• Blog
  • Che cos’è un Audit SEO?

Che cos’è un Audit SEO?

Condividi I'articolo

 

Ti sei sempre chiesto come poter controllare la salute del tuo sito web e avere una panoramica sulle tue tecniche seo? Probabilmente allora ti interesserà scoprire cos’è un seo audit!

Vediamolo insieme in questo articolo!

In generale non dovremmo aspettare che la nostra auto si rompa prima di andare da un meccanico, no? Dei controlli regolari ci aiuterebbero a identificare e risolvere dei problemi prima che ci sfuggano di mano e garantirebbero il funzionamento del nostro veicolo sempre al massimo delle prestazioni. Eppure, non aspettiamo forse, un po’ tutti, che si accenda qualche spia o di sentire qualche rumorino strano?

Cerchiamo di non farlo anche con i nostri siti web!

Proprio come la tua macchina, la tua strategia di ottimizzazione sui motori di ricerca necessita di una manutenzione continua per ottenere i migliori risultati. Questa manutenzione, in pratica, è chiamata audit seo! Impariamo insieme cos’è, così potrai diventare il “meccanico” del tuo sito web!

Per essere più precisi, possiamo dire che un audit seo è il processo di analisi che serve ad avere un quadro quanto più possibile definito dello stato di salute del progetto. L’ audit seo è una valutazione indipendente che serve a valutare con obiettività un determinato oggetto, per stabilire se i criteri e gli obiettivi precedente fissati siano stati soddisfatti.

Lo scopo dell’audit seo è identificare il maggior numero possibile di problemi possibili che potrebbero incidere sul tuo posizionamento sui motori di ricerca. In pratica, l’ audit seo, è un’insieme di analisi seo e valutazioni che svogli sul tuo sito alla ricerca di problemi o criticità da migliorare.

A cosa serve un audit seo?

Ma a cosa serve in questa verifica, in pratica?

Attraverso questa verifica seo si potrai scoprire i punti di forza e di debolezza del tuo sito web, così, in caso sia necessario, potrai intervenire per apportare le giuste correzioni e sviluppare una strategia seo efficace per massimizzare il risultato tuo lavoro e incrementare il traffico organico che proverrà dai motori di ricerca.

In pratica, quindi, questo processo serve ad assicurarti che il tuo sito web sia visto, scansionato e classificato dai motori di ricerca!

Gli audit SEO sono un ottimo modo per creare dei piani d’azione per scoprire e correggere dei problemi, capire come poter migliorare il tuo sito e trovare degli elementi che potrebbero aiutarti a superare i tuoi competitor, creando un’esperienza migliori per i tuoi clienti.

Perchè fare un audit SEO ?

Fare una seo audit è sicuramente un’ operazione strategica e conveniente, perché come dicevamo ti permetterà controllare in maniera precisa ed dettagliata il sito tuo web, di qualsiasi natura esso sia (blog, e commerce, portale di informazione, ecc) per verificare che tutti gli aspetti del tuo progetto funzionino correttamente ed esaminando l’esperienza di navigazione che offrirai agli utenti e potenziali clienti.

ovviamente, un sito web ottimizzato e ben funzionante sarà molto più gradevole da visitare rispetto ad altri, perciò sicuramente otterrai dei vantaggi rispetto ad altri competitor che hanno avuto meno cura del loro sito!

Cerca sempre di rendere tutto perfetto! Migliorerà sicuramente la performance della tua attività!

Check up completo del tuo sito web

Parlando di controlli, ci sono molti seo tools che consentono di monitorare lo stato di ottimizzazione del tuo sito e che ti indicano la strada da seguire per scalare le SERP per le keyword di riferimento.

Una seo audit ti permetterà, perciò, di scoprire i punti di debolezza del tuo progetto, mettendone in risalto i problemi e cercando di farti scoprire le cause, , per esempio segnalandoti immagini che non sono state ottimizzate, sitemap assenti, mancato utilizzo di CDN, o più in generale difficoltà in termini di User Experience, lentezza nella visualizzazione delle pagine o problemi di da dispositivi mobili.

Monitorare lo stato del tuo sito web, rendersi subito conto degli eventuali problemi e prevenirne di altri, renderà sicuramente il tuo lavoro molto più agile e ti permetterà di ottimizzarne la gestione.

Perchè gli audit SEO sono importanti?

Abbiamo parlato di che cosa sono, ma sono davvero così importanti?

