Quando si ha un’azienda o un’organizzazione, si sà, si vuole fare di tutto per renderla unica e differenziarla dai concorrenti.
Beh, se anche tu la pensi così, hai ragione! L’unicità sarà una carta a tuo favore e fidati, non è solo un punto di vista. La forza della tua azienda risiederà in quanto si renderà riconoscibile e si differenzierà rispetto alle altre.
Se ancora non hai ben chiaro come poter indivuare i punti di forza e di debolezza, le opportunità e le minacce per la tua organizzazione, al fine di sviluppare un piano strategico, forse sapere co’è la SWOT analysis, ti potrà essere utile!
Parliamone insieme in questo articolo!

Cos’è la SWOT analysis?
L’analisi SWOT (punti di forza, debolezza, opportunità e minacce) è un framework utilizzato per valutare la posizione competitiva di un’azienda e per sviluppare la pianificazione strategica.
Un’analisi SWOT esamina sia i fattori interni che quelli esterni, ovvero ciò che accade all’interno e all’esterno dell’organizzazione. Quindi alcuni di questi fattori saranno sotto il tuo controllo e altri no. In entrambi i casi, l’azione più saggia che puoi intraprendere in risposta diventerà più chiara una volta che avrai scoperto, registrato e analizzato quante più variabili possibili. La SWOT analysis, quindi, può aiutarti proprio a fare questo!
- Questa analisi è studiata per facilitare uno sguardo realistico
- , basato sui fatti, sui dati, sui punti di forza e di debolezza di un’organizzazione, iniziative o all’interno del suo settore.
L’azienda
- (o ovviamente anche tu), deve cercare di mantenere l’analisi accurata e obbiettiva
- , evitando convinzioni preconcette o aree grigie e concentrandosi su i dati concreti.
Ovviamente, ricordati che i risultati che estrapolerai dall’analisi SWOT sono da prendere come una sorta di guida, non come una prescrizione!
Cosa significa SWOT
SWOT è l’acronimo di Strenghts, Weaknesses, Opportunities e Threats, quindi, come abbiamo detto, un’analisi SWOT è una tecnica per valutare questi quattro aspetti della tua attività.
Quindi, analisi SWOT includerà queste quattro categorie!
Sebbene gli elementi e le scoperte all’interno di queste categorie varino da azienda ad azienda, un’analisi SWOT non è completa senza ciascuno di questi:

Punti di forza
I punti di forza descrivono in cosa eccelle un’organizzazione e cosa la distingue dalla concorrenza : cosa fai meglio di chiunque altro? Quali valori guidano la tua attività? A quali risorse uniche puoi attingere da cui altri non possono?
Quando pensi hai tuoi punti di forza, tieni presente le opportunità che offri ai tuoi clienti, cosa fai bene e cosa pensi che renda la tua organizzazione così amata.
Ricordati sempre di essere critico e obbiettivo! Riconoscere i propri limiti è sempre importante, ti porterà ad ottenere risultati migliori!
Quindi capovolgi anche la tua prospettiva e chiediti quali potrebbero essere i tuoi concorrenti come i tuoi punti di forza. Quali fattori influenzano il fatto che ottieni la vendita prima di loro?
Qualsiasi aspetto della tua organizzazione è solo un punto di forza se ti porta un chiaro vantaggio!
Ad esempio, se tutti i tuoi concorrenti forniscono prodotti di alta qualità, allora un processo produttivo di alta qualità non è un punto di forza nel tuo mercato: è una necessità.
Punti di debolezza
I punti debolezza impediscono a un’organizzazione di funzionare al suo livello ottimale.
Sono aree in cui l’azienda deve migliorare per rimanere competitiva: un marchio debole, un fatturato superiore alla media, livelli di indebitamento elevati, una catena di fornitura inadeguata, strategie di marketing superficiali ecc .
Le debolezze, come i punti di forza, sono caratteristiche intrinseche della tua organizzazione. Pensa a cosa potresti migliorare e al tipo di pratiche che dovresti evitare.
