• Blog
  • Come creare un sito web nel 2022

Come creare un sito web nel 2022

Condividi I'articolo

Prisma Solution è sostenuto da lettori come voi. Iscrivetevi alla nostra newsletters per non perdere nessun contenuto.

All’inizio del mio percorso, quando avevo 15 anni, mi sono ritrovato nella tua stessa situazione. Avevo il desiderio di creare un sito web ma non sapevo come fare. Mi sembrava Impossibile. Sono passati oltre 10 anni da quel giorno, e oggi gli strumenti disponibili rendono il tutto MOLTO più semplice rispetto ad un decennio fa. Prima di iniziare la nostra guida passo-passo alla creazione di un sito web, chiariamo subito una cosa:

Ho bisogno di competenze tecniche?

Dipende dall’obiettivo del tuo sito web, potresti imparare HTML, CSS, Javascript e PHP che sono i linguaggi di programmazione basici per ogni sito web.
Ma questo, per fortuna, non è l’unico modo per creare un sito web: anche se non avete molta dimestichezza con l’aspetto tecnico, potete facilmente creare un sito web eccezionale.

Come farlo?

Utilizzando un CMS. Queste piattaforme facili da usare offrono un editor visuale drag and drop, hosting web e possono persino fornire un nome di dominio personalizzato: un vero e proprio one-stop-shop! Se sapete usare Word, Facebook o PowerPoint, sarete in grado di usare un website builder senza problemi.

Cominciamo subito, seguendo questi semplici passi.

Ti guideremo attraverso il processo passo dopo passo. Alla fine di questa guida, avrai tutte le basi su come creare un sito.

Come creare un sito web: 6 passi per iniziare

1. Identificare il tipo di sito web che si vuole creare

I siti web sono disponibili in tutte le dimensioni, forme e scopi. Qui gli esempi più comuni:

Siti Web Piccoli

Un sito web piccolo può essere un portfolio online oppure un curriculum. Un esempio di sito web molto piccolo potrebbe essere un portfolio online (trovate alcuni esempi qui) o un curriculum. Di solito questi siti web vengono realizzati per professionisti come copywriters, traduttori o illustratori dove sono presenti alcune referenze, informazioni di contatto e una pagina “chi siamo”. Di solito questi siti web hanno circa cinque pagine o meno. Potrebbe anche trattarsi di un sito one-pager, in cui tutte le informazioni vengono visualizzate in un’unica pagina.

Questo tipo di sito web non viene aggiornato molto ed è per lo più statico. Lo si crea una volta, ci si assicura che tutto funzioni come dovrebbe, si testa la versione mobile e poi lo si lascia lì. Il traffico proviene principalmente da persone che digitano direttamente l’URL o da directory locali come Google Maps.

Tempo di realizzazione richiesto: La creazione di un sito web così piccolo di solito non richiede molto tempo: un fine settimana dovrebbe essere sufficiente per una prima versione decente.

Blogs

Se siete persone a cui piace pubblicare spesso online i propri pensieri potete pubblicare un blog. Questo è un ottimo modo per far in modo che i visitatori tornano sul vostro sito web una volta visitato. Potrete aggiungere contenuti in modo semplice e veloce. Esempi perfetti sono i blog dedicati ai Viaggi e al Cibo.

Tempo Richiesto: un piccolo blog può essere facilmente creato in pochi giorni. L’investimento di tempo maggiore è rappresentato dalla pubblicazione regolare di contenuti.

Siti web di grandi dimensioni incentrati sul business

Il sito web può essere visto come uno dei principali canali di web marketing, può essere utilizzato ad esempio:

  • Un servizio di consegna a domicilio
  • Sito web per la Vendita di corsi
  • Sito web per la promozione di Affitto o vendita di case
  • Sito web per Servizi di consulenza o coaching online

Il sito web può anche essere l’attività commerciale vera e propria:

  • Un negozio online
  • Un sito web che confronta diversi prodotti
  • Un sito web di formazione online
  • Un giornale o una rivista online

Se volete realizzare un sito web di un livello superiore e con una personalizzazione maggiore, dovrete optare per il CMS WordPress.

2. Creare un sito web con un CMS ( Content Management System)

Utilizzare un CMS a primo impatto sembra complicato, ma in realtà è abbastanza intuitivo. I CMS sono utilizzati da siti web di grandi dimensione e di qualità. Il miglior CMS in circolazione è WordPress. Ci sono alcune società di Hosting, che offrono anche l’installazione con un semplice click. Questo è anche il motivo principale per cui la soluzione di WordPress è quella più diffusa al mondo. Ci sono CMS secondari come Drupal, Typo3, Joomla

Per ottenere un layout personalizzato per il vostro caso d’uso, dovrete installare un tema WordPress che corrisponda alla vostra visione. Di solito, al primo accesso al vostro nuovo sito WordPress troverete alcuni temi di base.