Sì! Sicuramente. Ecco a te una piccola lista di problemi che potresti riscontrare se decidi di trascurare queste analisi:

  • Perdita di traffico organico a causa di problemi di salute del sito.
  • Perdita di opportunità di vendita o del vantaggio rispetto ad altri marchi.
  • Un’indicizzazione errata del tuo sito Web (che impedirebbe agli utenti di trovarlo).
  • Sanzioni da Google per backlink tossici.

Quindi, l’audit del tuo sito è importante perché può rivelarti problemi che potrebbero costarti traffico e vendite.

Prevenire è sempre meglio che curare, no?

Quali tool sono necessari per eseguire un audit seo?

Ma allora, quali tool sono necessari per eseguire questa analisi? Sarà complicata?

No, dopo averci preso un po’ la mano è molto semplice e non sono necessari molti seo tool per eseguire con successo un audit seo.

Vediamo insieme alcuni strumenti che potresti utilizzare:

  • strumento di analisi del sito: uno strumento che permette uno sguardo completo e panoramico delle prestazioni del tuo sito. Su internet ne troverai svariati, scegli quello che credi faccia più al caso tuo!
  • Google analytics: il tool di Google che fornisce metriche e dati sulle prestazioni del tuo sito nel suo motore di ricerca.
  • Google search console: ti consentirà di vedere se il tuo sito è indicizzato correttamente e come appare nella SERP. (Se ti interessa sapere come funziona clicca qui: http://prismasolution.it/che-cose-la-search-console/)
  • Google PageSpeed Insights: misura le prestazioni di pagina del tuo sito per piattaforme mobili e desktop.
  • Strumento di convalida del markup schema di Google: ti consente di testare e verificare che il tuo schema sia privo di errori

Come fare una audit seo:

Ora che ci siamo fatti più o meno un’idea di cosa dovremo fare e di quali strumenti dovremo utilizzare, cerchiamo di andare più nel concreto e vediamo insieme come fare un audit seo!

Come prima cosa esegui una scansione del tuo sito web con uno strumento di analisi del sito. Dovrai fare riferimento agli insight che riceverai da questo report man mano che andrai avanti con la tua analisi.

A seconda dello strumento di analisi che utilizzerai potrai dover compilare diversi campi con delle informazioni sul tuo sito web e le impostazioni per l’audit. In alcuni casi, potresti dover rimuovere determinati parametri URL, ignorare le restrizioni, consentire o non consentire la scansione di determinate cartelle o sottodomini. Dipende tutto da quello che vuoi ottenere e dal tool che stai utilizzando!

Poi avvia l’audit e lascia che i bot facciano il loro lavoro!

Al termine della scansione del tuo sito, vedrai una dashboard che mostra i risultati:

Abbiamo detto che lo scopo dell’audit è quello di identificare problemi che incidono sulle prestazioni della ricerca del tuo sito, ma quali sono quelli che vengono segnalati di più?

Vediamo insieme cosa può aiutarti a migliorare i tuoi audit seo!

Seo on page

La seo on page è il processo di ottimizzazione delle pagine web al fine di migliorarne il posizionamento. Ora, però non dobbiamo parlare di questo, ma se tu vuoi saperne di più, dopo aver finito di leggere questo articolo, approfondisci qui: http://prismasolution.it/seo-on-page/

Il tuo audit seo on page sarà costituito da elementi del sito che puoi controllare e ottimizzare tu. In altre parole, un audit seo on page si concentra sull’ottimizzazione degli elementi all’interno del tuo sito web che incidono sulle classifiche SERP del tuo sito.

Ma quali sono?

Ricerca per parole chiave

Cosa c’è di meglio per ottenere il ranking dei tuoi contenuti rispetto keyword?

Prima di creare contenuti con keyword specifiche, però, devi capire quale contenuto è attualmente classificato bene e cosa intendono veramente le persone quando cercano una determinata parola chiave.

Per ottenere maggiori informazioni, dovresti, perciò, cercare i siti web dei tuoi concorrenti che si posizionano bene su google e guardare su cosa si concentrano i loro contenuti e articoli. C’è qualcosa che tu non fai? Assicurati che anche i tuoi contenuti soddisfino al meglio l’intento di ricerca degli utenti. Ti aiuterà ad ottenere più click!

Cerca la keyword che ti interessa su Google e guarda cosa succede. Cosa fanno gli altri siti che fanno cliccare le persone? A volte, una parola chiave può iniziare con “cos’è”, ma l’utente cerca in realtà un “come”. Queste sfumature sono sottili, ma importanti e potrai scoprirle solo con ricerche specifiche.