Ancora una volta, immagina (o scopri) come ti vedono le altre persone nel tuo mercato. Notano debolezze a cui tendi a essere cieco? Prenditi del tempo per esaminare come e perché i tuoi concorrenti stanno facendo meglio di te. Cosa ti manca?
Ricorda sii onesto!
La tua analisi SWOT sarà preziosa solo se raccogli tutte le informazioni di cui hai bisogno. Quindi, è meglio essere realistici ora e affrontare qualsiasi spiacevole verità quando può essere ancora risolvibile, piuttosto che dopo, quando il tuo business sarà avviato in un modo e quindi potrebbe essere troppo tardi!
Opportunità
Le opportunità si riferiscono a fattori esterni favorevoli che potrebbero dare a un’ organizzazione un vantaggio competitivo.
Le opportunità sono aperture o possibilità che accada qualcosa di positivo, ma dovrai rivendicarle per te stesso!
Di solito derivano da situazioni al di fuori della tua organizzazione e richiedono un occhio a ciò che potrebbe accadere in futuro.
Essere in grado di individuare e sfruttare le opportunità può fare un’enorme differenza per la capacità della tua organizzazione di competere e assumere un ruolo guida nel tuo mercato.
Quindi tieni sempre gli occhi aperti!
Minacce
Le minacce si riferiscono a fattori che hanno il potenziale per danneggiare un’organizzazione.
Le minacce includono tutto ciò che può influire negativamente sulla tua attività dall’esterno, come problemi della catena di approvvigionamento, cambiamenti nelle esigenze del mercato o carenza di personale.
È fondamentale anticipare le minacce e agire contro di esse prima che tu ne diventi vittima e la tua crescita si blocchi.
Pensa agli ostacoli che devi affrontare per portare il tuo prodotto sul mercato e venderlo. Potresti notare che gli standard di qualità o le specifiche per i tuoi prodotti stanno cambiando e che dovrai cambiare quei prodotti se vuoi rimanere in testa.
La tecnologia in costante evoluzione è una minaccia sempre presente, oltre che un’opportunità!
Quindi, ricordati che non sarà sempre tutto o nero o bianco! A volte, alcuni aspetti o fattori restano in una sorta di zona grigia. Valuta ogni situazione in linea con i tuoi obiettivi e cerca sempre di trarne più vantaggi possibili!
Comprendere un’analisi SWOT
Come abbiamo detto l’analisi SWOT è una tecnica per valutare le prestazioni, la concorrenza, il rischio e il potenziale di un’ impresa, uno strumento che può essere utilizzato per affinare la propria strategia di marketing, ottenere un quadro generale dell’andamento e del raggiungimento degli obiettivi del progetto e molto altro.
Quindi, come immaginerai, è molto importante che venga svolta con una certa metodologia per facilitarle la lettura! Quindi come fare?
Semplicissimo! Di solito, gli analisti presentano alle aziende, l’analisi swot sotto forma di tabella!
La tabella SWOT
Disporre tutti gli elementi estratti dalla SWOT analysis sotto forma di tabella fornisce una rapida panoramica della posizione dell’azienda.
Anche se tutti i punti sotto una particolare intestazione potrebbero non avere la stessa importanza, tutti dovrebbero rappresentare intuizioni chiave sull’equilibrio tra opportunità e minacce, vantaggi e svantaggi e così via.
La tabella SWOT è spesso strutturata con i fattori interni nella riga superiore e i fattori esterni nella riga inferiore. Inoltre, gli elementi sul lato sinistro della tabella sono aspetti più positivi/favorevoli, mentre gli elementi sulla destra sono elementi più preoccupanti/negativi.
La tabella ti darà un riferimento visivo efficace, in modo che tu possa renderti subito conto della situazione in maniera generale e poi scendere più nello specifico analizzando tutti i punti singolarmente.

Come eseguire un’analisi SWOT
In generale, durante l’analisi SWOT esaminerai tutti i punti di cui abbiamo parlato prima. Generalmente, svolgerai questa analisi in più passaggi. Vediamoli insieme!

Determina il tuo obiettivo
Durante la tua analisi SWOT tratterai tanti argomenti, la cosa, perciò potrebbe risultare troppo dispersiva e alla fine non risolveresti nulla!
