caratteristiche del Cloudflare
Perché Cloudflare è così popolare? Perché viene utilizzato?
Per rispondere a queste domande, vediamo cosa è in grado di offrire.
- Caching stabile dei contenuti
I server di Cloudflare, o Edge, memorizzano nella cache le pagine web. In questo modo ci sarà una consegna più rapida e una riduzione dei tempi di latenza. - Protezione contro gli attacchi DDoS
L’attacco DDoS, acronimo di Distributed Denial of Service, compromette temporaneamente i servizi dell’host. In questo caso il visitatore non può raggiungere il sito o gli appare l’errore di server non disponibile. Cloudflare offre una protezione completa contro gli attacchi DDoS, in media riesce a bloccare più di 57 milioni di minacce al giorno. - Location-Based Routing
Per servire i contenuti in modo superveloce e bilanciare i carichi dei server, Cloudflare utilizza il routing basato sulla geo-localizzazione. Ciò significa che la richiesta verrà soddisfatta dal server più vicino alla posizione del dispositivo. - Argo Tunnel
Cloudflare, per garantire comunicazioni sicure, permette la creazione di canali sicuri tra i DataCenter e i server di hosting. - Ottimizzazione mobile
Cloudflare usa delle virtualizzazioni per determinare il tipo di dispositivo che si sta collegando, dopo di che andrà ad ottimizzare le performance per i dispositivi attivando il lazy load delle immagini e la cache del browser, successivamente l’intero procedimento lavorerà in modalità automatica. - Piattaforma di streaming
Cloudflare fornisce una piattaforma streaming su richiesta economica e pronta all’uso. - Analisi
Cloudflare offre statistiche e informazioni con l’aiuto dei dati della cache. Permette inoltre di creare diverse dashboard, che possono essere personalizzate utilizzando GraphQL e Analytics API. - Identifica nuove minacce
I server Cloudflare hanno dei sistemi di intelligence in grado di riconoscere ogni tentativo di attacco al vostro sito web. Sulla base dell’esperienza registrata, possono fornire soluzioni immediate alle minacce sugli altri siti web. - Grande rete
Cloudflare ha una rete realmente efficace anche grazie alla partnership strategica instaurata con la Cina. Offre agli utenti esperienze veloci, sicure e affidabili a livello globale. - CDN con gestione del carico
Cloudflare ha una grande strategia di gestione del carico, con più di 200 datacenter a livello globale. Come spiegato poco fa, reindirizza la richiesta al server più vicino in modo da bilanciare il carico di traffico.
Vantaggi di Cloudflare
- Uno dei principali vantaggi di Cloudflare è quello di fornire gratuitamente sicurezza e prestazioni su larga scala.
- Il secondo vantaggio è che la maggior parte delle funzionalità principali sono disponibili nel piano gratuito di Cloudflare.
- Funziona anche come Content Delivery Network con cache per aumentare la velocità del sito web.
La fornitura di certificati SSL gratuiti per il vostro sito web è una delle caratteristiche principali di Cloudflare, che può essere rinnovata annualmente. - Cloudflare protegge i siti web da bot maligni e attacchi DDoS, per mantenerli sicuri e pronti all’uso.
- Inoltre offre un servizio DNS (Domain Name Service) gestito con un TTL (time to live) breve.
- Cloudflare fornisce anche funzioni personalizzate in base alle situazioni. Ha anche un’opzione per le funzioni serverless.
- Il vantaggio più importante di Cloudflare è il supporto API, utilizzato per gestire la maggior parte degli altri servizi.
- Cloudflare è un famoso fornitore di servizi di registrazione dei domini.
- All’interno di CloudFlare si trovano diversi addon indipendenti per gestire diversi servizi.
- Cloudflare è diventato user-friendly ed il preferito rispetto ai concorrenti, con un’interfaccia facile da usare e con requisiti minimi di configurazione.
- Oltre ai suoi servizi, Cloudflare ha un’integrazione standard con piattaforme note come IBM Cloud, WordPress, Google Cloud, Magento e Kubernates.
Svantaggi di Cloudflare
- Lo svantaggio principale di Cloudflare è il rischio di un guasto sul server. Se il server Cloudflare ha un guasto, anche i vostri siti web e le vostre e-mail potrebbero andare in tilt.
- Il secondo svantaggio è rappresentato dai piani gratuiti e premium. Il piano gratuito offre molte funzionalità ma con limitazioni, mentre gli altri piani premium sono molto costosi.
- Cloudflare gestisce le zone dei server DNS, il che potrebbe non essere così utile per alcuni utenti.
- Non è possibile cambiare il nome utilizzando il piano gratuito di Cloudflare.
- Il certificato SSL gratuito può essere accettato solo se Cloudflare è attivo su quel dominio. Anche il certificato SSL ha un solo livello di profondità.
- La funzione di registrazione dei domini non è disponibile per tutti gli utenti e prevede un numero limitato di TLD da registrare.
- Con i piani gratuiti, le regole di pagina e i siti di lavoro sono limitati.
I costi di Cloudflare
A questo punto, bisogna scegliere il piano di Cloudflare più giusto per voi.
Come già anticipato, esiste una versione gratuita. Se state creando un blog o un sito web personale potete tranquillamente scegliere il piano gratuito che comunque include le funzioni fondamentali necessarie per proteggere il vostro sito web dai rischi online e ottimizzarne le prestazioni di caricamento. Nella versione gratuita si possono utilizzare molte funzioni: si ha accesso alla CDN, al caching di base e alla protezione DDoS.
Per utilizzare tutti i servizi di Cloudflare, è necessario abbonarsi alla versione Pro. Ha un costo mensile di 20 euro. La versione Pro offre molte funzioni extra, come la compressione automatica delle immagini sul sito web, il WAF di Cloudflare, l’automazione automatica dei dispositivi mobili e altro ancora. I piani Pro o Business offrono le migliori prestazioni per chi gestisce un’azienda online o un sito web ad alto traffico. I servizi premium di Cloudflare offrono aggiornamenti automatici del sito web e una maggiore sicurezza.
Per avere un’idea più chiara, qui di seguito trovate l’elenco dei piani di Cloudflare:
- Free: piano gratuito
- Pro: 20 euro al mese
- Business: 200 euro al mese
- Enterprise: piano personalizzato
Conclusione
Come abbiamo detto, CloudFlare è una delle più grandi reti globali che opera per garantire sicurezza e migliori performance, grazie alle tecniche di bilanciamento del carico.
Purtroppo, uno dei punti a sfavore sono le limitazioni delle funzioni incluse nel piano gratuito e il costo elevato del pacchetto Business.
D’altro canto, grazie alla sua interfaccia di semplice utilizzo, CloudFlare può essere utilizzato facilmente non solo da persone esperte, ma da chiunque.