Non potrai fare tutto da solo, però, sarebbe una ricerca noiosa e alla fine, inefficace, poiché non otterresti abbastanza dati google search console, o un altro tool che ti offre la stessa funzione, potrebbe aiutarti!

Utilizzo delle parole chiave

Quindi, hai quale particolare keyword gli utenti digitano di più e perché. Ora devi usarla nei tuoi contenuti! Sempre che tu non lo faccia già.

Sarebbe meglio utilizzare le keyword in : intestazioni, parte centrale del testo, titolo e meta descrizioni. In realtà, però, la strategia migliore sarebbe quella di inserirle dove si adattano meglio nei tuoi testi. Ricordati sempre che non stai scrivendo solo per google, ma soprattutto per i tuoi utenti. Il tuo testo potrà essere perfettamente ottimizzato, ma se il suo contenuto non è piacevole da leggere verrà comunque ignorato e non guadagnerà posizioni!

Perciò, non riempire i tuoi contenuti di parle chiave buttate a caso… potrebbe seriamente ed effettivamente danneggiare la tua strategia seo! Tutto quello che si trova nel tuo sito web deve avere un senso per gli utenti, altrimenti, perché dovrebbero volerlo visitare?

Un po’ ne dovrai comunque utilizzare, però e per aiutarti a vedere se sono efficaci potresti cercare le parole chiave che hai inserito durante il tuo audit seo. Queste verranno visualizzate nei risultati di ricerca e potranno fornire agli utenti e ai crawler dei motori di ricerca ciò che contiene la tua pagina in linea generale.

Controllo link interni

Rendere più facile per i motori di ricerca trovare le pagine del tuo sito è molto importante per il tuo posizionamento seo. Questo potrebbe essere facilitato inserendo dei link interni nei tuoi testi!

Il che significa che quando crei nuovi contenuti, dovresti collegarli ad altre pagine del tuo sito all’interno di quel nuovo contenuto.  I collegamenti interni rendono molto più facile per un crawler di un motore di ricerca, ma soprattutto per le persone, trovare pagine sul tuo sito, dandoti una piccola spinta!

Se stai scrivendo un post sul blog sui servizi che offri e hai una pagina sul tuo sito web che parla più nello specifico di uno di questi, dovresti sicuramente collegarti a quella pagina. Così indirizzerai il traffico verso un’altra pagina del tuo sito!

Controllo sitemap

Un altro elemento importante della seo on page è avere sitemap che offrono ai crawler dei motori di ricerca modi per trovare le pagine del tuo sito.

Due sitemap che dovresti avere sono le HTML e XML:

  • HTML: hanno collegamenti a ogni pagina del tuo sito e possono aiutare sia le persone che i crawler a trovare pagine che potrebbero non avere collegamenti interni che puntano a loro.
  • XML: esclusivamente per i motori di ricerca. Sono ottimi per aiutare i motori di ricerca a trovare nuove pagine da scansionare.

Una volta che hai una Sitemap XML, puoi caricarla su google search console in modo che possa essere scansionata.

A questo punto la questione potrebbe diventare un po’ tecnica, quindi potresti prendere in considerazione di iniziare a collaborare con un seo specialist!

SEO off-page 

La seo-off page consiste in elementi seo che non controlli direttamente, ma che puoi influenzare.  Ovviamente, abbiamo pensato a te in anticipo anche in questo caso, quindi se vuoi sapere meglio di cosa stiamo parlando, clicca qui: http://prismasolution.it/seo-off-page/

Ora, però, diamo un’occhiata a ciò di cui hai bisogno per un audit seo off-page!

Link esterni

Ad esempio, i link esterni , o collegamenti al tuo sito da altri siti, sono una componente chiave della seo off-page. Quando un sito con una buona reputazione online include un collegamento al tuo sito su una delle sue pagine, trasmette parte del valore del suo sito al tuo! Le tue pagine guadagneranno più valore e avrai la possibilità che le persone facciano clic sul collegamento nell’altra pagina e arrivino al tuo sito web.

I link esterni possono aiutarti a posizionarti meglio anche grazie alle keyword pertinenti! Più in alto sei nelle SERP per parole chiave pertinenti, più traffico prezioso puoi ottenere sul tuo sito.

