• Blog
  • Che cos’è un CMS?

Che cos’è un CMS?

Condividi I'articolo

Vuoi creare un sito web, ma non sai proprio da cosa partire o meglio, teoricamente hai studiato tutto, sai già quali saranno i costi del sito e sai cosa ti servirà. Ma in pratica? Come gestire tutto?

Se non sei non hai molta esperienza nella programmazione e cerchi un qualcosa che possa aiutarti nella gestione dei contenuti del tuo sito web, devi assolutamente sapere cos’è un CMS!

Vediamolo insieme in questo articolo!

Cos’è il sistema di gestione dei contenuti?

In poche parole un CMS è è un’applicazione software che consente agli utenti di creare, pubblicare e modificare contenuti digitali senza esperienza di codifica.

Content Management System sono nati negli Stati Uniti e sono stati inizialmente sviluppati, per uso interno, da alcune organizzazioni che producevano un notevole numero di pubblicazioni e volevano trovare un sistema generale per gestirle al meglio.

I team e i singoli collaboratori possono utilizzare un CMS per gestire siti web e contenuti di siti web con competenze tecniche minime perché un CMS fornisce una GUI (interfaccia utente grafica) con strumenti per creare, modificare e pubblicare contenuti online. Questo è tutto per dire: con l’aiuto di un CMS, non è necessario sapere come codificare per gestire i tuoi contenuti online. 

Il CMS non solo aiuta a gestire il testo o le immagini che vengono visualizzate sul sito web, ma aiuta anche a tracciare le sessioni degli utenti, gestire le query di ricerca, raccogliere feedback e commenti dei visitatori, ospitare forum sul sito web, ecc.

Di solito, per accedere alla funzionalità CMS, gli utenti amministratori avranno una pagina o un’area di accesso privata per autenticarsi e passare a un menu o portale separato che ha opzioni per il contenuto specifico che può essere modificato.

Ne esistono diversi, con funzionalità diverse e che possono fornirti un tipo di gestione diversa. Quando avrai finito di leggere questo articolo saprai tutto e potrai scegliere quello migliore per te!

Perché il content management system è importante?

Sicuramente te lo starai chiedendo ed è bene capirlo prima di entrare nel vivo della questione.

I sistemi di gestione dei contenuti possono rivelarsi potenti alleati per la tua attività e il tuo sito web!

Un CMS ti consente di risparmiare tempo, denaro e fatica quando si tratta di dover aggiungere e aggiornare testo, video, pagine e importanti elementi e struttura della pagina al tuo sito web.

È essenziale che tu sia in grado di modificare tutto ciò di cui hai bisogno all’interno del tuo sito web! Altrimenti sarai sempre dipendente da altri.

Anche in ambienti aziendali o settori che richiedono revisioni di conformità, approvazioni e altri passaggi per contenuti specifici prima che vengano pubblicati, un CMS può essere molto utile con questi passaggi integrati.

Uno dei principali vantaggi di un CMS è la sua natura collaborativa. Più editor possono contribuire, programmare o gestire i contenuti da pubblicare. Poiché l’interfaccia utente è generalmente basata su browser, è possibile accedere a un CMS da qualsiasi luogo da qualsiasi numero di utenti.

Il secondo grande vantaggio di un CMS è che consente alle persone non tecniche che non conoscono i linguaggi di programmazione di creare e gestire facilmente i propri contenuti. Gli editor drag-and-drop di una tipica piattaforma di gestione dei contenuti consentono agli utenti di inserire testo e caricare immagini senza la necessità di conoscere HTML o CSS (linguaggi di programmazione).

Quando un’azienda utilizza un CMS per pubblicare le proprie pagine Web , riduce la dipendenza dagli sviluppatori front-end per apportare modifiche al sito Web, rendendo più rapida e semplice la pubblicazione di nuove pagine Web migliorando l’esperienza digitale per utenti e visitatori.

Come funziona un CMS?

Capire come funziona un CMS è fondamentale per poterne sfruttare tutte potenzialità!

In pratica ti da il ​​potere di influenzare i contenuti sul tuo sito attraverso caselle dell’editor, opzioni di caricamento e altre funzionalità “dietro le quinte”.

Quando modifichi il testo, lo farai in una casella dell’editor che spesso ha funzionalità simili a un programma come Microsoft Word. Alcuni sistemi hanno più controlli e opzioni di altri.

Che tu stia modificando testo, caricando immagini o creando pagine, lo fai tramite controlli intuitivi nell’amministratore che apportano modifiche ai database del sito e ti consentono di pubblicarli sul sito live.

La cosa bella è che tu non dovrai fare altro che capire come funziona il pannello di controllo dello strumento che scegli di usare.

Ma c’è molto di più!

Gestione dell’accesso degli utenti

In molti sistemi di gestione dei contenuti, puoi controllare se qualcuno è un visualizzatore, un creatore di contenuti, un amministratore o solo un membro (per un sito con contenuti privati).

Puoi anche diventare più efficace nella gestione degli accessi.

Ad esempio, forse qualcuno è classificato come scrittore ma non può pubblicare o modificare i contenuti, è un problema che va risolto. Il CMS può facilitarne il processo!