Fortunatamente è possibile trovare un’enorme varietà di temi specifici per ogni tipo di settore che possono essere adattati e personalizzati. Su Themeforest, ad esempio, sono disponibili temi più economici. Per aumentare le possibilità che il vostro tema venga supportato per anni nel futuro, è importante controllare le sue valutazioni e che il numero di vendite non sia troppo basso.

Ci sono poi i fornitori di temi premium, come Astra. Offrono una versione gratuita di base (soprattutto per testare) e piani premium che includono l’assistenza clienti e le integrazioni con page builder come Elementor.

Tenete presente che la personalizzazione di un tema WordPress può richiedere molto lavoro. Se c’è qualcosa che non vi piace, spesso dovrete modificare il CSS o l’HTML (voi o un programmatore).

Funzionalità aggiuntive del sito web con l’utilizzo di plugin

Un grande vantaggio, soprattutto per WordPress, è che si dispone di migliaia di plugin che consentono di aggiungere al sito web funzioni speciali non incluse inizialmente. Un esempio tipico è WooCommerce, un plugin che aggiunge un negozio online completo.

3.Registrare il dominio del sito web

Se non vuoi utilizzare un nome di dominio gratuito (che di solito ha un aspetto del tipo nomedominio.aziendaprovider.it, che non è piacevole a livello estetico, ed è poco professionale), devi optare per l’acquisto di un dominio personale. Questo avrà l’aspetto come www.nomedominio.it
Ricorda: è sempre meglio acquistare il dominio con l’estensione Nazionale di riferimento (se si sviluppa un Business Online prettamente nazionale) .it altrimenti, acquistare il .com (per un tipo di core Business in un territorio Internazionale)

Questi domini possono essere acquistati da diversi provider, uno dei più popolari è Namecheap.

Come ottenere un indirizzo e-mail professionale?

Se gestite un’azienda, è probabile che non vogliate utilizzare un indirizzo Gmail o Hotmail. Avere un indirizzo e-mail personalizzato sul proprio nome di dominio ha un aspetto molto più professionale! Ed è piuttosto facile da ottenere. Richiedetelo al vostro registrar di domini: Namecheap, ad esempio, lo offre per meno di 12 euro per indirizzo e-mail all’anno.

4.Progetta la struttura del sito web

La regola numero 1 in questa fase è “Non Improvvisare“. Come non è facile cucinare senza una ricetta, anche progettare un sito web senza una buona strategia è dannoso. Una buona progettazione vi aiuterà a decidere le sezioni di cui si ha bisogno.

Bisogna iniziare a fare una mappa mentale con le idee di cui il vostro sito web avrà bisogno.

Suggerimenti aggiuntivi per la progettazione corretta:

  • Utilizzate un foglio di carta e una penna e scrivete tutto ciò che desiderate sul sito web. Il brainstorming e la creazione di una mappa mentale sono i modi perfetti per organizzare i vostri pensieri.
  • Controllate gli altri siti web interessanti sia in termini di design che di contenuti. Prendete nota di ciò che vi piace e di ciò che non vi piace. (studiare la concorrenza è sempre un buon punto di partenza per analizzare un business)
  • Una volta ottenuta una bozza di ciò che desiderate per il vostro sito web, chiedete alle persone di cui vi fidate cosa ne pensano. Troverete sicuramente alcuni punti di vista interessanti da incorporare.
  • Create un elenco (ad esempio in Excel) con tutte le pagine che il vostro sito web avrà. Annotate il titolo, il tipo di contenuto, le parole chiave, lo scopo, il tipo di pagina e la loro importanza.
  • Bonus: se volete posizionarvi bene nei motori di ricerca, a questo punto dovrete scoprire quali parole chiave avrà ogni pagina e aggiungerle all’elenco di cui al punto 4. Per maggiori informazioni, leggete questa guida SEO.
  • Ricordate che il menu di navigazione è un elemento essenziale del vostro sito web per consentire ai visitatori di spostarsi da una pagina all’altra. Assicuratevi che tutto sia organizzato in modo logico e cercate di utilizzare termini comuni come Informazioni, Contatti e Servizi.
  • Essere troppo astratti può generare confusione: ad esempio, una volta ho visto un sito web che utilizzava Chi, Come e Cosa per le tre voci sopra citate. Non era il modo più intuitivo di descriverlo.

5. Scegliere un tema, personalizzate il design e aggiungete la vostra opera d’arte

Se utilizzate una soluzione ALL-IN con l’utilizzo di un Website Builder, una volta scelto il modello preferito, la creazione del sito è piuttosto semplice:

  • scegliete lo schema di colori che preferite e impostate il design generale
  • Impostare tutte le pagine necessarie (vedere la fase 4 – Progettazione di un sito web).
  • Personalizzare il testo e le immagini (per saperne di più, vedere la fase 6)

Se avete scelto un CMS come WordPress, dovrete scegliere un tema. Esistono temi gratuiti e premium. Abbiamo un tutorial dedicato a WordPress che vi mostra dove trovare un tema WordPress e come configurarlo.