Portare traffico al tuo sito grazie a keyword mirate può portare a lead qualificati e quindi a vendite effettive per la tua attività.  Un audit seo può aiutarti a capire i link esterni del tuo sito e quelli dei tuoi concorrenti, poichè chiunque si collega con i tuoi competitor potrebbe potenzialmente farlo anche con te!

Technical seo

La technical seo consiste nel migliorare gli aspetti tecnici di un sito web al fine di aumentare il posizionamento delle sue pagine nei motori di ricerca. Rendere un sito web più veloce, più facile da scansionare e più comprensibile per i motori di ricerca sono i pilastri dell’ottimizzazione tecnica.

    Sicuramente conoscere i problemi che riguardano questi aspetti può aiutarti a migliorare le tue performance sul web e far in modo che i tuoi siti siano più piacevoli da visitare e non presentino errori!

C’è molto da considerare quando controlli la tua technical seo e potrebbe diventare piuttosto complicato. Perciò parliamo solo delle cose più semplici e più utili!  Un audit seo tecnico approfondisce i meccanismi alla base del tuo sito.  Ne puoi controllare molti, ma concentrarti su questi di cui parleremo ora può aiutarti ad iniziare ed a farti un’idea generale!

Velocità di caricamento della pagina

Il tuo sito web si carica velocemente? Le pagine del tuo sito web si caricano rapidamente per creare una UX?

La maggior parte dei siti web oggi si carica in pochi secondi e gli utenti, ormai, si sono abituati a questo. Più della metà degli utenti non aspetterà nemmeno il caricamento del tuo sito se impiega più di tre secondi. Pensaci, tu aspetteresti?

Se il tuo sito è lento, le persone si sposteranno su quelli veloci, aumentando la tua frequenza di rimbalzo e danneggiando il tuo posizionamento nei risultati di ricerca.

Potresti la velocità della tua pagina durante il tuo audit seo con il tool o gratuito PageSpeed ​​Insights di Google, che ti dirà quanto bene la tua pagina viene caricata su dispositivi mobili e desktop e ti darà suggerimenti per risolvere eventuali problemi.

 

Compatibilità con i dispositivi mobili

Il tuo sito web e tutte le sue pagine sono ottimizzate per i dispositivi mobili? Quanto bene passa il tuo sito web da un desktop a un dispositivo mobile?

Negli ultimi cinque anni, l’utilizzo dei dispositivi mobili è letteralmente esploso e attualmente rappresenta oltre la metà di tutto il traffico web . Le persone trascorrono molto più tempo sui cellulari che al pc, ormai!

Google ora tende a concentrarsi sul mobile-first quando esegue la scansione e l’indicizzazione di nuovi siti, perché è così che la maggior parte degli utenti visualizza i siti e il loro contenuto.  Se qualcuno su un telefono vede la versione desktop del tuo sito web, alcune parti verranno tagliate, il testo potrebbe essere illeggibile… non è molto piacevole, non pensi? Se non risolvi il problema rischi di perdere quel prezioso traffico web per altri siti che hanno una versione mobile o cambiano con le dimensioni dello schermo di un utente.

Un audit potrebbe farti rendere conto dei problemi e degli errori che le pagine del suo sito presentano sui dispositivi mobili, così da permetterti di risolverli!

Un pratico strumento di Google chiamato “test di ottimizzazione mobile” ti consentirà di controllare le prestazioni delle versioni mobile dei tuoi siti web. Oppure verificare eventuali problemi nella sezione usabilità su dispositivi mobili nella scheda esperienza di google search console.

Sicurezza del tuo sito web

Il tuo sito è sicuro? Come penso immaginerai, la sicurezza del sito è un fattore di ranking seo Ed è stato confermato anche da google.  Potresti notare che nella parte superiore di un browser, accanto all’URL, c’è un messaggio che dice sicuro o non sicuro.  Se il tuo sito web non è sicuro, chiunque inserisca le proprie informazioni nel sito rischia di essere derubato.  Un sito web sicuro crittografa e protegge i dati del sito e dei suoi utenti.

Rendere il proprio sito sicuro e rendersi conto dei problemi di sicurezza che esso presenta è fondamentale per migliorare l’esperienza degli utenti e la fiducia che avranno del nostro sito web.

Pensa, se due aziende vendessero articoli simili online e un sito fosse sicuro mentre l’altro no, non ti sentiresti meglio a inserire i dati della tua carta di credito nel sito sicuro? Ricordati sempre di tenere sempre in considerazione il punto di vista degli utenti! Ti aiuterà a commettere meno errori e a rendere la loro esperienza migliore!