Un sistema di gestione dei contenuti può aiutare a semplificare l’accesso degli utenti al tuo sito.

Gestione dei contenuti

I siti web sono complessi. Ciò che è iniziato con l’HTML di base, ora può essere costruito con una miriade di linguaggi e strumenti tra cui CSS , JavaScript , Perl , PHP e altri ancora. Tutte queste lingue lavorano insieme per creare un sito web che gli utenti possono leggere e navigare.

La pagina in cui stai leggendo questo articolo non è diversa!

Un sistema di gestione dei contenuti garantisce che questi sistemi funzionino insieme quando creiamo contenuti in modo che i lettori possano accedere alle informazioni di cui hanno bisogno.

Ma non solo, i contenuti per essere fruibili, vanno gestiti!

Senza un’attenta gestione, un sito web potrebbe iniziare ad assomigliare di più ad una sorta di collage con ogni pagina che mostra un design e un layout diversi. Inoltre, poiché utilizziamo diversi dispositivi per accedere a siti web e applicazioni (desktop, laptop, smartphone, ecc), un sistema di gestione dei contenuti aiuta i siti a mantenere la coerenza gestendo la presentazione dei tuoi contenuti indipendentemente da come l’utente li trova.

Il CMS aiuta i gestori dei contenuti, senza che questi debbano avere conoscenze di programmazione specifiche.

Cosa cercare in un CMS?

Esistono vari tipi di CMS, ognuno ti offre delle funzionalità diverse, ma prima di scegliere quello più adatto a te, devi capire cosa ti serve!

Ecco alcuni consigli che ti potranno aiutare nella tua valutazione:

Qual è il tuo budget?

Se disponi di risorse infinite da spendere, esistono alcuni sistemi di gestione dei contenuti molto complessi con funzionalità progettate per semplificare la vita dei creatori e degli editor di contenuti. Con un budget limitato, tuttavia, le tue scelte saranno più limitate. Il tuo sistema di gestione dei contenuti web avrà bisogno di hosting, quindi è bene prendere in considerazione i costi per un dominio e un web hosting al momento di decidere.

I componenti comuni che compongono i costi di un CMS sono:

  • L’hosting – dove vive il tuo sito web
  • Il nome di dominio – ‘example.com’
  • Il sistema di gestione dei contenuti stesso : il software che archivia e gestisce tutti i contenuti
  • Qualsiasi lavoro di sviluppo richiesto , ad esempio modelli, funzionalità personalizzate
  • Costi di manutenzione – spesso richiesti per i siti più grandi per mantenerli aggiornati e sicuri

Quali tipi di contenuti e processi deve supportare il CMS?

Successivamente, pensa a quali tipi di contenuti digitali verranno gestiti nel cms. Se stai solo pubblicando articoli di blog, potrebbe essere sufficiente un CMS più semplice, tuttavia nella maggior parte dei casi i siti e le app hanno diversi tipi di contenuti.

La tua azienda ha bisogno di pubblicare centinaia di nuovi video al giorno? Modificare i prezzi su migliaia di prodotti al giorno? Ti servirà qualcosa di più strutturato.

Pubblicare molte modifiche e creare nuovi contenuti può richiedere molto lavoro da gestire con i membri del tuo team.

La piattaforma è SEO-friendly?

Ricorda sempre che la SEO è la regina di internet!

Nella maggior parte dei casi, i visitatori avranno raggiunto il tuo sito attraverso motori di ricerca organici come Google. Anche se sei attivo su altri canali come i social, vorrai assicurarti che il tuo sito possa essere trovato quando (potenziali) clienti lo cercano. Se essere ben elencati sui motori di ricerca è importante per la tua azienda, un CMS dotato di automazione per attività di ottimizzazione di base sulla pagina come tag del titolo, URL, tag alt sulle immagini e una solida struttura di collegamento interno è molto prezioso.

I CMS privi di queste funzionalità all’installazione hanno spesso plug-in gratuiti o a pagamento per aiutare a gestire la facilità d’uso dei motori di ricerca.

Quali sono i tipi di CMS?

Dopo aver fatto le valutazioni per il tuo caso specifico per il tuo sito o applicazione web, allora potrai iniziare a capire quale tipo di CMS fa per te, ma di quali tipi ne esistono?

Possiamo dire che esistono tre grandi tipi di CMS: CMS open source, proprietario e Software-as-a-Service, comprese le soluzioni basate su cloud.

Puoi scaricare il CMS open source senza alcun costo iniziale. Non ci sono costi di licenza o aggiornamento o contratti. Tuttavia, con un CMS open source potresti dover pagare per:

  • assistenza tecnica durante l’installazione e la configurazione
  • personalizzazione per estendere il software oltre l’offerta principale
  • modelli, componenti aggiuntivi e plug-in compatibili (anche se potrebbero essere disponibili versioni gratuite)
  • formazione del personale
  • supporto

Il CMS proprietario o commerciale è costruito e gestito da una singola azienda, quindi il codice sorgente è dell’azienda che lo propone. L’utilizzo di tale CMS generalmente comporta:

  • acquistando un canone di licenza
  • pagare canoni mensili o annuali per aggiornamenti o supporto

Potrebbe anche essere necessario pagare costi aggiuntivi per la personalizzazione e gli aggiornamenti, nonché per la formazione e il supporto tecnico o per l’utente.

