Che cos’è Googlebot?

Prisma Solution

SEE UPDATES

Che cos’è Googlebot?

Le acque della SEO sono profonde e se hai provato anche solo a bagnarti i piedi, sicuramente avrai sentito parlare dei bot di google e dell’ottimizzazione del tuo sito web per i motori di ricerca.

Ma cosa sono i googlebot? E come funzionano?

Scopriamolo insieme in questo articolo!

Googlebot, Web crawler o Spider?

Pensare a google bot sicuramente ti farà venire in mente un un robot carino e intelligente simile a Wall-E che se ne va in giro nel nostro sito web. È sempre un po’ deludente ricordare che Googlebot è “solo” un programma per computer scritto da Google che esegue la scansione del Web e aggiunge pagine al suo indice.

Lo avrai sentito chiamare con vari nomi. Ma c’è differenza?

Googlebot, web crawler o spider sono tutti termini che si riferiscono alla stessa cosa, ovvero un bot che esegue la scansione dei contenuti sul web.

Googlebot esegue la scansione delle pagine web tramite link. Trova e legge contenuti nuovi e aggiornati e suggerisce cosa aggiungere all’index. L’index, ovviamente, è il cervello di Google. Qui è dove risiede tutta la conoscenza. Google utilizza un sacco di computer per inviare i propri crawler in ogni angolo del web, per trovare queste pagine e per vedere cosa contengono. Googlebot è il crawler web o robot di Google e altri motori di ricerca ne hanno uno proprio.

Diversi tipi di Googlebot 

Google ha molti diversi tipi di crawler ognuno è progettato per una funzione e per la scansione e il rendering dei siti web.

Di solito ogni crawler ha un compito specifico e si identifica grazie a una specifica stringa di testo chiamata “user agent

In qualità di proprietario di un sito web, raramente dovrai configurare il tuo sito web con direttive diverse per ogni tipo di bot di scansione . Sono tutti trattati allo stesso modo nel mondo della SEO, a meno che il tuo sito web non imposti specifiche direttive o meta-comandi per particolari bot.

Esistono in totale 17 tipi di Googlebot (user agent) :

  1. API-Google
  2. AdSense
  3. AdsBot Mobile Web Android
  4. Web mobile di AdsBot
  5. Immagine Googlebot
  6. GoogleBot News
  7. Video Googlebot
  8. Googlebot Desktop
  9. Googlebot Smartphone
  10. App mobili Android
  11. AdSense per dispositivi mobili
  12. Feedfetcher
  13. Google Leggi ad alta voce
  14. Duplex sul web
  15. Google Favicon
  16. Web Luce
  17. Google StoreBot

Google non condivide elenchi di indirizzi IP che i vari Googlebot utilizzano poiché questi indirizzi cambiano spesso.

Puoi identificare il sottotipo di Googlebot esaminando la stringa dello user agent nella richiesta. Tutti crawler rispettano però lo stesso token di prodotto (token dello user agent) nel file robots.txt. Tuttavia non si può scegliere selettivamente come target quale googlebot effettuerà la scansione.

Che cos’è  la crawlability del sito web ?

Un termine di cui dobbiamo parlare prima di entrare più nello specifico è quello della craelability. Ma cos’è?

In pratica è la capacità di scansione di googlebot. Questo fattore si si riferisce al grado di accesso di Googlebot all’intero sito. Più facile è per il software vagliare i tuoi contenuti, migliori saranno le tue prestazioni all’interno delle SERP.

Tuttavia, è possibile che i crawler vengano bloccati, se non dall’intero sito, sicuramente da determinate pagine. Problemi comuni che possono influire negativamente sulla tua capacità di scansione includono complicazioni con un DNS, un firewall configurato in modo errato o un programma di protezione o talvolta persino il tuo sistema di gestione dei contenuti. Va detto, però, che puoi scegliere personalmente quali pagine Googlebot può e non può leggere, ma presta particolare attenzione per assicurarti che le tue pagine più importanti non vengano bloccate!

Come funziona Googlebot?

Ma quindi, come funziona Googlebot ?

Vediamolo.

Il motivo per cui dovresti sapere come funziona il crawler di google è semplice e molto intuitivo: ti aiuterà nella tua strategia SEO.

Il web crawling è fondamentale per i motori di ricerca! Infatti Googlebot è il web crawler utilizzato da Google per raccogliere le informazioni necessarie a generare l’indice di ricerca e quindi determinare il ranking dei siti.

Googlebot utilizza database e sitemap dei vari link che ha scoperto durante la scansione precedente per tracciare dove eseguire la scansione successiva sul web. Ogni volta che Googlebot trova nuovi collegamenti durante la scansione di un sito web, li aggiunge automaticamente all’elenco delle pagine web che visiterà successivamente.

