• Blog
  • Cos’è un Url?

Cos’è un Url?

Condividi I'articolo

Gli Url sono fondamentali! Navigando su internet li vediamo in alto nel motore di ricerca, ma spesso sono lunghi, pieni di numeri e lettere e non abbiamo la più pallida idea di cosa significhino, quindi, ci limitiamo ad ignorarli. Li lasciamo lì, pensando: “Si, ma tanto a che serve quel coso?” .

Eppure, se poi quella pagina ti serve, oppure hai trovato qualcosa di interessante e vuoi inviarla ad un tuo amico, lo copi e lo invii come link, quindi, forse non sono così inutili, non pensi?

Gli Url sono fondamentali! Che tu abbia un tuo sito web, oppure sua semplicemente curioso, magari saperne un po’ di più ti farà scoprire qualcosa di interessante su i segreti di internet!

Vediamo insieme cos’è Url in questo articolo!

Definizione di Url?

Come sempre, cerchiamo prima di capire bene di cosa stiamo parlando, quindi diamo una definizione!

  1. Un URL, o Uniform Resource Locator,

è l’indirizzo di un sito Web o di una pagina Web su Internet
. È un indirizzo web univoco che ti condurrà a una pagina web specifica. Ogni pagina su Internet ha il proprio URL!

Proprio come quello in cui ti trovi ora!

L’ URL è in un certo senso, come l’ indirizzo di casa del sito web!

Gli URL sono costituiti da più parti, tra cui un protocollo e un nome di dominio, che indicano a un browser Web come e dove recuperare una risorsa.

Gli utenti utilizzano gli URL digitandoli direttamente nella barra degli indirizzi di un browser o facendo clic su un collegamento ipertestuale presente in una pagina Web, in un elenco, in un’e-mail o da un’altra applicazione.

Come sicuramente ora immagini, quindi, l’ Url è una parte importantissima di un sito web!

Per comprendere a pieno, però cos’è un Url, dobbiamo analizzarlo nelle sue parti. Quindi, vediamolo insieme!

Qual è la struttura di un Url?

Un Url è composto da più parti, ognuna delle quali svolge una sua funzione e una posizione specifica, ognuna delle quali contribuisce a rendere il tuo sito web rintracciabile, grazie solo a quella sequenza di elementi!

Vediamo da cosa è composto un Url!

Protocolli

La prima parte di un URL è lo schema, che indica al browser quale protocollo deve utilizzare per accedere alla pagina. Nella maggior parte dei casi, si tratta di HTTP o HTTPS, più avanti parleremo meglio delle differenze tra questi due protocolli!

Il protocollo è una parte importantissima dell’ Url, perchè dice dice al browser come comunicare con il server di un sito web, al fine di inviare e recuperare informazioni.

Sottodominio

I sottodomini sono un modo per suddividere un sito web in diverse sezioni. Anche WWW ( world wide web) è considerato un sottodominio.

Il nome del sottodominio viene posizionato prima del nome di dominio e separato usando un punto. Sostanzialmente, il suo compito principale consiste nel dividere le varie sezioni di un sito web, strutturando i contenuti in maniera sistematica. Ad esempio, i sottodomini risultano particolarmente utili per le aziende con diverse filiali. Se queste svolgono compiti differenti o hanno la necessità di comunicare informazioni diverse si può far corrispondere a ciascuna filiale un sottodominio sul sito web dell’azienda.

Sarà così più semplice sia per gli utenti, sia per l’azienda stessa, trovare quello che si sta cercando!

Dominio di secondo livello

Il dominio di secondo livello è sostanzialmente il nome di domino del nostro sito web. Questo nome deve essere unico, perciò dovresti registrarlo!

Il nome di dominio del tuo sito web è importantissimo! Riprendendo la metafora dell’ indirizzo di casa, il nome del tuo dominio sarà la via in cui la casa è situata.

Dominio di primo livello

Il dominio di primo livello (TLD) , o estensione di dominio, è la parte finale del nome di dominio. Ad esempio, .com, .net o .eu.