Prima di iniziare a compilare la matrice swot, prova a stilare una lista di quali vuoi che siano gli obiettivi di quella determinata analisi. Sarà molto più semplice così la pianificazione del tuo lavoro!
Ad esempio, l’obiettivo di un’ analisi SWOT può essere incentrato solo sull’ opportunità di eseguire il lancio di un nuovo prodotto sul mercato.
Con un obiettivo in mente, avrai una guida su ciò che speri di ottenere alla fine del processo.
In questo esempio, l’analisi SWOT dovrebbe aiutarti a determinare se il prodotto debba essere introdotto o meno. Quindi durante la tua analisi dovrai valutare i punti di forza e di debolezza che quel determinato prodotto potrà apportare al tuo e-commerce, la reazione dei mercati, le tendenze del momento e tutto quello che ritieni necessario!
Raccogli risorse
Ogni analisi SWOT varierà a seconda del caso e quindi, prima di iniziare a compilare la tabella per la tua analisi, devi essere sicuro di aver a disposizione gli strumenti per raccogliere i giusti dati.
Quindi, devi iniziare comprendendo a quali informazioni hai accesso, quali limiti di dati devi affrontare e quanto sono affidabili le tue fonti di dati esterne.
Oltre ai dati, se un impresa abbastanza avviata, dovrai anche pensare alla giusta combinazione di personale da coinvolgere nell’analisi. Alcuni membri del personale possono essere più connessi con forze esterne, mentre vari membri del personale all’interno dei reparti di produzione o vendita possono avere una migliore comprensione di ciò che sta accadendo internamente.
Avere un’ampia gamma di prospettive è anche più probabile che produca contributi diversificati e di valore aggiunto.
Compila la matrice
Una volta che pensi di avere tutto pronto, puoi iniziare a compilare la tabella!
Per ciascuna delle quattro componenti dell’analisi SWOT, il gruppo di persone incaricato di eseguire l’analisi dovrebbe iniziare a elencare le idee all’interno di ciascuna categoria.
Sarebbe meglio dividere sempre i fattori esterni e quelli interni, in modo che il tutto risulti più ordinato e intuitivo.
Fattori interni
Ciò che accade all’interno dell’azienda funge da grande fonte di informazioni per le categorie di punti di forza e di debolezza dell’analisi SWOT.
Esempi di fattori interni includono risorse finanziarie e umane, relazioni tra i dipendenti, beni materiali e immateriali (nome del marchio) ed efficienze operative.
Potenziali domande per elencare i fattori interni sono:
- (Forza) Cosa stiamo facendo bene?
- (Forza) Qual è la nostra risorsa più forte?
- (Debolezze) Quali sono i nostri detrattori?
- (Debolezze) Quali sono le nostre linee di prodotti con le prestazioni più basse?
-
Fattori esterni
Ciò che accade al di fuori dell’azienda è altrettanto importante per il successo di un’azienda quanto i fattori interni.
Le influenze esterne, come le i cambiamenti del mercato e l’accesso ai fornitori, sono categorie da cui attingere per creare un elenco di opportunità e punti deboli.
Potenziali domande per elencare i fattori esterni sono:
- (Opportunità) Quali tendenze sono evidenti nel mercato?
- (Opportunità) A quali consumatori ancora non ci rivolgiamo?
- (Minaccia) Quanti concorrenti esistono e qual è la loro quota di mercato?
- (Minaccia) Esistono nuove normative che potenzialmente potrebbero danneggiare le nostre operazioni o i nostri prodotti?
-
Sviluppa la strategia
Armati dell’elenco classificato di punti di forza, punti deboli, opportunità e minacce, è tempo di convertire l’analisi SWOT in un piano strategico.
Discutetene un po’ e poi prendete ogni punto di ogni categoria e create un piano che vi fornirà le indicazioni sul raggiungimento dell’obiettivo iniziale
Ritorniamo all’azienda che stava discutendo se rilasciare un nuovo prodotto sul mercato.