Se non hai molta esperienza nel back-end del tuo sito web, potresti prendere in considerazione la possibilità chiedere aiuto a un seo specialist professionista che ti aiuterà a colmare le lacune del tuo sito, incluse quelle di sicurezza.

Chek up SEO:

Ma allora, adesso che sappiamo più o meno le aree in cui possiamo agire per migliorare il nostro sito web, che tipo di controlli dovremo assolutamente eseguire durante il nostro seo audit?

Oltre tutto quello di cui abbiamo già parlato, ci sono altri audit che potrebbero aiutarti durante la tua analisi seo e dare una spinta in più al tuo sito web nei risultati sui motori di ricerca. Vediamone un po’ insieme altre potenziali aree che potrebbero creare dei problemi e impedire la corretta scansione e indicizzazione del tuo sito, o anche errori più seri che potrebbero causare criticità.

Valuta il tuo posizionamento

Una cosa sempre necessaria prima di iniziare a lavorare sul tuo progetto o durante un check di uno già esistente è comprendere la tua concorrenza!

Più sai sui tuoi competitor, maggiori saranno le tue possibilità di successo! Confronta le classifiche del tuo sito e profilare le tue prestazioni rispetto alla concorrenza. Utilizzare un tool che ti permette di controllare questo aspetto, sarà sicuramente molto utile sia a te che alla tua azienda.

Conoscere il proprio posizionamento, può essere un dato che aiuterà la tua crescita. Sarà una sorta di spia di allarme che ti farà rendere conto di dover indagare e scoprire quali sono i problemi del tuo sito. Ricordati sempre che non si smette mai di migliorare, soprattutto al giorno d’oggi, in cui si sa… il mercato è sempre mutevole!

Studia le classifiche del tuo sito web

Se non l’hai già fatto, sarebbe importante impostare il monitoraggio della posizione per il tuo sito. Per farlo utilizza il tool che hai scelto per eseguire i tuoi test e vai allo strumento crea un nuovo progetto nell’area del tracking del posizionamento seo.

Crea la tua campagna scegliendo posizione, dispositivo, motore di ricerca e lingua, poi inserisci il nome completo della tua attività.

Fatto questo passa alle keyword da monitorare. Una volta iniziato il monitoraggio, puoi vedere come ti posizioni per parole chiave che hai inserito. Se vuoi essere ancora più scrupoloso, puoi farti un’idea di come i tuoi concorrenti si classificano per le stesse parole chiave, allora vai al report ricerca competitor.

Conosci meglio i tuoi competitor

L’abbiamo ripetuto già molte volte, conoscere le concorrenza ti darà sicuramente dei vantaggi! Quindi, se vuoi avere una panoramica generale dell’andamento dei loro siti web, puoi utilizzare un tool di ricerca organica. Inserisci il tuo dominio e clicca sulla scheda competitor. Si creerà automaticamente una mappa di posizionamento e potrai vedere un report alcuni dei tuoi competitor in base al livello di concorrenza.

Verifica la presenza di versioni duplicate del tuo sito nell’indice di Google

Questo è forse uno dei controlli più semplici che potrai eseguire sul tuo sito, ma è comunque essenziale per assicurarti che google stia indicizzando solo la versione giusta del tuo sito.

Proviamo a capire meglio

Il tuo sito potrebbe trovarsi su:

  • http://www.ilmiosito.it
  • http://ilmiosito.com
  • https://www.ilmiosito.com
  • https://il miosito.com

Per un utente, c’è poca differenza, solo forse che potrebbe vedere un avviso di sito non sicuro nel proprio browser.

Per un motore di ricerca, invece, queste sono tutte versioni differenti del sito. Il tuo sito dovrebbe avere una sola versione indicizzata, perciò devi assicurarti che non ci siano duplicati. Farlo, fortunatamente, è abbastanza semplice!

Basta dare il comando al motore di ricerca che restituisca tutti URL indicizzati per il tuo dominio.

Se vedi tante versioni del sito, allora hai un potenziale problema da risolvere!

L’alternativa, sarebbe inserire manualmente ogni versione dell’URL nel tuo browser. Dovresti essere reindirizzato a una singola versione, la tua. In caso contrario, ti reindirizzerà con un redirect 301 tutte le versioni a una sola. Allora, dovresti risolvere il problema abbastanza in fretta!

Verifica la presenza di azioni manuali

Nel caso in cui il tuo sito violasse le “linee guida sulla qualità per i webmaster di Google”, potrebbe ricevere un’azione manuale da parte di google.