Inoltre, se il Googlebot rileva che sono state apportate modifiche ai collegamenti interrotti o ad altri collegamenti, o altre informazioni, prende nota per aggiornare lo stesso sull’indice di Google. Pertanto, devi sempre assicurarti che le tue pagine web siano scansionabili, in modo che possano essere correttamente indicizzate da Googlebot.

In pratica questo crawler è il migliore amico del motore di ricerca!

In che modo Googlebot visita il tuo sito

Per scoprire la frequenza con cui Googlebot visita il tuo sito e cosa fa lì ti consigliamo di aprire la sezione Scansione di Google Search Console.

(Se non sai cos’è, leggi il nostro articolo: https://prismasolution.it/che-cose-la-search-console/).

 

Ma in cosa consiste eseguire la scansione e l’indicizzazione di una pagina per i crawler?

Lo spider, progettato per farsi strada attraverso le pagine dei siti pubblici, segue una serie di collegamenti che partono da una pagina all’altra, quindi elabora i dati che trova.

Questo software consente a Google di raccogliere oltre 1 milione di GB di informazioni in solo una frazione di secondo. I risultati della ricerca online vengono estratti direttamente da questo indice. Un modo semplice e divertente per pensarla è come una biblioteca con un inventario in continua espansione. Googlebot è un termine generico per gli strumenti che utilizza per scoprire i contenuti web sia in modalità desktop che per dispositivo mobile.

I collegamenti sono fondamentali per consentirgli di passare da una pagina all’altra (e possono anche essere qualsiasi tipo di collegamento): immagini, barra di navigazione, testo di ancoraggio e persino collegamenti nascosti con JavaScript correttamente leggibile .

Quando queste pagine vengono scoperte, il loro contenuto viene visualizzato da Googlebot e letto in modo che il motore di ricerca possa determinarne l’oggetto e il valore per gli utenti. Una corretta strategia SEO significa che i siti con una buona struttura, tempi di caricamento rapidi e contenuti comprensibili sono facili da digerire per Googlebot.

Come immaginerai, per la SEO, i crawler sono fondamentali, perchè influenzano la presenza del tuo sito nell’indice di Google.

La SEO lavora per aumentare la visibilità tra i risultati di ricerca web. Il modo in cui il tuo sito è mappato tramite link di testo può migliorare notevolmente l’efficacia complessiva della scansione di Googlebot. Le pratiche SEO sostanziali includono tecniche di ottimizzazione orientate sia a Googlebot che alle pagine dei risultati dei motori di ricerca.

Come ottimizzare il tuo sito web per Googlebot?

Sarà perciò importantissimo fare in modo che il tuo sito sia ottimizzato alla perfezione. Certo, non sarà molto semplice. Se non sei molto esperto potresti aver bisogno dei servizi di esperti di strategie SEO come noi, intanto però ti diamo qualche prezioso consiglio che potrà migliorare la tua presenza sul web e soprattutto aiutare i crawler nella loro missione!

  •  Correggi il file Robots.txt

Il file robots.txt ha lo scopo di essere una direttiva per Googlebot. Aiuta Googlebot a capire dove spendere il crawl budget di cui dispone. Ciò significa che puoi decidere quali pagine del tuo sito i Googlebot possono scansionare e quali no. Puoi considerarlo come una sorta di guida al lavoro dei crawler.

La modalità predefinita di Googlebot è quella di eseguire la scansione e l’indicizzazione di ogni pagina che incontra. Quindi, devi stare molto attento a quale pagina o sezioni del tuo sito stai bloccando. Robots.txt indica a Googlebot dove non andare, quindi devi correggerlo in tutto il tuo sito per consentire al crawler di Google di indicizzare le parti pertinenti del tuo sito .

Se non sai cos’è cos’è il file robots.txt oppure l’argomento non ti è molto chiaro, sicuramente ti sei perso il nostro articolo a riguardo! Vallo subito a recuperare, ti lasciamo il link: https://prismasolution.it/il-file-robots-tx/

  •  Usa link interni

È molto utile avere una mappa di un’area che stai visitando per la prima volta, no? I collegamenti interni agiscono nella stessa essenza per i Googlebot. Mentre i bot eseguono la scansione del tuo sito, i collegamenti interni li aiutano a navigare tra le varie pagine e a scansionarle in modo completo. Più il link interno del tuo sito è strettamente collegato e integrato, meglio i Googlebot saranno in grado di eseguire la scansione del tuo sito.

Puoi utilizzare strumenti come Google Search Console per analizzare quanto sia ben integrata la struttura di collegamento interna del tuo sito.