L’estensione del tuo dominio può influire sul posizionamento del tuo sito web sui motori di ricerca, perchè quando utilizzi un determinato TLD Google presumerà che esso e i suoi contenuti siano rilevanti per una specifica area geografica. Ma anche perchè, TDL più convenzionali come .com, .edu, .gov, sono più conosciuti e popolari, quindi le persone tenderanno a fidarsi di un sito web con un TLD di questo tipo, piuttosto che di quelli più inusuali!

Page path

Il page path fornisce la posizione dell’ Url corrente. In pratica rappresenta le sottodirectory che localizzano la risorsa nel server web.

Il path (percorso) è qualsiasi parte dell’URL che viene dopo il nome del dominio, prima di un punto interrogativo o # che aggiunge informazioni extra a un URL.

Estensione di pagina

Alcuni URL hanno estensioni di pagina, come .html. Ad esempio, URL di file e immagini. L’URL di un’immagine termina con un’estensione immagine, come .png.

Parametri e ancoraggi

Un URL può anche avere un parametro o un ancoraggio.

I parametri sono parti di informazioni in una query string di un URL. Sono un modo per aggiungere ulteriori informazioni a un URL specifico. Possono essere utilizzati per più cose come la ricerca nel sito o scopi di tracciamento. Puoi riconoscere i parametri negli URL perché hanno un punto interrogativo che indica il loro inizio.

Un ancoraggio è un collegamento di salto. Inizia con un “#”. Ad esempio, se aggiungi #cos’è-un-url-e-cosa-fa-all’URL di questa pagina, verrai riportato alla prima intestazione.

Importanza del design dell’ Url

Quando si parla di URL il design è importantissimo! Se utilizzi degli elementi non validi, oppure inserisci delle parole nel posto sbagliato, questo potrebbe non essere valido e quindi il tuo sito web risulterebbe inaccessibile.

Gli URL devono utilizzare il set di caratteri ASCII . Poiché gli URL spesso contengono formati non ASCII, devono essere convertito in un formato ASCII valido. La codifica URL sostituisce i caratteri ASCII non sicuri con un “%” seguito da due cifre esadecimali.

Ricorda sempre gli URL non possono contenere spazi!

HTTP contro HTTPS

Ti avevamo detto che ne avremo parlato più avanti, ed eccoci qui!

HTTP (Hypertext Transfer Protocol) E HTTPS sono due protocolli che vengono utilizzati per recuperare dati da un server Web per visualizzare il contenuto in un browser.

La differenza tra loro è che HTTPS utilizza un certificato SSL (Secure Sockets Layer ) per crittografare la connessione tra l’utente finale e il server. Quindi, viene considerato più sicuro.

HTTPS è fondamentale per proteggere le informazioni sensibili , come password, numeri di carte di credito e dati di identità, da accessi non autorizzati. Sarebbe perciò il protocollo più indicato per quei siti web che devono trattare questo tipo di dati, come gli e commerce.

Sapendo che il tuo sito web è sicuro, gli utenti si fideranno di più e lo visiteranno e acquisteranno più volentieri. Perciò, https per il tuo Url, potrebbe essere la scelta migliore per la tua strategia SEO.

Differenza tra URL, URI e URN

Un URL è il tipo più comune di Uniform Resource Identifier ( URI ). Gli URI sono stringhe di caratteri utilizzate per identificare una risorsa su una rete.

Un URI è una sequenza di caratteri che identifica univocamente un contenuto su Internet, un file di testo, un’ immagine, un video, un programma o quanto altro.

Un schema generale di URI:

  • Descrive il meccanismo da usare per accedere alla risorsa
  • Specifica in quale computer la risorsa può essere trovata
  • Specifica il percorso all’interno del computer e il nome della risorsa.

Sicuramente, ti sembrerà una definizione molto simile a quella di URL, ma allora che cos’è che li differenza?

Un URI può essere considerato uno schema universale per descrivere la posizione di un oggetto sul web, una sintassi generica non legata a nessun sistema in particolare. Un URL, considerato anche una sottoclasse degli URI, è un URI nel quale si conosce il protocollo per recuperare una risorsa sul web.

E l’ URN?

Beh, forse di questo non avrai neanche mai sentito parlare, ma tranquillo. Ci pensiamo noi.

In realtà è semplicissimo! L’URN (Uniform Resource Name) è sempre una sottoclasse degli URI che che identifica una risorsa all’interno di un namespace, ma, a differenza dell’URL, non permette l’identificazione della locazione della risorsa stessa.