Questa, viene definita una penalità manuale e significa che le classifiche del tuo sito diminuiranno e non potrai classificarti così in alto come in precedenza fino a quando l’azione di google non verrà revocata.

Le azioni manuali possono essere eseguite sia a livello di pagina sia livello di sito. Devi stare perciò molto attento ed evitare in tutti i modi che questo accada. Ma come poter controllare?

Semplicissimo!

Utilizza google search console! Vai nel menu a sinistra e vedrai la scheda “sicurezza e azioni manuali” , all’interno troverai un collegamento per le azioni manuali.

Cliccaci e arriverai su una pagina in cui vedrai lo stato del tuo sito. Se vedi la spunta verde è tutto apposto, non ti preoccupare!

Altrimenti, potrebbero esserci dei problemi che riedono dei controlli più approfonditi.

Controlla che il tuo sito sia HTTPS

In questo caso si può proprio dire, un “s”, fa davvero la differenza!

Se il tuo sito non è configurato con HTTPS, potresti seriamente prendere in considerazione di fare questo passaggio. Quella “S” stava per “Socket Security Layer”, ma adesso viene usate per dire “Transport Layer Security”.

In pratica, quella “s” è la versione crittografata del protocollo HTTP. La sua funzione, quindi, è aggiungere un livello di sicurezza per chiunque visiti il tuo sito web.

Se il tuo sito funziona ancora con HTTP, dovrai implementare con un certificato SSL. Sarà una garanzia per te e per i tuoi utenti, quindi migliorerai sicuramente la sicurezza del tuo sito e la reputazione che un potenziale cliente avrà di esso.

Ma come capire se il tuo sito utilizza questo protocollo? Veramente, è semplicissimo!
Basta osservare l’URL!

  • Siti che iniziano per “http://”:  non sono hanno nessuna garanzia di sicurezza per chi li visita e smettono i dati in chiaro.
  • Siti che iniziano per “https://”: hanno una garanzia di sicurezza, perché hanno un Certificato SSL e trasmettono i dati in modo criptato.

L’utilizzo di un certificato SSL può essere facilmente identificato anche dalla presenza di un’iconacina con un lucchetto a fianco dell’URL nella barra degli indirizzi del browser.

Far sentire sicuri i tuoi utenti, è una garanzia e aumenterà il traffico sul tuo sito web.

Analizzare e risolvere ulteriori problemi di indicizzazione

Per essere veramente scrupoloso, dedicati a cercare e risolvere anche ulteriori problemi di indicizzazione. Potrai farlo rimanendo su google search console alla pagina “Copertura nella scheda Indice”.

Lì, potrai ottenere informazioni dettagliate sia sugli errori di copertura che sulle pagine escluse e visualizzare le pagine valide o con avvisi.

Vedere degli errori significherà che ci sono dei problemi che potrebbero impedire la corretta scansione e indicizzazione del tuo sito, perciò, come penso intuirai, dovrai risolverli il prima possibile!

Ecco alcuni degli errori più comuni:

  • Pagine con un attributo noindex incluse in una sitemap.
  • Pagine con scansione bloccata nel tuo file robots.txt ma incluse nella sitemap.
  • Pagine 404 incluse in una sitemap.

Una volta trovati gli errori e determinata la causa, impegnati a risolverli!

URL esclusi

In questo report potrai vedere anche un elenco di URL esclusi. In pratica sono pagine che non sono attualmente nell’indice di Google e possono includere pagine:

  • Escluse con un attributo noindex.
  • Che reindirizzano.
  • Anomalie di scansione.
  • Problemi di canonizzazione.
  • Scansionate ma non indicizzate.
  • Errori di pagine non trovate (404).
  • Bloccate dal tuo file robots.txt.

C’è da dire, però che queste esclusioni possono verificarsi per diversi motivi e non sempre devono essere modificate. Per esempio, potresti aver realizzato recentemente una migrazione del tuo sito. Questo prevede, ovviamente, dei reindirizzamenti.

Analizza il report e agisci sulle aree con delle criticità.

Comprendi meglio l’esperienza on page sul tuo sito web

Un po’ ne abbiamo già parlato, ma entriamo più nello specifico. Ormai, l’esperienza utente viene utilizzata come uno dei fattori di ranking. Quindi, curare l’UX è importante non solo per fidelizzare gli utenti, ma anche per la tua strategia seo.