Infine, se avete scelto di programmare il sito web da soli, dovrete creare il design da soli o assumere un designer e poi creare il CSS. Questo metodo, però, è generalmente riservato alle aziende o ai privati che hanno bisogno di una soluzione su misura e che dispongono del giusto budget (o di molto tempo libero).

Qui alcuni consigli per realizzare un sito web piacevole per i visitatori:

  • Cercate di utilizzare un colore chiaro (o bianco) per lo sfondo.
  • Scegliete colori attraenti che si completino a vicenda. Utilizzate Adobe Color se avete bisogno di aiuto.
  • Mantenete il design pulito, semplice e lasciate uno spazio bianco tra gli elementi. Come rendere il testo leggibile.
  • Non utilizzate troppi font: uno per i titoli e un altro per il testo è di solito sufficiente. Questa guida vi aiuterà a scegliere.
  • Mantenete uno stile e un formato coerenti. Gli utenti non dovrebbero notare alcuna differenza tra le vostre pagine. Non create un Frankenstein.
  • Il vostro sito web deve essere perfettamente adattato ai dispositivi mobili, quindi Mobile First.
  • Le immagini aggiunte devono avere un aspetto professionale. Non caricate un selfie scattato davanti allo specchio del bagno. Tenete presente che gli smartphone di oggi scattano foto molto belle. Se si pianifica bene, si possono ottenere ottime foto di testa.
  • Meno è meglio. In caso di dubbio, scegliete il minimalismo.
  • Potete trovare altri consigli di design nella nostra guida su come migliorare un sito web

6. Promuovere il sito web da zero

Una volta pubblicato il sito web il passo successivo è iniziare una campagna di promozione. Questo porterà ad aumentare le visite e di conseguenza il livello della tua popolarità online.

  • Aggiornate il vostro sito web: i siti web non sono libri. Una volta pubblicati, possono essere aggiornati. Assicurati di creare nuovi contenuti pertinenti quando se ne presenta l’opportunità e continua ad aggiornare il sito. Immagina, ad esempio, il sito web di un ristorante: se il menu cambia, deve essere riportato sul sito il prima possibile.
  • Posizionamento online: per attirare il maggior numero possibile di visitatori, devi ottimizzare ulteriormente la SEO del tuo sito web. Non è un’operazione molto complicata, ma richiede tempo e lavoro. Dai un’occhiata a questa guida per saperne di più su quali costruttori di siti web sono i migliori per la SEO.
  • Analisi del web: I vostri sforzi di posizionamento online (punto precedente) saranno inutili se non misurerete il traffico del vostro sito web. È così che saprete se sta funzionando o meno. Lo strumento di analisi dei siti web più diffuso è Google Analytics. Ed è gratuito!
  • Una volta pubblicato il vostro sito web, dovreste registrarvi su Google Search Console per notificare a Google l’esistenza della vostra pagina e ottenere informazioni. O almeno inviare l’URL (indirizzo) del vostro sito web a Google in modo che possa indicizzarlo.
  • Marketing via e-mail: Un’altra strategia comune, soprattutto per le aziende, è quella di inviare regolarmente e-mail ai propri visitatori, in modo da non perdere il contatto. Ciò è particolarmente utile per i negozi online, le piccole imprese e i blogger. L’email marketing è una scienza a sé stante. Potete leggere questa guida per trovare maggiori informazioni su come iniziare a inviare newsletter.
  • Social media: Infine, la maggior parte dei siti web ha anche profili sui social media (ad esempio Facebook, Instagram, TikTok, LinkedIn, ecc.) per poter interagire con il proprio gruppo target al di fuori del sito web. Questo funziona particolarmente bene per i professionisti del settore visivo, come illustratori, gioiellieri o fotografi.
Matteo Di Castro

Esperto di marketing digitale specializzato in ottimizzazione per i motori di ricerca (SEO). Con oltre 8 anni di esperienza nell'industria digitale come Webmaster e Specialist SEO, ha lavorato con numerose piccole e medie imprese per migliorare la loro presenza online, attraverso strategie di visibilità su misura. Appassionato del mondo dell'innovazione e costantemente aggiornato sulle ultime tendenze e tecnologie nel campo del marketing digital

Condividi I'articolo

Lascia un commento

Post popolari:

Esempi di recensioni positive: Idee da copiare e incollare

4 metodi semplici per rimuovere la filigrana di TikTok

Relevant topics:

Rimani aggiornato con importanti novità!

    * Yes, I agree to the terms and privacy policy