Le soluzioni CMS SaaS includono comunemente gestione dei contenuti web, web hosting e supporto tecnico con un unico fornitore. Si tratta di soluzioni virtuali ospitate nel cloud e basate su un modello di abbonamento, solitamente per utente o per sito. Il prezzo di solito include:

  • quantità di dati trasferiti (ad es. larghezza di banda da e verso il tuo sito)
  • spazio di archiviazione per i tuoi contenuti e dati
  • supporto continuo

Quali sono i CMS più popolari?

Ma quali sono i CMS più popolari?

Vediamoli insieme!

Squarespace

Squarespace è un sistema di gestione dei contenuti incentrato sull’e -commerce. Si concentra su coloro che gestiscono siti esplicitamente per vendere merci online. È una piattaforma all-in-one popolare tra le piccole imprese e gli imprenditori.

Wix

Wix è un web content management system offre una serie di strumenti per la creazione di siti web professionali in modo semplice e veloce. Grazie a funzioni prestabilite e alla scelta di template personalizzabili, è possibile creare un sito web in pochissimo tempo e con risultati di alta qualità.

Shopify

Shopify è una piattaforma e-commerce “tutto in uno” che permette di creare,  personalizzare e gestire il proprio negozio online.

È un software “SaaS” (Software as a Service), pertanto fornisce tutte le infrastrutture informatiche dell’e-commerce e lo mantiene aggiornato e operativo 24/7 in cambio di un canone mensile e di un fee sulle vendite del negozio, che varia in base al piano scelto.

WordPress

Il sistema di gestione dei contenuti che la maggior parte conoscerà è WordPress, è un potente software open source che puoi usare facilmente, e liberamente, per creare siti, blog, forum, app.

WordPress alimenta quasi la metà di Internet e gestisce alcuni dei più grandi siti Web esistenti.

Quali sono i vantaggi dell’utilizzo di un CMS?

Come potrai immaginare, le aziende che scelgono di utilizzare un CMS per il loro progetto, avranno una serie di vantaggi relativi a determinati aspetti specifici del loro lavoro.

Vediamo quali:

Coerenza

Con un CMS, puoi cambiare l’aspetto del tuo sito web tutto in una volta.

Senza un content management system, qualsiasi cambiamento desiderato nell’estetica del tuo sito avrà bisogno di qualcuno esamini le pagine una per una per garantire che l’aspetto del contenuto sia coerente.

Il livello di coerenza offerto da un CMS significa anche che non devi preoccuparti di come gli utenti visualizzano i tuoi contenuti. Che si tratti di un dispositivo mobile o di un monitor desktop, il CMS può gestirlo.

Semplicità

Molti CMS sono altamente intuitivi nel loro uso e cercano di riportare il significato delle azioni da svolgere su un piano più visivo e accessibile a tutti

Controllo

Qualsiasi CMS moderno avrà anche strumenti di sicurezza per proteggersi. Il sistema di sicurezza CMS aiuta anche il sito Web a rimanere aggiornato perché l’amministratore può applicare gli aggiornamenti senza utilizzare alcun codice.

Quale CMS scegliere?

Quale CMS scegliere per il tuo sito web è una scelta personale!

Diversi CMS hanno caratteristiche diverse e puoi selezionare il migliore per il tuo sito web solo in base alle tue esigenze.

Sebbene ci siano molti CMS sul mercato, tutti avranno lo stesso scopo di un software di web design , tutti possono aiutarti nella gestione, modifica e creazione del tuo sito web. Ognuno, però, avrà i suoi pro e i suoi contro, ma quella è una cosa che puoi valutare solo tu.

Quindi è importante studiare tutte le opzioni disponibili e selezionare il meglio quello che fa per te.

Per alcuni però, l’esperienza del possedere un sito web e tutto quello che ne comporta, può essere veramente eccessiva, anche con un software studiato a posta per aiutati. Quindi, che fare? Scoraggiarsi?

Mai! La cosa migliore è chiedere una mano da chi esperienza nel settore ne ha e potrà gestire per te tutta quella parte in cui tu proprio non riesci a trovarti. Quindi, cosa aspetti a contattarci!

Matteo Di Castro

Esperto di marketing digitale specializzato in ottimizzazione per i motori di ricerca (SEO). Con oltre 8 anni di esperienza nell'industria digitale come Webmaster e Specialist SEO, ha lavorato con numerose piccole e medie imprese per migliorare la loro presenza online, attraverso strategie di visibilità su misura. Appassionato del mondo dell'innovazione e costantemente aggiornato sulle ultime tendenze e tecnologie nel campo del marketing digital

Condividi I'articolo

Lascia un commento

Post popolari:

Esempi di recensioni positive: Idee da copiare e incollare

4 metodi semplici per rimuovere la filigrana di TikTok

Relevant topics:

Rimani aggiornato con importanti novità!

    * Yes, I agree to the terms and privacy policy