Quindi, dopo aver analizzato la tua seo on page, impiega tempo per valutare e migliorare tutte le componenti che potrebbero rendere l’esperienza degli utenti sul tuo sito più piacevole. Un po’ ne abbiamo già parlato: velocità di caricamento, ottimizzazione delle performance su mobile, ma anche sicurezza ecc.

Entriamo più nello specifico, capendo cosa sono i segnali di web essenziali.

I core web vitals

I core web vitals sono segnali di qualità essenziali per un’esperienza utente eccezionale.

Dal 2021 i web vitals sono un fattore di ranking è quindi il caso di includerli nelle tue SEO audit, monitorarli regolarmente e agire in base ai problemi che si presenteranno.

Come farlo? Nella scheda “Esperienza” di google search console! Lì troverai un report relativo a dispositivi mobile e desktop. Aprilo e ci saranno informazioni dettagliate sui problemi esistenti in relazione agli URL scadenti e a quelli che necessitano di miglioramenti: fai quello che devi e vedrai che i risultati del tuo sito miglioreranno!

Miglioramenti rapidi che puoi ottenere da una audit seo

Come ormai avrai capito eseguire una seo audit di successo è un processo lungo e complesso, i quali risultati si vedono lentamente e spesso mesi successivi alle implementazioni.

Ma, c’è una buona notizia! Ci sono delle “vittorie rapide” che possono migliorare il posizionamento del tuo sito web in tempo reale.

Vediamone alcune:

Correzione dei link interni interrotti

I link interni interrotti sul tuo sito web creeranno un’esperienza utente scadente. Quando un utente clicca su un collegamento, si aspetta, ovviamente, di essere indirizzato a quella pagina, senza ricevere un errore 404. Oltre a questo, l’errore invia segnali di scarsa qualità ai motori di ricerca.

Esegui una scansione, trova i tuoi link interni interrotti e aggiorna il link interno all’URL corretto o rimuovi il collegamento.

Pulizia della tua sitemap

La sitemap del tuo sito mostra a google le pagine del tuo sito da indicizzare.

Durante il tuo seo audit dovrai vedere se ci sono problemi relativi agli URL errati nella sitemap presentati come errori. Questi errori si attiveranno se il file della mappa del tuo sito contiene URL che rimandano a pagine web con lo stesso contenuto; se reindirizzano a una pagina web diversa o se restituiscono codici di stato diversi da 200.

Come correzione rapida per il problema, potresti considerare la rimozione delle eventuali pagine errate dalla sitemap .

Esegui un controllo dei backlink

I link sono un fattore chiave di ranking. Oltre a pianificare una strategia per creare link migliori rispetto ai tuoi concorrenti, puoi anche verificare la presenza di link potenzialmente problematici eseguendo una Audit dei tuoi link esterni.

Non tutti i link ti aiuteranno a classificarti!

Se Google considera un link come un tentativo di manipolare le classifiche di ricerca, ti sanzionerà per aver violato le sue linee guida.

È molto importante, quindi, controllare la presenza di link tossici durante ogni seo audit, soprattutto se stai lavorando su un sito per la prima volta.

Puoi utilizzare un tool specifico per identificare i link tossici, in modo da poterli sistemarli per evitare un impatto negativo sulle prestazioni del tuo sito.

I link esterni problematici sono considerati dannosi per diversi motivi . Alcuni fattori negativi che influenzano il livello di tossicità di un backlink sono:

  • Backlink derivanti da siti non indicizzati.
  • Backlink da siti con molte pagine mirror.
  • Backlink provenienti da directory di link.

Per assicurarti di migliorare il tuo profilo di link esterni e diminuire i problemi, segui questi tre consigli:

  • Contattare i proprietari del sito per richiedere la rimozione dei backlink tossici: questo sembra il modo più semplice per affrontare la questione, ma potrebbe essere anche quello più lento e difficile da attuare nel concreto.
  • Rifiuta i backlink più tossici: per quei link che hanno un punteggio di tossicità molto alto, vai direttamente al motore di ricerca per rinnegare qualsiasi relazione con il sito che sta originando quel link.
  • Inserisci in una whitelist i backlink validi: se da una parte riunisci tutti i backlink tossici per rifiutarli, dall’altra contrassegna i backlink positivi, in modo da non rinnegarli per sbaglio o contattare il proprietario del sito per rimuoverli.

Controlla i tuoi contenuti

Il contenuto, si sà, è il re indiscusso nella seo!