Suggerimenti per garantire che i tuoi URL siano efficaci e intuitivi 

Gli URL sono importanti per due ragioni principali:

  • Ci aiutano a organizzare e trovare le cose su Internet;
  • Definiscono la struttura dell’URL di un sito web e avere una buona struttura dell’URL è importante per assicurarsi che gli utenti possano navigare facilmente nel tuo sito e per posizionarsi bene nei motori di ricerca.
  1. In termini diprestazioni SEO
  • , gli URL sono uno dei
    fattori utilizzati dai motori di ricerca per classificare i siti Web
  • . Migliori sono i tuoi URL, ovvero più pertinenti e concisi, più alto sarà il tuo posizionamento nelle pagine dei risultati dei motori di ricerca (SERP). Quindi,
  • se stai cercando di migliorare la SEO del tuo sito web, assicurati che i tuoi URL siano i migliori possibili!Gli errori più comuni che le persone commettono con i propri URL includono la creazione di URL troppo lunghi, l’uso di parole o frasi eccessivamente complicate difficili da ricordare e l’inclusione di caratteri speciali che possono confondere i browser (o peggio, i motori di ricerca).

    Ecco alcuni piccoli suggerimenti per la creazione di URL efficaci e di facile utilizzo:

    • Crea una struttura URL logica e utilizza le sottocartelle per classificare i tuoi contenuti. Questo può essere fatto in diversi modi. Ad esempio, potresti inserire tutti gli articoli del blog in yourwebsite.com/blog e tutti i prodotti in yourwebsite.com/product. Così tutti gli articoli del blog saranno nella cartella del blog e tutte le pagine dei prodotti saranno nella cartella del prodotto.
    • Mantieni i tuoi URL brevi, saranno più facili da ricordare e digitare!
    • Invece degli spazi, usa i trattini (-).
    • Rendi i tuoi URL a prova di futuro. Se scrivi un articolo sulle tendenze del marketing digitale per quest’anno, non includere l’anno nell’URL, altrimenti sarà presto obsoleto. Utilizza invece un URL come /digital-marketing-trends, in modo da poter aggiornare l’articolo ogni anno senza dover fare qualche modifica l’URL.

    Puoi modificare i tuoi URL?

    Gli URL possono essere modificati in qualsiasi momento, ma potresti confondere utenti e motori di ricerca! Per questo è così importante avere una buona struttura dell’URL fin dalla sua creazione!

    Una buona struttura rende più probabile che tu non debba modificarlo in futuro e se segui i nostri suggerimenti, sicuramente sei sulla buona strada per riuscirci!

    C’è da dire, però, che anche con una buona struttura dell’URL, possono sempre verificarsi casi in cui è necessario modificare l’URL di una pagina.

    Ricorda sempre, però che quando decidi di modificare gli URL è importante utilizzare un reindirizzamento 301. Ciò garantisce che gli utenti che digitano il vecchio URL vengano reindirizzati a quello nuovo, arrivando così alla nuova pagina. Se non lo fai, gli utenti atterreranno su una pagina 404 e non troveranno ciò che stanno cercando. E di certo, siamo sicuri che non vuoi questo!

    Perfetto! Ora sai tutto ciò che devi sapere sugli URL!

    Quindi è il momento di usare questa conoscenza! Ma ricorda i migliori URL sono brevi, semplici e facili da ricordare. Quindi, questo è sicuramente un caso in cui possiamo dire che le dimensioni contano la lunghezza fa la differenza!

Matteo Di Castro

Esperto di marketing digitale specializzato in ottimizzazione per i motori di ricerca (SEO). Con oltre 8 anni di esperienza nell'industria digitale come Webmaster e Specialist SEO, ha lavorato con numerose piccole e medie imprese per migliorare la loro presenza online, attraverso strategie di visibilità su misura. Appassionato del mondo dell'innovazione e costantemente aggiornato sulle ultime tendenze e tecnologie nel campo del marketing digital

Condividi I'articolo

Lascia un commento

Post popolari:

Esempi di recensioni positive: Idee da copiare e incollare

4 metodi semplici per rimuovere la filigrana di TikTok

Relevant topics:

Rimani aggiornato con importanti novità!

    * Yes, I agree to the terms and privacy policy