  •  Utilizza Sitemap.xml

La sitemap è una guida molto chiara per i Googlebot su come accedere al tuo sito. Sitemap.xml funge da mappa del tuo sito per seguire i crawler di Googlebot. I Googlebot potrebbero essere confusi dalla complicata architettura del sito e perdersi un po’.

Una Sitemap.xml li aiuta a evitare passi falsi e garantisce che i bot siano in grado di eseguire la scansione di tutte le aree pertinenti.

  • Controlla i canonical tags

Uno dei problemi più comuni per i siti di grandi dimensioni, in particolare per gli ‘e-commerce, è la gestione delle pagine duplicate. Le pagine duplicate possono esistere per molti motivi pratici, come le pagine multilingue. Tuttavia, potrebbero creare problemi per essere correttamente indicizzati dai Googlebot se non gestite con cura.

Se qualche pagina duplicata sul tuo sito per qualsiasi motivo, è imperativo che tu identifichi tali pagine per Googlebot utilizzando tag canonici per assicurarti che Googlebot conosca il loro attributo.

  •  Velocità del sito

La velocità di caricamento del tuo sito è un degli elementi più importanti che dovresti ottimizzare poiché è uno dei fattori di ranking più alti di Google.

Googlebot valuta quanto tempo impiega il tuo sito a caricarsi e, se ci vuole troppo tempo, c’è un’alta possibilità che Googlebot abbassi il tuo ranking.

  • Controlla la struttura dell’URL

Avere una struttura URL pulita e precisa è anche un fattore di ranking e aiuta anche a migliorare l’esperienza dell’utente . Pertanto, è necessario assicurarsi che la tassonomia degli URL in tutto il sito sia definita e pulita.

I Googlebot sono in grado di comprendere meglio l’interconnessione di ogni pagina con strutture URL pulite. Questa è un’attività che deve iniziare fin dall’inizio dello sviluppo del tuo sito .

  • Controlla i contenuti

La qualità dei contenuti sul tuo sito può essere cruciale nel determinare quanto bene si posiziona su Google. Gli algoritmi avanzati utilizzati da Googlebot valutano anche la qualità dei contenuti durante la scansione. Pertanto, devi assicurarti che i tuoi contenuti siano di alta qualità, ottimizzati per il SEO e possano migliorare la tua autorità di dominio .

Rendere i contenuti del tuo sito facilmente accessibili, facili da capire e aggiornati sono i tre pilastri che possono ottimizzare significativamente il tuo sito per i Googlebot.

Cura sempre la tua SEO-on page, è fondamentale per il successo!

  •  Ottimizza le immagine

L’ottimizzazione delle immagini può aiutare in modo significativo i Googlebot a determinare in che modo le immagini sono correlate al contenuto e aumentare la SEO dei tuoi contenuti. 

Ecco alcuni modi in cui puoi eseguire l’ottimizzazione delle immagini sul tuo sito:

  • Nome del file immagine : cos’è l’immagine, descritta nel minor numero di parole possibile
  • Testo alternativo dell’immagine : descrivi l’immagine in più parole e possibilmente utilizza parole chiave per migliorarne la SEO
  • Sitemap per le immagini : Google consiglia di utilizzare una mappa del sito separata per le immagini in modo che Googlebot possa eseguire più facilmente la scansione delle immagini.

Conlusione

Ora che sai tutto sul googlebot ricordati che di base, gestire un sito web e tutto quello che ne consegue, non è una passeggiata! C’è molto lavoro dietro.

Tutto dipende da quali sono i tuoi fini!

Se il tuo progetto è ambizioso avrai sicuramente bisogno di una mano, ma comunque intanto preparati, leggi i nostri articoli e rimani informato! Così quando ci contatterai e parleremo insieme di come realizzare il tuo magnifico progetto, sarai sempre sul pezzo!

Author

FAQ

Cosa si intende con Googlebot?

Googlebot è il nome generico dei due tipi di web crawler di Google.

Googlebot per desktop: un crawler desktop che simula un utente che usa un computer desktop. Smartphone Googlebot: un crawler mobile che simula un utente che usa un dispositivo mobile.

Author

A cosa servono i crawler?

Un crawler (detto anche web crawler, bot o spider) è un software che raccogliere dati da Internet: quando visita un sito web rileva tutto il contenuto che può analizzare, tutti i collegamenti interni ed esterni e li memorizza in un database.

Author

The authors

LEARN MORE ABOUT US
Prisma Solution

Prisma Solution ico

THE BEHIND THE SCENES OF THIS BLOG

This article has been written and researched following a precise methodology.

Our methodology
Index