I contenuti che pubblichi intrattengono gli utenti che visitano il tuo sito web, gli forniscono un servizio o delle informazioni. Per questo devi sempre assicurarti che siano completi, utili, ben studiati e che funzionino bene sui motori di ricerca.

Ma quali potrebbero essere i problemi emersi dalla tua audit che riguardano nello specifico i contenuti? Vediamone alcuni insieme!

Contenuti duplicati

I contenuti duplicati possono rendere la vita molto difficile al tuo sito e impedirgli di posizionarsi più in alto sulle SERP. Perché? Semplice! La loro presenza può inviare segnali confusi ai motori di ricerca.  Se esistono due duplicati, qual è la pagina che dovrebbe essere classificata?

Oppure potrebbe anche essere visto come un tentativo di manipolare le classifiche.

Quindi trova gli eventuali contenuti duplicati e risolvi il problema. Assicurati inoltre che tutto ciò che pubblichi sia il più originale possibile, sarà una garanzia di qualità!

Contenuti scadenti

A proposito di qualità, controlla sempre quella dei tuoi contenuti e non pubblicarne di scadenti. Sebbene non sia un fattore di ranking diretto, assicurati di offrire sempre informazioni sufficienti sull’argomento di cui stai scrivendo e un contesto adeguato.

Il problema dei contenuti poco corposi è quello di offrire pagine che hanno poco o nessun valore per utenti e i motori di ricerca. Questi contenuti probabilmente non ti aiuteranno ad intrattenere gli utenti e potrebbero persino allontanarli dal tuo sito web.

Tutto dipende dall’argomento che stai trattando!

Se stai scrivendo un articolo sulle esche per la pesca delle trote, il tuo lettore vorrà sicuramente delle informazioni molto dettagliate, su tutti i tipi di vermetti da utilizzare. Vorrà conoscerle le caratteristiche, sapere i confronti e molto altro. Quindi sicuramente non dovrai essere parsimonioso di parole, anzi! Dovrai esaminare al meglio ogni aspetto del tuo tema e dare agli utenti informazioni originali e interessanti.

Al contrario, se fai marketing per un brand di cibo per cani e desideri evidenziare i vantaggi di dare cibo secco al proprio cane, la trattazione di quell’argomento sarà sicuramente più breve e più incisiva. Ma non per questo il contenuto sarà scadente.

In pratica, devi sempre dare al lettore quello che vuole, con le parole giuste, sia in numero che in significato! Quindi fai sempre ben attenzione a tutto ciò che scegli di pubblicare sui tuoi siti web e prendi in considerazione la possibilità di rielaborare i tuoi contenuti tenendo presente l’intento del ricercatore

Cosa ne pensiamo noi di un'audit seo accurata?

Il tuo sito web è la parte più importante del tuo marchio online, quindi è importante sottoporlo a controlli regolari per assicurarsi che tutto sia in ordine!

Devi renderti conto che il tuo sito web è una proprietà digitale “vivente” e che in genere non dovrebbe rimanere stagnante per lunghi periodi di tempo. Quindi dovresti cercare di svolgere gli audit regolarmente. Ciò consentirà a te e al tuo team di risolvere i problemi critici non appena si presentano, oppure a dirittura di prevenirne altri!

Oltre al tuo audit, però, per assicurarti di rimanere competitivo, devi cercare di prestare attenzione anche alle altre parti della seo. Poiché per una campagna di successo, bisogna sempre prendere in considerazione tutti i fattori del nostro progetto.

Quindi fai i tuoi controlli e studia la strategia migliore per te! Non dimenticare mai, però, di vivere tutto come un’avventura che ti farà fare scoperte nuove, fidati, lavorare così sarà molto più piacevole!

Matteo Di Castro

Esperto di marketing digitale specializzato in ottimizzazione per i motori di ricerca (SEO). Con oltre 8 anni di esperienza nell'industria digitale come Webmaster e Specialist SEO, ha lavorato con numerose piccole e medie imprese per migliorare la loro presenza online, attraverso strategie di visibilità su misura. Appassionato del mondo dell'innovazione e costantemente aggiornato sulle ultime tendenze e tecnologie nel campo del marketing digital

Condividi I'articolo

Lascia un commento

Post popolari:

Esempi di recensioni positive: Idee da copiare e incollare

4 metodi semplici per rimuovere la filigrana di TikTok

Relevant topics:

Rimani aggiornato con importanti novità!

    * Yes, I agree to the terms and privacy policy