La loro idea era quella di proporre un nuovo lucida corna per caprette. Sicuramente, promuovere questo prodotto gli avrebbe dato l’opportunità di espandersi in nuovi mercati in crescita ed avrebbe reso felici tutti i proprietari di questi ovini come animale domestico. Tuttavia, l’aumento dei costi dei materiali e la domanda imprevedibile, poiché purtroppo, non sono animaletti molto popolare, potevano superare i lati positivi.
Il team di analisi quindi, ha deciso di proporre la seguente strategia: tenere sotto controllo i mercati, vedere se la domanda per lucida corna aumenta, cercare di promuovere la capretta come animale da compagnia e poi rivedere la decisione in sei mesi nella speranza che i costi diminuiscano e la domanda del mercato diventi più trasparente.
Vantaggi dell’analisi SWOT
Una SWOT analysis è sicuramente un ottimo metodo per tenere sotto controllo tutto ciò che succedene nella tua azienda, ma sicuramente non risolverà magicamente tutti i tuoi problemi.
Devi sempre metterci impegno e lavoro.
Ma allora a che serve, se non è una metodologia magica? Beh, l’analisi SWOT sicuramente ti porterà moltissimi vantaggi se eseguita con onestà e cura! Vediamo quali:
-
-
- L’analisi SWOT rende i problemi complessi più gestibili. Potrebbe esserci un’enorme quantità di dati da analizzare e punti rilevanti da considerare quando si prende una decisione complessa. In generale, un’ analisi SWOT che è stata preparata riducendo tutte le idee e classificando i punti elenco per importanza aggregherà un problema ampio e potenzialmente travolgente in un rapporto più digeribile.
- L’analisi SWOT richiede considerazioni esterne. Troppo spesso, un’azienda può essere tentata di considerare solo fattori interni quando prende decisioni. Tuttavia, ci sono spesso elementi fuori dal controllo dell’azienda che possono influenzare l’esito di una decisione aziendale. l’analisi SWOT copre sia i fattori interni che un’azienda può gestire sia i fattori esterni che possono essere più difficili da controllare.
- L’analisi SWOT può essere applicata a quasi tutte le domande aziendali. L’analisi può riguardare un’organizzazione, un team o un individuo. Può anche analizzare una linea di prodotti completa , le modifiche al marchio, l’espansione geografica o un’acquisizione. L’analisi SWOT è uno strumento versatile che ha molte applicazioni.
- L’analisi SWOT sfrutta diverse fonti di dati. Un’azienda probabilmente utilizzerà le informazioni interne per i punti di forza e di debolezza. L’azienda dovrà inoltre raccogliere informazioni esterne relative a mercati ampi, concorrenti o forze macroeconomiche per opportunità e minacce. Invece di fare affidamento su un’unica fonte potenzialmente distorta, una buona analisi SWOT raccoglie vari punti di vista.
- L’analisi SWOT potrebbe non essere eccessivamente costosa da preparare. Alcuni rapporti SWOT non devono essere eccessivamente tecnici; pertanto, molti membri del personale diversi possono contribuire alla sua preparazione senza formazione o consulenza esterna.
L’analisi SWOT è veramente importante?
Sicuramente leggendo questo articolo avrai capito che l’analisi SWOT potrà essere la tua fida alleata sia in situazione di criticità che in quelle di innovazione.
Riuscire a fare un bilancio obiettivo di quello che sta succedendo e valutare sempre lo stato del tuo progetto, ti sarà sicuramente d’aiuto nel portare avanti un’attività di successo.
- Ognuno ha i suoi metodi, si sà, ma ci sono delle tecniche che sicuramente possono facilitare il tuo lavoro.
Molti imprenditori decidono di svolgere SWOT analysis a cadenza mensile, per monitorare l’andamento della loro azienda. Ciò gli permette di avere sempre un punto di riferimento sia per la loro strategia di marketing sia nel momento in cui ci sono delle scelte da prendere.
Ovviamente, decidi sempre tu come gestire il tuo lavoro, i tuoi strumenti e la tua attività, ma perché abbandonarsi in balia del caso a prescindere, quando potresti provare a tenere la situazione sotto controllo più facilmente, semplicemente compilando una tabella?
-